venerdì 29 gennaio 2016

Mr. Ciak - And the Oscar goes to: Steve Jobs, Joy, Brooklyn

Migliore attore, Migliore attrice non protagonista
Faccio parte di una generazione recente, quella cresciuta con un computer in casa. Era il 2001 e avevo più o meno sette anni, quando mio padre tirò fuori dagli scatoloni il primo monitor, la prima tastiera e il primo mouse con cui, pian piano, avrei imparato a interagire. Ma, stranezza grande per un blogger, alla tecnologia non sto granché appresso. Mi basta un portatile con tutti i tasti al posto giusto e una connessione internet decente. Mi basta un cellulare che riceva chiamate e invii SMS. Non ho un solo prodotto Apple, tra le mie quattro mura, né sento il bisogno di averlo: sono belli ma cari e, per il modesto uso che ne faccio, hanno fin troppe funzioni. Che farci? E perché guardare l'ultimo film su Steve Jobs, se non sono tra coloro che l'hanno fatto arricchire e se, in passato, avevo accuratamente evitato al cinema I pirati della Silicon Valley e il pare evitabile biopic con Ashton Kutcher? Più che altro, per dovere: sono stato guidato dalla presenza di un grande cast e dal lavoro di un grande regista; soprattutto, dal bisogno di arrivare preparato alla notte degli Oscar. Del padre della Apple, ricordo i funerali di qualche anno fa: se l'era mangiato un brutto male e, su Facebook, in tanti avevano voluto ricordarlo con il maglione a collo alto, gli occhiali sottili e il tormentone che faceva: “Stay hungry, stay foolish". Mi hanno incuriosito, poi, le polemiche che non conoscevo e le questioni burocratiche in cui non mi addentrerò: qualcuno gli dava del genio – parlano di un moderno Leonardo Da Vinci, qui e lì – e qualcuno del ladro senza scrupoli. Sullo Steve Jobs di Danny Boyle, ingiustificato fiasco al botteghino, ne dicevano di cotte e di crude ma, solo da poco, blogger fidati hanno detto tutto quello che c'era da dire a riguardo, senza spaccare in quattro il capello. Jobs, nel privato, era così o non era così? Sorkin, mirabile drammaturgo, per il suo ritratto si è preso più di qualche licenza poetica? Francamente, non mi interessa. Francamente, non m'interessava neanche guardarlo, l'ennesimo film su Steve Jobs. In due ore, ho conosciuto meglio l'uomo? Ho capito finalmente cos'ha fatto e cosa no? So riassumervi così, su due piedi, perché lo si venera e perché lo si scredita? No, no e no. Ho assistito a due ore di gran cinema, però, e posso dirmi in paradiso. Come in La teoria del tutto – in cui, tra i tanti randez vouz dei due ottimi protagonisti, questa benedetta teoria non l'avevo mica capita -, in Steve Jobs non ci si addentra nel tecnicismo, ma nel lato umano (e disumano) dell'uomo e dell'inventore. Biopic atipico, parziale, per nulla agiografico: non in ordine cronologico. Tre atti, come a teatro, e quindici anni in pillole: il lancio Macintosh, la fondazione di quella NeXt dalla vita assai breve, l'iMac. I backstage, tutto ciò che non sapevamo, giochi di simmetrie perfette: Steve, negli anni, alle prese con gli amici (Seth Rogen), i nemici (Jeff Daniels) e una figlia che cresce lontano da lui. A cordinare affari e affetti, la fedele assistente dell'adorabile Kate Winslet, che gli fa da segretaria, manager e coscienza part-time. Il tutto, verso un finale toccante, all'insegna dei flash, degli applausi scrocianti, delle parziali riconciliazioni. Quanta invidia, diciamolo, per questo attore impegnato e versatile, che è addirittura più bravo che bello – alla faccia mia? La somiglianza non è così forte, ma è questione di approccio al ruolo, di spirito. Fassbender, tra i miei preferiti nella competizione, dal reale Jobs prende lo spirito d'onnipotenza, il cuore freddo, la cura maniacale. Non perde neanche una battuta, prende fiato come un rapper battagliero. O un sommozzatore. C'è chi suona gli strumenti, dice Jobs ai collaboratori che lo accusano di essersi appropriato delle loro idee, e c'è chi dirige l'orchestra. Al direttore manca forse il talento? Un impianto fortemente teatrale, dunque, dialoghi pazzeschi e un personaggio dalla levatura shakespeariana. I personaggi non sputano una parola e, grossomodo, parlano, parlano, parlano. Non c'è il tempo, però, per la noia: la scrittura fiume di Aaron Sorkin, più che una garanzia, è una goduria. Acuta, travolgente, di classe. E ho capito perché, agli scorsi Golden Globes, una vittoriosa Winslet si era detta, nel discorso di ringraziamento, tanto ammirata dalla tempra d'acciaio e dallo sterminato copione di Michael Fassbender: d'acciaio e sterminato, appunto, per essere all'altezza. (7,5)

