sabato 30 marzo 2013

Recensione: Bianca come il latte rossa come il sangue, di Alessandro D'Avenia

Buon pomeriggio, miei amici! Come stanno procedendo queste vacanze e come passerete la giornata di domani? Per farvi i miei migliori auguri, vi propongo la recensione di un romanzo che volevo leggere da un po', ma che ho divorato solo adesso, complice l'uscita del film – dal 4 Aprile al cinema (... e quel giorno è anche il mio compleanno!). Mi raccomando, non fate indigestione di uova di Pasqua! Alla prossima, Mik.
L'amore non dà pace. L'amore è insonne. L'amore è elevare a potenza. L'amore è veloce. L'amore è domani. L'amore è tsunami.  
L'amore è rossosangue.

Titolo: Bianca come il latte, rosse come il sangue
Autore: Alessandro D'Avenia
Editore: Mondadori
Numero di pagine: 254
Prezzo: € 13,00
Sinossi: Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande in motorino e vive in perfetta simbiosi con il suo iPod. Le ore passate a scuola sono uno strazio, i professori "una specie protetta che speri si estingua definitivamente". Così, quando arriva un nuovo supplente di storia e filosofia, lui si prepara ad accoglierlo con cinismo e palline inzuppate di saliva. Ma questo giovane insegnante è diverso: una luce gli brilla negli occhi quando spiega, quando sprona gli studenti a vivere intensamente, a cercare il proprio sogno. Leo sente in sé la forza di un leone, ma c'è un nemico che lo atterrisce: il bianco. Il bianco è l'assenza, tutto ciò che nella sua vita riguarda la privazione e la perdita è bianco. Il rosso invece è il colore dell'amore, della passione, del sangue; rosso è il colore dei capelli di Beatrice. Perché un sogno Leo ce l'ha e si chiama Beatrice, anche se lei ancora non lo sa. Leo ha anche una realtà, più vicina, e, come tutte le presenze vicine, più difficile da vedere: Silvia è la sua realtà affidabile e serena. Quando scopre che Beatrice è ammalata e che la malattia ha a che fare con quel bianco che tanto lo spaventa, Leo dovrà scavare a fondo dentro di sé, sanguinare e rinascere, per capire che i sogni non possono morire e trovare il coraggio di credere in qualcosa di più grande.
                                                      La recensione
Il greco è la verdura della scuola. Amara e utile solo al transito intestinale, cioè a fartela sotto il giorno dell'interrogazione...”
L'adolescente è un mistero ancora da svelare; un puntino luminoso che, una volta ogni mille anni, taglia il cielo e la nostra notte cercando attenzioni, nel tentativo vano di essere compreso, di non sentirsi più solo in quel profondo, cosmico blu: così sterminato, eppure così vuoto, lontano. Si mostra, in attesa di incrociare occhi giovani e puri come i suoi, e poi scompare. Via nell'anima della notte, via nell'anima della vita. Un attimo dopo è già vecchio: una moglie, un figlio, un mutuo da pagare con un lavoro frustrante e una foresta di tristi rughe. Come una farfalla, vive per un solo giorno.
Ha la cronologia del PC più ritoccata degli zigomi di un'attricetta nostrana e più limpida dei sanitari di un ospedale, password al cellulare che farebbero un baffo all'astuta Sfinge di Edipo, pensieri vietati ai minori e rigorosamente da censurare. Conia parolacce e neologismi e fa pensieri profondi, il più delle volte. Districarli tra collage mentali di ragazze pettorute e sorridenti, equazioni e lettere greche, calcio e motorini, noia ed imprecazioni varie è l'impresa che il valente Ercole aspetta di portare a termine dall'alba dei tempi, praticamente! Parlare di tutto questo non è impossibile. Bastano una voce schietta e acuta, una penna, distese di carta bianca da riempire con i colori delle emozioni. Colori definiti, ma sbavati: come in un graffito. Colori che i miei prof reputerebbero sporcizia senza senso su un muro senza senso, non un'opera d'arte. Macchie pazze, semplice schifo. Sono stati i miei insegnanti a consigliarmi per la prima volta Bianca come il latte, rossa come il sangue. Più che un consiglio, la loro era un'imposizione.
E io, fiero e ribelle liceale, finalmente lasciato alle spalle il quinto ginnasio, non l'ho letto. Chiaro: come avrei potuto riconoscermi in un romanzo nel quale si erano riconosciuti loro? Dov'era il mio diritto di evitare accuratamente i consigli dei perpetui attentatori alla mia tranquillità di studente che, molto probabilmente, avevano fatto da fornitori di inchiostro e papiro ad un giovincello Omero? Io ero un genio incompreso, loro non capivano niente. Caso chiuso. Volevo essere alternativo, discordante: dire “No, io non l'ho letto!” e andarne fiero.
