mercoledì 27 gennaio 2016

Mr. Ciak: Il piccolo principe, Macbeth, The Lobster, Il sapore del successo, The End of the Tour

Ho letto Il piccolo principe quando non avevo l'età. Mi ero lasciato ingannare dalle poche pagine, dalla semplicità delle illustrazioni e, a otto anni, più o meno, lo avevo messo da parte senza cerimonie. Cosa voleva dirmi quell'apologo di fiori vanitosi e animali parlanti, pianeti sperduti e bambini che, trainati da stormi in volo, si spostano nell'aria? Se lo chiede anche la protagonista senza nome dell'ultima fatica di Mark Osborne, ideatore di Kung Fu Panda. Il piccolo principe, infatti, con cui ho inaugurato al meglio un altro anno di cinema, non è la trasposizione del capolavoro – da me a lungo incompreso – di Saint-Exupéry. Un po' ideale seguito e un po' parafrasi a voce alta, parla di una bambina che ha tante cose in comune con il me di adesso e con quello di dieci, dodici anni fa: coscienziosa e indipendente, si è addossata i problemi dei genitori e il fardello delle alte aspettative di una mamma in carriera, che ha schematizzato le giornate della figlia su una lavagna grossa così. L'amicizia è giusto una parentesi per l'estate che verrà. Non è estate, quando si trasferisce nel nuovo quartiere residenziale, e non è l'Aviatore, un vecchio inventore sui generis, l'amico che le ci vorrebbe. Oppure sì? Le racconta i suoi viaggi per terra e per mare, i suoi ricordi di gioventù. L'incontro nel Sahara, ad esempio, con un bambino biondo caduto da un altro pianeta – un completo verde, una sciarpa soffiata dal vento, un'amata rosa da cui fare ritorno. Un mondo a cui trovare un senso, a furia di interrogativi. La storia che tutti noi, grandi e piccoli, almeno una volta abbiamo sentito, s'intreccia con quella della nuova protagonista, con un domani tutto da scrivere, e con quella dell'Aviatore – ormai affaticato, vecchio – che ha i giorni contati. La bambina, a bordo di un elicottero sgangherato e in compagnia di una volpe di peluche, scoprirà cos'è stato del bambino del mistero, dopo sessant'anni. I prodigi dell'animazione invecchiano una figura leggendaria, la rendono adulta, e mostrano, con occhi lucidi e meravigliati, ciò che c'è stato dopo l'addio. Cancellano il punto fermo, la fine, e ne scrivono un'altra. Impresa rischiosa, ma portata a termine con rispetto, che mescola due stili e, a sorpresa, regala immagini di sconfinata bellezza e brividi a fior di pelle. La sua sensibilità, poco disneyana, adulta, è inguaribilmente francese, insieme a una colonna sonora che non si esprime che nella lingua più musicale e carezzevole che c'è. Come nel tanto osannato Inside Out, ma per me con maggiore coerenza di fondo, si parla infatti della paura di crescere e di spiccare il volo. Dell'ansia di dimenticare sé stessi, strada facendo, e le promesse fatte alle rose e agli amici cari: allora, un'aspirapolvere risucchia gli acari e le stelle. La vita vissuta in fretta ci ruba il cielo dalla finestra. L'essenziale è invisibile agli occhi, ma qui – con tutti i colori immaginabili, una rilettura discreta e, a prestare le voci, un cast di signori interpreti – si vede chiaro e tondo. (8)