Miglior attrice protagonista
Una casa che ospita quattro generazioni di donne e la voce dell'anziana matriarca che le descrive, incantate davanti alle soap opera in tivù: ora alla ricerca ora del principe azzurro, ora di un piano di riserva. Come in una favola anni novanta. A inorgoglirla, quella nipote bella e intraprendente che è giovane ancora, ma ha un vissuto intenso – due figli piccoli, una doppia ipoteca sulla casa e, ospiti nel seminterrato, un ex marito e un padre tornato all'ovile – e che, sin da bambina, si muoveva in quella cornice di signore e guai con lo spirito dell'inventrice. L'immaginazione fervida e le mani miracolose. L'ultimo film dell'incensato David O'Russell, tornato appositamente per prendere posto a sedere durante la stagione dei premi, con l'immancabile cast di fedelissimi, è una strana commedia che ci racconta la vita e i miracoli di Joy Mangano, casalinga disperata a cui si deve la prodigiosa scoperta della Miracle Mop. Chi? E, soprattutto, cosa? Un incipit interessantissimo, da saga familiare, apre la fiaba a lieto fine di una donna che, dal nulla, si costruisce un nome, una solida notorietà, una pagina su Wikipedia e un biopic sui generis che – con le sue straordinarie presenze – non è sfuggito alla critica e al pubblico. Sebbene, questa volta, il regista non abbia replicato il successo o i calorosi consensi di Il lato positivo, pellicola da me non particolarmente apprezzata. La domanda, spontanea e quantomai ragionevole, è una sola: a chi interessa la fortunata ascesa di questa Joy, lontana parente di Giorgio Mastrota? O'Russell, con toni pimpanti ma discontinui e, a lungo andare, stancanti, firma l'ennesima vicenda sul sogno americano. Una storia piccina, ma dalla morale universalmente valida, con una Lawrence sempre in tiro che tenta di essere abbastanza grande per tutto e tutti. Ma non ha l'età – i rimpianti, la disillusione e i sogni alternativi lasciamoli agli adulti, per favore – e, nel tentativo di riempire i vuoti di comprimari sottotono, mette un'irrealistica grinta nella sua performance, fin troppo carica. Non manca infatti il momento topico in cui la nostra eroina, disperata, impugna un paio di forbici per dare un taglio netto alla chioma – e scoprirsi più figa di prima. E, nella scena finale, eccola lì che marcia, con il vento tra i capelli e gli occhiali da sole; a latitare, giusto una macchina che esplode sullo sfondo. Fa sorridere sotto i baffi, ma involontariamente, il parlare di moci e scope rotanti con toni tanto enfatici e solenni. C'è in ballo la pulizia dei pavimenti, la lotta allo sporco ostinato. La Mangano non ha mica debellato la peste bubbonica, no? Di lodevole, gli scenari natalizi e le punte kitsch degli interni domestici: l'arredamento un po' pacchiano e, nella prima parte, gli incubi e i sogni di Joy in formato telenovela; la scrittura personale di un professionista del campo, che ci parla di televendite, brevetti e casi giudiziari da poco, come se fossero davvero cosa importante. Nella seconda parte, invece, con più adesione ai fatti che ai colori del surreale, Joy diventa una specie di prodottotino Lifetime. Una versione in rosa di La ricerca della felicità, in cui si segue una protagonista sull'onda del successo: da inventrice a presentatrice, fino a ritrovarsi a capo di una discreta impresa indipendente – il tutto, ovvio, senza sconciarsi un singolo boccolo biondo. Come per magia. (5,5)

