Titolo:
Perché ci siamo lasciati. Inventario di un amore
Autore:
Daniel Handler
Editore:
Salani
Numero
di pagine: 360
Prezzo:
€ 16,80
Sinossi:
Una storia d'amore che finisce. Due persone che si lasciano. Min e Ed
hanno 16 anni e stanno insieme. Min ha la passione del cinema e
vorrebbe diventare regista, Ed è il capitano della squadra di
basket. Parlano due lingue diverse, sono l'una l'antitesi dell'altro.
All'inizio la sfida è entusiasmante, ma presto si rivela per quello
che si sapeva già fin dall'inizio: impossibile. Min lascia Ed, e per
spiegargli il perché gli scrive una lettera destinata ad
accompagnare una scatola contenente tutti gli oggetti che hanno
segnato la loro breve, intensa storia d'amore.
La recensione
In
questi folli giorni di Marzo, con il sole e la pioggia, le T-Shirt
leggere e i piumini col pellicciotto, il tepore primaverile e uno
strano grigiore tipico del due Novembre, ho indossato un accessorio
che sta bene su tutto – jeans, tute e camicie eleganti – e sotto
ombrelli, pensiline in plexiglas grondanti pioggia e cieli dorati di
sole: un disteso, spontaneo, naturale sorriso. Potevate tirarmi i
capelli, sputarmi in un occhio, infastidirmi con i peggiori scherzi,
ma quel sorriso non sarebbe venuto via facilmente come un post-it
giallo con uno smile
sbarazzino disegnato sopra. Era permanente. Aveva disegnato i miei
nuovi connotati.
In
questi casi com'è che si dice? Ah, sì: è l'amore... - sospiro di
chi la sa lunga - è l'amore! - sospiro di chi la sa ancora
più lunga. Non sarà l'amore, ma siamo comunque vicini al concetto.
Se avete mai gridato la vostra fedeltà a un autore, se avete mai
giurato di appartenere per sempre ad un romanzo, rendendolo testimone,
sacerdote e sposo al vostro stesso matrimonio, se su Facebook avete
spesso voluto dichiarare al mondo di avere una relazione complicata
con il libro che, tutte le sere per un'intera settimana, vi siete
portati in camera da letto, allora sì, siamo sulla stessa lunghezza
d'onda. Potete comprendermi e far sì che questa recensione non vi
appaia il febbricitante delirio che, invece, effettivamente è.
Prima
che Ed e Min si spezzassero il cuore vicendevolmente, prima che le
strade dell'illustratrice Maira Kalman e dell'autore si incontrassero
su un sentiero di graffiti e mattoncini colorati a fantasia, c'era un
tale Lemony Snicket. Chi era costui? La
voce di tre sfortunati orfani, un galantuomo inglese, il personaggio
di un film per famiglie, forse. Colui che, dietro a uno stuzzicante
pseudonimo, aveva celato il talento e l'originalità di un narratore
d'altri tempi, in grado di tenere in scacco tate e bambini pestiferi,
bimbi e bimbe, genitori che, con un suo libro in mano, facevan rima
baciata con sognatori. Un autore da 61 milioni di copie vendute.
Lemony Snicket, gettata la misteriosa maschera che assocerò a vita
al naso adunco di quella canaglia del conte Olaf impersonato da Jim
Carrey, è Daniel Handler. Daniel Handler è Lemony Snicket. Gli
stessi bambini dai quali si era fatto conoscere con i suoi celebrati
romanzi d'esordio adesso sono cresciuti. Sono diventati piaghe per i
genitori, un roboante tormento per i timpani dei vicini di casa,
individui con le fattezze degli adulti e i capricci dei neonati: in
una parola, adolescenti. Tristi o infelici, arrabbiati o innamorati.
E spesso tutte e quattro le cose contemporaneamente! Lui,
anche se non sono più carini e coccolosi come un tempo, decide di
continuare il suo ruolo di amico ed educatore, fedelmente. Lo fa con questo
romanzo: una pesante scatola di ricordi lasciata sul nostro
porticato, tra ira e rimpianti, porte che sbatacchiano, furgoni che
sgommano e penne blu che, sul finale, tremolano un poco.
Perché ci siamo lasciati è tante cose. E' una lettera d'amore che dura un libro. Si apre con un “Caro Ed” alla prima pagina e si chiude, 360 pagine dopo, con la firma sbavata della protagonista, Min. Ma, come direbbe un personaggio del bellissimo film 500 Giorni insieme, questa non è una storia d'amore: quella tra i protagonisti è finita prima che riuscissero a celebrare il loro secondo mesiversario, prima ancora che il romanzo vero e proprio cominciasse. E' una storia sull'amore. L'inventario illustrato di un'avventura sentimentale tra adolescenti; un giallo tinto dei toni più giovanili e vivaci che, direttamente, va alle tragicomiche radici di una rottura.