La prima sessione estiva della mia vita, l'esame di Storia del Teatro Inglese e, oltre al manuale di base, un paio di tragedie da leggere in lingua originale. Più paura per l'impresa – acquisire familiarità con il suono dei versi cinquecenteschi, avvicinarmi alle opere di Shakespeare come fossero romanzi – che del prof, uomo sempre sovrappensiero e chiacchierone, ma preparatissimo. All'esame, qualcosa come il diciotto luglio, mi aveva dato il la per parlare della blood imagery in Macbeth. Mi aveva chiesto se, giovane com'ero, avessi mai visto Shining. “Ha presente le porte dell'ascensore che si aprono sulla hall dell'Overlook, e da cui si riversano fiumi e fiumi di sangue? La tragedia più breve del Bardo è così: splatter.” Quattro atti, l'ascesa di un tiranno: da uomo d'onore, soldato fedele, a usurpatore. Per amore del denaro e di una donna. Macbeth è un fulmine. Un temporale. Un lampo che passa in fretta. Un regno corto, il suo, che poggia sulla solitudine del sovrano, colpe che offuscano il lume della ragione, un potere che reclama altro potere. Dalla tragedia, la trasposizione cinematografica del promettente Kurzel prende la natura crepuscolare e sanguinaria, l'intramontabile musicalità del pentametro giambico. I traumi di guerra e i fantasmi dei figli morti prima del tempo, uno spaccato psicologico che sembra scritto l'altro ieri. Ma anche l'onirico, il fantastico, con le immancabili streghe all'orizzonte e misteriosi presagi in rima baciata – un bosco che avanzerà per rovesciare il protagonista dal trono, la giustizia ristabilita da un uomo non nato da donna. Macbeth, così, è una visione che non risulterà agevole ai più, ma anche una trasposizione solenne, asciutta, meticolosa. Filologicamente accurata. Forse troppo? Kurzel ha un cast di fuoriclasse, il Bardo che sceneggia, una Scozia naturalmente scenografica. Gli manca, pur nella sua attinenza al canone originale, il guizzo di uno sguardo nuovo; il compromesso di un linguaggio fiume, ma arginato, tamponato, per la gioia dello spettatore che ama molto i conflitti ben coreografati e poco parole d'altri tempi. Una colonna sonora essenziale, paesaggi accattivanti e, nell'incipit e nell'epilogo, le spade sguainate, i cieli rossi di una brughiera di rara magnificenza. La guerra in slow motion. Il pulviscolo e le scintille controluce. Al centro, tutto lo Shakespeare che c'è: nudo, crudo, recitato senza scorciatoie. Il linguaggio aulico, i versi perfettamente scanditi, i cantucci privati – come a teatro – per monologhi d'importanza capillare. Lì, i personaggi, rosi dal senso di colpa, possono dialogare con la loro coscienza sporca. Qui, gli impeccabili protagonista possono dare sprazzi del meglio di sé: la follia di un delirante Fassbender; l'intensità di una Cotillard da applausi, che raccomanda al suo bambino di andare a dormire. Ma il bambino è morto, arso nella prima sequenza, e dalle sue piccole mani non va via il sangue versato. Lui, selvatico e passionale, con il physique du role e un connaturato carisma. Lei, francese in terra straniera, particolarmente sorprendente con una Lady Macbeth dal viso dolce e dalla sensualità glaciale, l'aria perenne da Madonnina velata e vendicativa. E quanto possono essere belli, padroni e complici, i due, nello stesso dramma in costume? (7)