Miglior film, Miglior attrice, Miglior sceneggiatura
Dovete sapere che, in anni e anni di film condivisi, in famiglia abbiamo coniato generi cinematografici su misura. Pensavate che i romanzi che, nel dubbio, definisco boh, né belli né brutti, oscuri, fossero una mia invenzione? Nello specifico, oggi, vi dirò di un'etichettà inventata da papà che, ancor prima di vederla, pensavo stesse bene a una pellicola come Brooklyn: dal cartone Lovely Sara, che forse conoscerete meglio per uno dei primi film di Cuaròn, La piccola principessa, nascono i prodotti del cosiddetto filone “Povera Sara”. Quelli vagamente dickensiani, su orfane spiantate e pure d'animo, a cui ne succedono di cotte e di crude, in città di altri tempi, prima del lieto fine desiderato. Brooklyn, su una giovane migrante di buon cuore nella New York dei primi anni cinquanta, fortunatamente – con sorpresa mia e del genitore pieno di inventiva - non racconta la vicenda accidentata, angosciosa e, in fondo, buonista che s'immaginava in partenza. Cosa c'è nella valigia di cartone di Eilis, fanciulla di sani principi e dalla bellezza ancora acerba, che lascia mamma e sorella, in una Irlanda non così religiosa o bigotta, all'insegna della terra promessa? Una punta di malinconia, che è inevitabile, positività e umorismo. Ovviamente, nel bagaglio a mano, viaggiano i sentimenti: ben riposti, trattati con garbo, essenziali e puliti, come in una commedia retrò con Audrey Hepburn. Il cuore che galleggia tra due mari e due terre, a metà strada, perché negli Stati Uniti c'è l'accogliente Tony – italiano che incarna il meglio di noi – e, nei pressi di Dublino, quel Jim che le ricorda chi non c'è più. Richiamata in patria per un imprevisto, Eilis dovrà capire, adesso, dov'è che è casa sua. Una Saoirse Ronan sempre più donna, sempre più brava – anche se equilibrio e giusta misura, in Eilis, si fanno meno ricordare della detestabile Briony di Espiazione, o della tribolata Susie di Lovely Bones – ci ospita, insieme ai caratteristi Jim Broadbent e Julie Christie, in un mondo in cui le ragazze, in pista, aspettavano che i ragazzi le invitassero a ballare e in un'epoca in cui, dopo le due guerra, c'era voglia infinita di vivere. I grandi magazzini, simbolo della modernità, luogo clou delle prime commedie a colori, e il fascino dai colori pastello degli anni cinquanta, in un romanzo dolceamaro, perciò, delicato e ironico, con un Hornby molto in forma, alla sceneggiatura, e due parti speculari. Nella prima, romantica e solare, i siparietti umoristici che nascono in un appartamento di giovani donne e l'insicurezza della protagonista – le sue prove, ad esempio, su come mangiare gli spaghetti, per non sporcare tutto di sugo in casa Fiorello – fanno bene alla testa e al cuore; nella seconda, con un ritorno forzato e un cenno di triangolo sentimentale, si rischia spesso di non comprendere le scelte amorose di un personaggio che, in corner, poi sa rimediare agli errori di percorso. Quanti drammi struggenti, nella storia del cinema, hanno descritto la condizione degli immigrati in terra straniera? Quanti sogni illusi nel bruciante In America, quante sofferenze nel tradizionale C'era una volta a New York? In Brooklyn, più lieto e coinvolgente del previsto, non ci sono i tipici fazzoletti bianchi, sventolati quando si parte o quando si arriva; non c'è la morsa allo stomaco. Il melò di John Crowley, autore del triste e intenso Boy A, ha la joie de vivre che non pensavi e che, eppure, gli si addice: come un costume nuovo, col sole, in un pomeriggio al mare. (7)

33 commenti:

  1. Lo scopettone rotante passo, ma concordiamo su iJobs, Sorkin manda a segno un altra bombetta ;-) Cheers!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come farei senza lo scopettone?
      Sì, Sorkin impressionante: lo conosco poco, di fama, ma devo rimediare. ;)

      Elimina
  2. Sono contenta che ti sia piaciuto Steve Jobs, ha convinto anche me. È un biopic atipico e difficile, ma perfettamente a fuoco e con tanta tanta personalità.
    Imperdibile anche Brooklyn, delicato, coloratissimo, ironico. E poi sì, c'è quel ritratto della famiglia italiana che ti verrebbe da correre ad abbracciare Nick Hornby.
    Di Joy non mi attira nessun aspetto, ma come te lo vedrò per dovere. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, quanto ho adorato la famiglia Fiorello e quanto ho odiato la Ronan, nella seconda parte? Già quando ho visto Amabili Resti - dopo il suo personaggio spregevole in Espiazione -, tifavo quasi quasi per Stanley Tucci. Però, per quanto carino e a modo, per me non era da inserire tra i migliori film: meglio il tuo Carol, meglio ancora The Danish Girl. Sai che io sono per l'arrovellamento di stomaco. ;)

      Elimina
  3. Brooklyn è già nella mia lista dei film da guardare, Steve Jobs anche, per curiosità più che altro. Mentre Joy penso lo eviterò, per ora. Il tempo è tiranno e ultimamente non riesco a stare dietro a tutto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se il tanto ciarlare non ti annoia, Steve Jobs ti piacerà. Figurati che tanti dei discorsi neanche li seguivo bene, ma non c'è noia, se tutti sanno fare il proprio lavoro e non ti resta che guardarli furoreggiare. ;)

      Elimina
  4. Meraviglioso questo tuo post! Non ho ancora visto né Joy, né Brooklyn, ma le tue parole hanno acceso la mia curiosità. Per quanto riguarda Steve Jobs che dire: sottoscrivo ogni tua parola. È stato un film davvero dissacrante, ben poco celebrativo (non come quella sottospecie di film con Ashton Kutcher), con dialoghi incalzanti, personalità ben definite e perfettamente incarnate (e questa è la straordinaria grandezza di Fassbender e Winslet). Mi ha tenuta con gli occhi incollati allo schermo per tutta la sua durata.
    Non è il primo parere positivo che leggo su questo film, ma ne ho letti di tanti davvero davvero negativi, che sottolineano una certa retorica della sceneggiatura e di contro l'incapacità d Boyle di renderla migliore. Non so, proprio non le capisco queste critiche, io questi difetti non li ho proprio visti.

    RispondiElimina
  5. I biopic non mi attraggono quasi mai, quindi Steve Jobs e Joy li scarto a priori. Brooklyn invece mi incuriosisce, devo essermelo perso nella lista delle candidature agli Oscar; non che sia particolarmente strano, probabilmente, con i miei tempi, lo vedrò chissà quando.

    RispondiElimina
  6. Su Steve Jobs siamo decisamente d'accordo.
    Nemmeno io ho prodotti Apple, e infatti trovo che questo film sia da consigliare soprattutto ai non fan di Steve Jobs.

    Degli altri due parlerò prossimamente, anche se di Brooklyn non so ancora quando, visto che quei maledetti di distributori italiani non hanno previsto un'uscita nel nostro paese...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scope e Jennifer Lawrence non dirmi che ti hanno conquistato. ;) Brooklyn aveva una data di distribuzione - quattro febbraio? - ma è scomparso dai radar. Abbiamo la scusa, però, del Festival di Torino.

      Elimina
  7. A me O'Russell non ha mai convinto del tutto, c'è sempre qualcosa nei suoi film che mi lascia perplesso.
    Lawrence ormai è l'attrice del momento e credo che la nominerebbero all'oscar pure se recitasse l'elenco telefonico.
    Vedrò anche gli altri due film, naturalmente. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Lawrence la trovo sopravvalutata e antipatica. Grossomodo, mi piace solo come Katniss - e come soggetto di quei selfie che rinnega, ahahah!