Ma, a distanza di anni dalla pubblicazione, complice l'uscita del film, mi sono riavvicinato alla storia di Leo, Silvia e Beatrice. Mi sono avvicinato a un cantastorie eccezionale, a un sognatore che mi ha fatto posto sulla sua stella.
L'amore è una specie di forza di gravità: invisibile e universale, come quella fisica. Inevitabilmente il nostro cuore, i nostri occhi, le nostre parole, senza che ce ne rendiamo conto vanno a finire lì, su ciò che amiamo, come la mela con la gravità”.
Alessandro D'Avenia: un bravo scrittore, bravissimo; un maestro di filosofia e di vita sensibile ed umano; l'insegnante che vorrei sentir parlare a lezione, l'amico che vorrei chiamare a notte inoltrata nei miei tanti momenti no. Io ero come il suo Leo prima dell'arrivo del Sognatore. Inconsapevolmente perso. 
Il romanzo ha periodi spigolosi, ma senza spigoli. Spezzettati, frammentari, lapidari, ma morbidi – come quando la mamma, da piccini, tagliava via la crosta dura dal nostro tramezzino con la Nutella. Sono fatti di parole leggere, tra il rosso e il bianco; suggestive come nuvole perfettamente rosa in un tramonto sul mare.
I capitoli sono epigrafici. Quando hai sedici anni tutto è così complicato, tutto è così semplice: i genitori sono due estranei con connotati simili ai nostri, i prof sono una malefica razza da lasciare estinguere come un'epidemia di colera, gli amici sono la vita, la musica è tutto, l'amore è una tempesta di rossi esplosa su una tela di Pollock. Arriva con uno scoppio tra i banchi di scuola, con i freni che fischiano ed un boato che, tutto un livido e con il gesso al braccio, ti porta dal tuo unico amore, nel luogo dove mettere alla prova il tuo coraggio e la tenacia dei tuoi sentimenti: non un castello, ma un ospedale. Tre il protagonista e l'eterea Beatrice non una strega malvagia, ma una malattia mortale: un incantesimo che trasforma il suo sangue da rosso a bianco. Il colore più brutto.
Strappare la bellezza ovunque essa sia e regalarla a chi mi sta accanto. Per questo sono al mondo”.
Nonostante gli aforismi di cui è impreziosito, i dialoghi essenziali e significativi, i piccoli apologhi che si incastrano nella storia stessa, nella filosofia antica e nella tradizione greca, l'esordio di Alessandro non suona retorico nemmeno un po'.
Lui si limita a coniugare esattamente i congiuntivi, a mettere le virgole lì dove sono necessarie, a fare ordine tra i pensieri e i ricordi, a rendere il suono della campanella e il ticchettio del gesso sulla lavagna i suoni più armoniosi di questo mondo, a sollevare il tono di Leo – capelli ribelli, voglia di studiare saltami addosso... in una relazione aperta a tempo indeterminato con il torneo di calcio a scuola e l'iPod – quando parla di e con Beatrice, una splendida dea che sta per abbandonare il suo corpo terreno troppo bruscamente. Destinazione: l'eterno. L'amore gli ha messo le ali ai piedi, il suo grillo parlante gliele ha messe alle parole, affinché suonassero migliori e più sicure. Affinché restassero per sempre.
Se lei sparisce, sparisce il sogno. E la notte resta nel suo buio più buio, perché non ci sarà nessuna alba”.
Bianca come il latte, rossa come il sangue è un rapido flusso di coscienza, un canto intonato con voce e chitarra a una vita che il più delle volte è un po' stronza, una storia d'amore maturata in duecento giorni e abbozzata su un banco di scuola, una lettera a Dio rubata tra le pagine del commovente diario di Beatrice. Scritta e riscritta. Strappata e risanata. Nella gioia e nel dolore. Nella salute e nella malattia. Con le lacrime o il sorriso, la rabbia o la quiete. Con la voce che è un graffio nella gola o un inno alla gioia di vivere. Potrebbe essere lo specchio dei nostri anni, il libro della nostra gioventù, l'insegnamento della nostra vita. Una cosa è certa: se ci fossero più romanzi così, più autori come Alessandro D'Avenia, allora molti più giovani leggerebbero. E forse, potrebbe essere anche un'Italia meno difficile, la nostra. Da un alunno a un prof...
Il mio voto: ★★★★
Il mio consiglio musicale: Modà – Se si potesse non morire

22 commenti:

  1. Grazie alle tue parole, mi hai fatto ripercorrere le pagine del romanzo letto ormai un po' di anni fa ma che mi aveva emozionata all'epoca.
    Credo che D'avenia adorerebbe avere te tra i suoi alunni ^_^

    RispondiElimina
  2. Ah che recensione stupenda.....io ce l'ho nella libreria da un pò....troppo da leggere!