David, accigliato quarantenne, è stato abbandonato dalla moglie. Il suo mondo, però, non perdona chi è solo e infelice. Nella Città, fredda e senza nome, non ci sono che coppie allegre, che per mano tengono allegri bambini. Ha un mese scarso per trovare una compagna, altrimenti sarà trasformato, come suo fratello prima di lui, in un animale a scelta. Luogo neutrale per tentare le ultime combinazioni, un albergo che provvede al destino sentimentale dei suoi ospiti: usciranno di lì o in coppia, oppure bestie da soma. A unirli tutti, il countdown che li fa tremare e la caccia ai Solitari che, come ribelli, vivono nel bosco. Meglio la metamorfosi o la fuga? Meglio, soprattutto, un albergo in cui ci suggeriscono che dovremmo appaiarci a tutti i costi, o un'anarchia alternativa dove l'amore – all'interno del gruppo dissidente – va punito affilando i coltelli? The Lobster, storia romantica contro le convenzioni, m'ispirava dall'autunno scorso e, a ben vedere, da molto prima. Premiato a Cannes, è infatti il primo film in lingua inglese del regista ateniese Yorgos Lanthimos, che mi sono più volte promesso e ripromesso di vedere – il controverso Kynodontas, ad esempio, è stato sulla bocca di tanti a lungo -, ma che mi frenava un po'. Ci voleva l'input di qualche attore di richiamo – un eccezionale Colin Farrell, Rachel Weisz – e un genere, in questo caso il distopico, che mi è familiare leggendo. L'autore greco, che strizza l'occhio a Kubrick e ricorda il cinema rigoroso di Haneke, architetta un futuro che è sinistro, grottesco, alienante. Turba per la violenza insensata su uomini e animali, i meccanismi schematici, pensieri che puntellano le coscienze. A una prima parte orginalissima e tragicomica, ne segue un'altra meno riuscita senz'altro, in cui ogni cosa è allegoria. Io ci penso ancora adesso a una parafrasi, a come sciogliere i periodi e i nodi intricati. Potrei pensarci qualche giorno ancora, ma qualcosa sfuggirebbe. E non è un male. The Lobster, tentativo di fuga di un'aragagosta prigioniera di un acquario grande, in realtà, quanto il mondo, intenerisce, diverte e disgusta. La malinconia fa paura, il solitario fa pietà; ci si omologa tutti all'amore, scambiandolo per illusoria gioia. Si ricercano le cose in comune – sui siti d'incontri c'è chi si piglia perché ama le passeggiate sulla spiaggia, in The Lobster chi ha l'epistassi o la miopia, sintomo vero di affinità elettive – e ci si soffia fumo negli occhi a turno, per non capire quanto contro natura sia l'amore, se forzato o condannato, e su quanta pochezza si regga l'idea dell'anima gemella. La solitudine è un diritto, non una colpa. (7,5)

In un periodo complicato come questo, lo scorso gennaio, avevo trovato serenità e sorrisi nei programmi culinari in tivù. Ho scoperto infatti che cucinare mi piace e mi rilassa. Ma se mancano il tempo e la fantasia, meglio mettersi comodi e lasciare che chi sa il fatto suo si metta all'opera. Metteteci un montaggio forsennato, sfide settimanali e scenate teatrali. In cucina l'inferno, in sala neanche un tovagliolo fuori posto. Se certe cose funzionano sul piccolo schermo, perché non al cinema? Dopo il linguaggio colorito e gli scatti di ira di Gordon Ramsey – e, spostandoci al jazz, Whiplash – ci volevano adesso uno chef rockstar, una cucina piena zeppa di stelle, la direzione del produttore di Shameless. Adam Jones, bello e dannato, è una firma nota della gastronomia, in rehab e in fuga dai debiti. A Londra, in cerca di una terza stella Michelin, si imbatte in vecchi rivali e in un ambiente ribelle. Lancia piatti e padelle, insulta tutti, spezza il cuore della sua promettente sous chef e quello di un maitre spagnolo innamorato perso di lui. In cerca, sempre, della ricetta per ricominciare. Qual è Il sapore del successo? Burnt, diretto da John Wells, è una commedia ai fornelli che punta su ritmi veloci, interpretazioni maiuscole, cene da gourmet. Un bravissimo Bradley Cooper può gigioneggiare alla grande, parlare un fluente francese e regalare l'ennesima prova degna di nota, con il personaggio di un professionista arrogante, spregiudicato, bellicoso. Insieme a lui, la romantica Sienna Miller e Daniel Bruhl sono gli unici che non devono fare la fila per mangiare da re e catturare l'attenzione della macchina da presa – il cast, infatti, affollato, comprende il nostro Scamarcio, Omar Sy, Emma Thompson e, in quelli che sono poco più che cameo, la Thurman e la splendida Alicia Vikander. Burnt ti prende per il naso e la gola, rapido e brillante, sebbene ci si aspettasse qualcosa di più. Una scrittura più mordace e un mix senza grumi. Ma restano l'armonia, le passioni non corrisposte, il rumore sinfonico di piatti e stoviglie, i colori basici e gli accenti variegati. L'orchestrazione di un Cooper antipatico ma mattatore, che ha gioco facile nell'affascinare lo spettatore e nel dare ordini. Tant'è. Io non ho rinunciato al mio posto a sedere prima del dessert. (6,5)