Perché ci siamo lasciati è tante cose. E' una lettera d'amore che dura un libro. Si apre con un “Caro Ed” alla prima pagina e si chiude, 360 pagine dopo, con la firma sbavata della protagonista, Min. Ma, come direbbe un personaggio del bellissimo film 500 Giorni insieme, questa non è una storia d'amore: quella tra i protagonisti è finita prima che riuscissero a celebrare il loro secondo mesiversario, prima ancora che il romanzo vero e proprio cominciasse. E' una storia sull'amore. L'inventario illustrato di un'avventura sentimentale tra adolescenti; un giallo tinto dei toni più giovanili e vivaci che, direttamente, va alle tragicomiche radici di una rottura.
Nelle
loro settimane insieme, Ed e Min hanno collezionato souvenir, folli
ricordi sparsi, simboli che rimandavano ai loro baci, alle loro
discussioni, ai loro esilaranti progetti.


Un difetto però ce l'ha. Avrei voluto qualche pagina in più... boh, tipo un
migliaio o giù di lì. Così, per continuare all'infinito.
Il
mio voto: ★★★★★
Il
mio consiglio: Mika – Stardust (Italian Edition)
è bastata la frase "è stato come trovarsi a sfogliare un meraviglioso libro di John Green, ma illustrato" a convincermi definitivamente a leggere Perché ci siamo lasciati.
RispondiEliminaMagnifica recensione!
-Ale :)
Green :') Sì, sono certo che lo adorerai!
Elimina*_*
RispondiEliminaUna faccina molto eloquente, Sonia: già, è bello davvero davvero tanto! *-*
EliminaDEVE. ESSERE. MIO.
RispondiEliminaL'ho notato in libreria parecchi giorni fa, ogni volta che lo vedo lo prendo e lo sfoglio. Leggendo la tua recensione mi sono definitivamente decisa a comprarlo :D
Oltretutto appena ho letto "John Green" sono impazzita. MIO. sarà mio! :D
Lo voglio tanto tanto....
RispondiEliminaPoi ti mando il conto per tutti i libri che mi fai comprare! Che altro dire io rimango incantata ogni volta dalle tue recensioni, ormai sono ripetitiva! Finisce in WL :)
RispondiEliminaAllora, sarò sincera.. ho letto le prime righe e poi stopppppp!!1
RispondiEliminaMi fido della tua recensione, sarà bellissima bla bla bla XD ma devo leggerlo e non voglio scoprire nulla , nessun tipo di dettaglio.. voglio godermi a pieno questo libro :p
Voglio! Mio! *.*
RispondiEliminaNon lo conoscevo, ma dopo la tua recensione l'ho aggiunto subito in wishlist!Non appena vado in libreria lo prendo!
RispondiEliminaSono sicura che lo adorerò =)
*-* bellissima recensione!devo assolutamente leggerlo!!
RispondiElimina*A* mamma mia questo è il tipico libro da "amore a prima vista" per me! Già da quando l'avevo adocchiato in inglese sapevo che l'avrei adorato :D la tua recensione me l'ha confermato! Prima o poi mi devo anche decidere a leggere Una serie di sfortunati eventi :)
RispondiEliminaComunque tanto amore per 500 giorni insieme (che guarda caso ho guardato proprio ieri) e per la canzone di Mika :D
"500 giorni insieme" lo guarderei tutti i giorni. E pensare che la prima volta che l'ho visto mi aveva lasciato indifferente. Una revisione è stata utilissima, in quel caso :)
EliminaQuesta canzone è troppo carina, vero. Vorrei tanto che Mika la incidesse con Chiara di X Factor!
ciao mr Ink ho un piccolo invito per te :D http://themydiarysecret.blogspot.it/2013/03/club-di-lettura-enelsin-artigton-e-la.html
RispondiEliminaBella rece, Mik, questo libro mi ispira :-)
RispondiEliminaAnche io devo troppo rivedere 500 giorni insieme! Peraltro lo sai che si è scatenata una bagarre assurda sulla mia rece barokka della Coltorti?! Fatti un giro, perché è talmente folle, che merita!
Ciao! Sì, ho visto: qualla tizia è passata anche da qui. Ho smesso di leggere il suo commento dopo pochi righi... I periodi erano talmente "impicciati" che ho desistito subito :)
EliminaDevo dire che leggendo la trama non mi ispirava un granché. Ma dopo la tua recensione lo metto in wishlist! *^* Spero di prenderlo presto. Anche se ne dubito, visto che sul comodino ho più di 10 libri da leggere... xD
RispondiEliminami spieghi come riesci a farmi innamorare di un libro attraverso le tue parole. se l'avessi visto sullo scaffale di una libreria sarei passata dritta senza neanche dargli una seconda occhiata ed invece adesso sono certa che mi ritroverò a spulciare gli scaffali nella speranza di trovarlo e che possa condividere con me un pò della magia che ha dato a te!
RispondiEliminaE io dov'ero quando hai pubblicato la recensione?!?! Ma soprattutto, "e io dov'ero quando è uscito questo libro?".
RispondiEliminaAdesso lo voglio assolutissimamente!!!