    RispondiElimina
  3. Mik, mi hai fatto commuovere! *___* Voglio leggere questo libro da anni, ma mi sa che prima di vedere il film lo recupero! Ancora complimenti! :D

    RispondiElimina
  4. Mi fa piacere che ti sia piaciuto come è piaciuto a me. Ora aspettiamo il film - vedremo come sarà.
    E complimenti anche a te per la recensione :) stupenda!

    RispondiElimina
  5. Bellissima recensione
    Anch'io l'ho letto in apnea
    e adesso vedremo il film: Argentero interpreta il prof, Leo lo fa Scicchitano (quello di SCIALLA...)

    RispondiElimina
  6. nuova lettrice! complimenti assolutamente scrivi benissimo! tanto per farti capire quanto mi sia piaciuto ti dico la colonna sonora che stavo ascoltando mentre leggevo la tua recensione: riders on the storm dei doors. mi sei sembrato proprio un cavaliere che cavalca su una tempesta di parole! complimenti! e adoro il libro! vieni a trovarmi sul mio blog se ti va http://librodolcelibro.blogspot.it/... ciao

    RispondiElimina
  7. Concordo con te. Io l'ho finito da un po', ma non ho ancora l'ispirazione per scrivere la recensione. (:

    RispondiElimina
  8. bellissima recensione, purtroppo non mi ha fatto impazzire.. 3 stelline non di più :(

    RispondiElimina
  9. Io l'ho letto che di anni ne avevo 21-22, per cui non ero molto lontana dall'età del protagonista, pur tuttavia mi è sempre sembrato un libro profondamente ruffiano, che mette insieme elementi di sicuro richiamo per i giovani per estorcere lacrime e riflessioni abbastanza d'accatto (tante le frasi fatte e le presunte perle di saggezza, buone per essere trascritte sulla "Smemo"). Però sui giovanissimi-issimi questa malìa pare essere insradicabile: ho impiegato almeno un'ora a cercare di dissuadere i miei ex allievi di terza superiore dal ritenerlo un capolavoro. E comunque il bat-cinquantino nun se po ssentì! :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    2. Temo di non aver capito il senso della tua risposta :-D
      Buona Pasqua anche a te

      -Ossi

      Elimina
  10. Anche a me è piaciuto molto!Appena l'ho finito ho subito iniziato l'altro libro di D'Avenia, Cose che nessuno sa, ma non è riuscito ad appassionarmi come questo!Ora sono curiosissima di vedere il film!
    Tanti auguri di buona Pasqua anche a te ;)

    RispondiElimina
  11. Intanto, Buona Pasqua anche a te ;)
    Sono completamente d'accordo, quando dici che se ci fossero più libri e autori come questo, le librerie sarebbero molto più gremite di anime vaganti e più vuote di libri. Alessandro ha fatto sognare anche me, è uno di quegli adulti che, a parlargli dei tuoi problemi, ti direbbe 'ti capisco, ci sono passato', ma capendoti davvero, non solo con parole al vento. E il suo libro lo dimostra.
    Aspetto trepidante il film :D

    RispondiElimina
  12. Devo ancora leggere il libro! Chissà com'è...
    Oh però quella canzone dei Moda la odio! Sembra una canzone profonda e piena di significato... ma in realtà sono frasi buttate lì senza significato! "Se si potesse scomparire in un abbraccio" OMG non significa niente!!! O.O
    Oppure "Se i baci si potessero mangiare" Che diavolo signifa?! La musica italiana non mi piace proprio... Scusate lo sfogo :P

    RispondiElimina
  13. Ho letto questo romanzo qualche anno fa. Mi è piaciuto e grazie a questa recensione mi sono ricordata il motivo. L'ultimo paragrafo che hai scritto è MAGNIFICO.

    RispondiElimina
  14. Sono felicissima che ti sia piaciuto quanto a me! Io l'ho trovato perfetto... ho adorato il modo di scrivere di D'Avenia e non mi sarebbe affatto dispiaciuto avere lui come professore!
    Non vedo l'ora di leggere anche l'altro suo libro, so che non mi deluderà :)

    RispondiElimina
  15. Non ho letto il libro, ma il film mi incuriosisce molto...Buona pasqua Sognalettori

    RispondiElimina
  16. Devo decidermi a leggerlo, di solito mi tengo alla larga da questo genere soprattutto se si tratta di autori italiani...lo stesso vale per i film.
    Questo libro in particolare però mi ha sempre incuriosita, stupenda recensione ^^

    RispondiElimina
  17. Purtroppo non ho ancora avuto il tempo di leggere il libro, però lo farò presto perchè sono molto curioso di vedere il film! ;)

    RispondiElimina
  18. Ho un pensiero per te http://libridilo.blogspot.it/2013/04/premio-blogger-simpatico.html

    RispondiElimina
  19. L'ho appena letto (e recensito) ;)
    Il tuo blog è molto bello, le recensioni interessanti e ben fatte! Complimenti!!!

    RispondiElimina
  20. in WL da quando è uscito, mi dovrei decidere....

    RispondiElimina