David Lipsky, modesto romanziere e articolista per il Rolling Stones, è indispettito. Il suo ultimo romanzo è passato inosservato. A monopolizzare le attenzioni, Infinite Jest. Un volume immenso, di mille e passa pagine, firmato da uno spiantato trentenne che la critica, all'unanimità, ritiene il moderno Zola. Decidere di intervistarlo, dunque, per curiosità e un po' di sano opportunismo: capire, così, i segreti, le ambizioni e i dolori del compianto David Foster Wallace, morto suicida, prima del suo estremo mal di vivere. Ci sono due David che viaggiano nella stessa macchina perciò: uno guida, l'altro fa domande su domande. Fumano, bevono Coca Cola, mangiano cibo spazzatura. Uno cerca la notizia e l'altro un migliore amico, in un viaggio promozionale che dura poco – tre giorni appena – e che diventa il biopic che non ti aspettavi sullo scrittore che non conoscevi. L'occhio inguaribile del cinema indie, i dialoghi brillanti e sinceri, nessun momento studiato per fare breccia. Eppure The end of the tour, commedia dai risvolti inevitabilmente malinconici, arriva al cuore e, nell'andare via, lascia qualcosa in pegno. Retto da due ottimi protagonisti, il film di James Ponsoldt – già premiato al Sundance per l'incolore The Spectacular Now – è la breve storia di un'amicizia al maschile, che parte dall'invidia e arriva alla scoperta del profondo di un gigante buono, con la casa piena di cani e psicofarmaci e l'inseparabile bandana, usata a mo' di coperta di Linus. Sul finire si è indecisi tra la stretta di mano e l'abbraccio, visibilmente toccati. Segel, familiare volto del piccolo schermo, è (in)credibile senza sforzi visibili o eccessi; l'antipatico Eisenberg, invece, interpreta il solito e antipatico Eisenberg, anche se il suo sguardo – nella sequenza al cinema, per esempio – coincide con quello dello spettatore medio. Intenerito, affascinato, interessato: come me mentre leggevo On Writing. Capito, no? Dopo The end of the tour, ben interpretato, sensibile e a modo suo divertente, prometto che non mi lascerò intimorire dalla mole e dalla fama del leggendario Infinite Jest. Voglio leggerlo entro l'anno: è tra i miei buoni propositi. Così la whishlist si allunga, e a quella dei film belli e sconosciuti si va ad aggiungere invece un altro significativo tassello. (7,5)

41 commenti:

  1. Il piccolo principe è magico (prima o poi arriverà la rece anche dalle mie parti); Macbeth è una estenuante eppure portentosa visione, Il sapore del successo l'ho trovato assai insipidino...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che insipido, forse, per me non era né carne né pesce. Sempre colpa della cucina troppo affollata? Però Cooper, che Dio solo sa quanto mi sta antipatico, è davvero bravissimo: ai Golden Globes, nella categoria Miglior attore in una commedia, hanno riesumato anche i cadaveri. Potevano trovargli un posticino.

      Elimina
  2. Non ne ho visto nessuno, ma li voglio vedere tutti xD

    RispondiElimina
  3. Ma solo a me il Piccolo Principe è sempre stato antipatico? Sono una persona orribile? T_T

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me non stava antipatico, ma non lo capivo nemmeno un po'.
      Il film, in un caso o nell'altro, è d'aiuto. E sai che io non tollero i film d'animazione!

      Elimina
    2. Provo con il film allora, secondo me non è un libro da scuola elementare, infatti la mia antipatia nasce sicuramente da lì.

      Elimina
  4. Il piccolo Principe è stata un'altra lettura obbligata, alle medie per un laboratorio però, contrario delle altre, l'ho sentito nelle mie corde e quindi la forzatura è venuta meno. Più che il Piccolo Principe ho apprezzato i personaggi di contorno, depositari dell'ex varie metafore. Il film conto di recuperarlo presto. Con Macbeth invece zero fortuna, cinema strapieni per Zalone e qualche problema di connessione ne hanno impedito la visione.Ritenterò, prima o poi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. *Al *Delle, il correttore, come suo solito, gioca brutti scherzi.