      Elimina
  8. La donna mocio la affronterò solo settimana prossima, e ne ho timore. Brooklyn a sorpresa mi è piaciuto proprio tanto, semplice, a tratti un po' troppo melenso, ma capace di colpire, bravissima lei!
    Di Jobs parlerò domani, è stato bellissimo ritrovare la penna di Sorkin :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no, non avere timore della donna mocio. E' inutile, ma non malvagia. Brooklyn me lo aspettavo più triste e romantico, io, quindi mi ha stupito in positivo la sua leggerezza: anche se, per me, tra i migliori film è di troppo. Sempre meglio dell'orso di DiCaprio, dici tu? :)

      Elimina
    2. Pure per me è di troppo. Il film è belluccio, carino, lo si vede volentieri e ci si emoziona ma non credo sia di quelli indimenticabili che possono essere ricordati a lungo... in questo Revenant purtroppo ci riuscirà, in negativo per quel che mi riguarda :)

      Elimina
    3. Leo Vs Il Grizzly.
      Lisa Vs La noia.
      Chi vincerà? :)

      Elimina
  9. Sarà che mi mette sempre angoscia ogni volta che lo vedo, ma secondo me Fassbender a Jobs "lo spirito d'onnipotenza, il cuore freddo, la cura maniacale" glieli ha prestati lui :-p

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei l'unica donna al mondo, Nadia, a cui Fassbender mette angoscia, mi sa, ahahah! Colpa di Shame, scommetto. :-D

      Elimina
    2. Ma che ne so, dietro a quello sguardo affascinante vedo il male, sarò malata :-D

      Elimina
    3. E' colpa di Shame, te lo dico io!
      (Se non è colpa di Shame perché non l'hai visto, be', non lo vedere mai: lì, il massimo del fascino e del male!)

      Elimina
  10. di Steve JObs oramai so tutto ma ancora non lo guardo, joy sei stato un po' troppo cattivo dai... alla fine il cast funziona e la storia e la narrazione fa cilecca, l'ultimo è interessante sarà come The Immigrant con la Cotillard?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, questo è molto più soft, molto più fiaba.
      I nervi ringrazieranno, ma io preferisco il drammone seppia di Gray e la magnetica Cotillard. Però la Ronan è mia coetanea, le voglio bene lo stesso. ;)

      Elimina
  11. Ciao! Devo ancora vedere Joy e Steve Jobs, non vedo l'ora perché da un po' attendevo l'uscita di vari film candidati all'Oscar. Nutro grandi aspettative sul film di Steve Jobs =)

    RispondiElimina
  12. Su Jobs siamo assolutamente d'accordo, di Joy parlerò lunedì, mentre Brooklyn ce l'ho in standby da un pò: ammetto di temere la noia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vai tranquillo con Brookyln: se non hai patito Joy, troverai godibilissimo il film con la Ronan. Oltretutto, è breve, pimpante e la noia non si fa mai vedere. ;)

      Elimina
  13. Ero convintissima di voler vedere Joy ma ora mi hai fatto venire un pò di dubbi! Steve Jobs non vedo l'ora di vederlo!! ;)

    RispondiElimina
  14. Joy l'ho preso un po' con le pinze devo dire, voglio vederlo, sì, ma non mi aspetto assolutamente niente di eccezionale se non una sorta di commediola XD sono curiosa, ma non ho fretta... spero sia lontanissimo da Il lato positivo che non mi era piaciuto per niente >.<
    Steve Jobs volevo andarlo a vedere Y.Y ma il mio ragazzo era tipo "un altro film su Steve Jobs? La storia ormai la conosciamo" Y.Y
    Brooklyn invece non lo conoscevo, ma sembra interesante *-* potrebbe piacermi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo, guarda, rimpiango Il lato positivo - fiacco anche per me!

      Elimina
  15. Ciao Mr Ink, ho visto Brooklyn giusto ieri sera e devo dire che sì mi ha fatto proprio bene al cuore ^^ Per quanto su alcuni stereotipi e cliché di costume forse si poteva marcare un po' meno la mano ^^ Comunque visione piacevolissima.

    RispondiElimina