      Elimina
    2. Io, purtroppo, non sono un fan delle metafore: mi piacciono le storie pane al pane, vino al vino. La fiaba, il surreale, mi lasciano un po' stranito: con il film, per fortuna, non è andata allo stesso modo. Macbeth bello e valido, anche se una visione domestica, sai?, non è sconsigliabile: richiede silenzio, tempo e pazienza. ;)

      Elimina
  5. Non ne ho visto nemmeno uno ma sicuramente vedrò "Il piccolo principe" e "Macbeth" ;)

    RispondiElimina
  6. 7 all'insopportabilmente noioso e pretenzioso Macbeth anche no... :)

    The End of the Tour bellissimo! Pure a me ha fatto venire voglia di recuperare Infinite Jest, ma chissà se ce la farò?

    The Lobster per me mezzo riuscito e mezzo diludendo.

    e 'sta (non) trasposizione cinematografica del Piccolo principe continua a non attirarmi troppo, ma prima o poi mi deciderò a vederla...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io, con Macbeth, tenevo la tamarrata hollywoodiana: invece, gran classe. Mi è piaciuto più della vecchia versione di Polanski, anche se la tragedia non è tra le mie preferite in assoluto. Il piccolo principe, secondo me, ti piace: i cartoni, ogni tanto, ti fanno fesso. ;)

      Elimina
  7. Mai letto Il piccolo principe, ma forse rimedierò. Poi vedrò se vedere la trasposizione cinematografica, anche se possiamo considerarla una sorta di rivisitazione (?), ma non mi attira granché. Burnt (Il sapore del successo in italiano?) mi incuriosisce, così come Macbeth! *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è una rivisitazione, che dà nuove e continue chiavi di lettura. Non amo l'animazione, non ho amato l'incensato Inside Out, ma il gusto europeo di Il piccolo principe mi ha assolutamente conquistato. Burnt molto carino, Macbeth bello ma pesante. Preparati. ;)

      Elimina
  8. Hai promosso anche Bradley Cooper cuoco, la sorpresa è questa!
    Devo recuperarli tutti comunque! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma io, nel caso di chef Cooper, ero positivamente prevenuto: Wells, anche con Osage County, mi ha sempre dato grandi soddisfazioni. Questa volta un po' meno, sì, ma in attesa di un'altra puntata di Masterchef mi sono comunque divertito/rilassato. ;)

      Elimina
  9. Visti la maggior parte, Il piccolo principe è davvero una meraviglia. Macbeth purtroppo mi manca ancora, sto provando a concentrarmi sugli Oscar.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con gli Oscar, quest'anno, sono quasi in pari, ma posto i commenti man mano che i film escono al cinema. Altrimenti è troppo presto e si perde di vista "il punto". :)

      Elimina
  10. Oh, ma quanto è bello quel Piccolo Principe, mi salgano ancora i lacrimoni agli occhi al pensarci. Quella volpe pupazzo sarà mia, l'ho già adocchiata in qualche sito :)
    Salto a piè pari l'odioso Bradley che in versione cuoco non mi attira neanche un po', mentre il Macbeth me lo vado a vedere domenica, mi conquisterà?
    Infinite Jest è una lettura bellissima, complicata vista la mole e vista la struttura, ma affascinante come pochi altri libri, e difatti mi concedo anche un DFW all'anno: pochi i romanzi, poche le raccolte, che preferisco centellinare il tutto. Per questo temo il film, di cui vorrei prima leggere il libro, anche se vista la delicatezza di cui dici, credo cederò.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se Lipsky è antipatico quanto Eisenberg, non sono troppo curioso di leggere la cronaca del suo viaggio. Infinite Jest, però, dopo la visione, è una lettura doverosa. Su Macbeth chissà: è indubbiamente lento, ostico, densissimo, però merita. :)

      Elimina
  11. Visti quasi tutti! Burnt caruccio ma manca di qualcosa come tutti i film sulla cucina per il resto gran bel conema quest'anno :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quale ti manca? :)
      Be', non a tutti i film di cucina manca qualcosa, secondo me - vedi Ratatoille, tra i miei cartoni del cuore, e il recentissimo Amore cucina e curry!

      Elimina
  12. visti tutti a parte Burnt che recupererò senz'altro mi piacciono le commedie culinarie spero sia tipo Chef LA ricetta perfetta...
    P.s: secondo me the end of the tour è allo stesso livello di Spectacular Now secondo me sottovalutato, molto intimi come impostazione narrativa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me, invece, è anche alt(r)i livelli. A me la romcom del Sundance piace, ma Spectacular Now lasciava a desiderare... Chef era spassosissimo! Questo è senz'altro più consueto, più chic, però ho gradito. Un grande Cooper.
      Tornando al cinema indie, in questi giorni guarderò Diary of a Teenage Girl: sembra promettentissimo!

      Elimina
    2. Ho parecchie aspettative. Poi il mio "a breve" è da prendere con le pinze. A breve dovrei vedere Steve Jobs... da un mese. ;)

      Elimina
  13. Purtroppo non ho visto nulla, ancora. Piano piano sto stilando la lista dei film candidati agli Oscar, e diciamo che sto andando avanti con una lentezza cosmica...
    Su Macbeth ho letto pareri molto contrastanti, e sono ancora indecisa se guardarlo o meno. Il Piccolo Principe ormai è in lista da tanto, forse troppo. Bradley Cooper non mi ha mai fatta impazzire come attore, diciamo che se proprio devo vedere un film dove c'è lui, rimando ancora, ancora e ancora.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', le cose da vedere, allora, le hai. Vedi tu di cosa puoi fare a meno. ;)

      Elimina
  14. Volevo vedere sia The Lobster che Burnt ma non sono riuscita a trovarli al cinema :/
    In un pomeriggio di noia ho visto Steve Jobs, grave errore, trama senza un filo logico e film noioso :/
    Il prossimo che voglio vedere sarà Joy e poi tutta la sfilza di quelli tratti dai libri, che usciranno tra poco.
    Buone letture!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però di Steve Jobs mi parlano parecchio bene. Ha un'aria teatrale che, a pelle, mi ispira. Joy l'ho visto e purtroppo l'ho trovato bruttino, oserei dire: una fiaba che sembra un po' un filmetto della Lifetime. I toni, oltretutto, sono eccessivamente carichi e irreali. Ne parlerò domani. Buone letture a te!

      Elimina
  15. Ho perso l'uscita al cinema del Piccolo Principe, motivo per cui aspetterò il blue-ray per vederlo: mi sembra uno di quei film dove la grafica è un valore aggiunto. Nel frattempo sono contenta di leggere recensioni positive :D
    Anche per Macbeth aspetterò l'home video: il cast è eccellente, la storia bella, ma con Shakespeare il rischio è sempre di fare un lavoro troppo scolastico. Cercherò di non fare paragoni con Il Trono di Sangue, perchè mi pare di capire che non è all'altezza del capolavoro di Kurosawa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti deluderò, ma il capolavoro di Kurosawa l'ho visto all'università e ho abbandonato l'aula dopo la prima, estenuante ora! :-D

      Elimina
    2. Abbiamo visto quello (o meglio, hanno visto!) e l'italiano Cesare deve morire. Quest'ultimo, interessantissimo. ;)

      Elimina
  16. Voglio sapere come andrà la tua impresa di leggere Infinite Jest!

    RispondiElimina
  17. Il piccolo principe mi è piaciuto: quando le stelle sono tornate in cielo mi sono quasi commossa. Con il libro non ho mai avuto un rapporto d'amore: diciamo che l'ho letto e non ho mai voluto ammettere che forse non mi è piaciuto. O meglio non è nelle mie corde.
    Voglio vedere The end of the tour! Circa un mese fa sono andata ad una (anti)presentazione di Giuseppe Culicchia che ha fatto ridere il pubblico citando ripetutamente David Foster Wallace. Sembra che questo Infinite Jest sia un must assoluto nel mondo libresco ed editoriale. Prima però attendo la tua recensione: sento di poter aspettare ancora un pochino. Forse due o tre lustri. Il film invece lo voglio vedere presto.
    Cooper lo aspetto in televisione e per gli atri vedremo.
    Grazie delle tue recensioni.
    Ciao da Lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tea! Anche per la recensione, purtroppo, potresti aspettare due o tre lustri, eh eh. Oltretutto, quanto è caro? :)

      Elimina
  18. Grazie mille per i suggerimenti! Mi hai fatto accendere la tv per vedere un cartone animato!

    RispondiElimina