lunedì 7 settembre 2015

Mr. Ciak: Southpaw, Città di carta, Cop Car, Love is in the air, Final Girl

Dove finiva Cinderella Man inizia questo Southpaw. Dopo la sfida per la vittoria, una casa in città per una famiglia felice, il riscatto sociale, un inizio difficile e finalmente una specie di pace garantita da una specie di guerra. Billy Hope, il mancino cresciuto tra case famiglia e riformatori, di mestiere fa il pugile. Il suo lieto fine ha un occhio nero e la faccia pesta. Ma la violenza chiama violenza, e quell'apparente epilogo felice si rivela un inizio in bilico. Quando Billy accarezzava l'idea del ritiro, ecco che perde ogni cosa: una faida con un futuro avversario, e tra le braccia gli muore la donna della sua vita. Perde il denaro, la figlia, la fama; Billy Hope perde amore e speranza, ma dovrà ritrovarsi. Se la vita picchia e tu non puoi ricambiare, tocca almeno imparare a schivare i colpi più duri. Southpaw parla di cosa succede quando la grande donna che è dietro un grande uomo va via. Di un campione dei pesi massimi restano allora i cocci e nessun montante farà mai tanto male quanto scoprirsi abbandonato. Il dramma sportivo di Fuqua è la classica americanata sin dalle premesse; è come lo immagini. I valori sani del sogno americano – la famiglia, la ricerca della felicità, la rivalsa – e una trama elementare che, con tanta carne al fuoco, pecca sì di retorica. Ma io che non amo questo cinema, che non sono uno sportivo e lo sport neanche lo seguo, che critico spesso chi ti dice quello che vuoi sentirti dire, al tribolato Southpaw – stroncato dalla critica ufficiale, pieno di guai – male non ho mai voluto. Ho pensato a un The Judge, per la fragilità dei legami di sangue; a un Warrior in cerca d'autore, per legami simili e le tante botte. Questo film però è sceneggiato più alla buona, senza quei dialoghi intensi e i grandi exploit, e non ha colpi proibiti dalla sua. Non aggiunge niente a un genere capace di emozioni e lividi, ma non commette imperdonabili passi falsi. Trama già collaudata, regia consueta, protagonisti ottimi. Un piccolo ruolo per una Rachel McAdams che lascia grandi vuoti; un Forest Whitaker che è una solida spalla; un Jake Gyllenhaal, carico di muscoli e tragedie, in forma smagliante. Un uomo di pietra, dopo che la prova maiuscola in Lo sciacallo lo aveva voluto macilento e bruttissimo, appeso alla volontà delle sue piccole donne. Si è con lui in un angolo del ring mentre insegue il suo sogno, può essercene concesso un altro?, e commuove profondamente con l'immagine di un Rocky tenero e provato che, invano, cerca la sua Adriana nel pubblico in fervore. Quando non la troverà, tu acclamalo più forte. Perché incarna il miracolo delle seconde opportunità, e in persone come lui – che cadono e poi si rialzano - hai sempre confidato. (7)

Tutti i diciottenni hanno avuto la loro Margo. Il sogno erotico, il pensiero fisso. Quella di Quentin ha gli occhi grandi, i capelli lisci, l'aria triste. La fortuna vuole che abiti nella casa di fronte. Dopo un'infanzia insieme ci si è persi di vista però, e adesso non si può fare altro che ammirarla da lontano. Una notte picchia alla tua finestra, ha bisogno di un vecchio complice: ti permette per un attimo di vedere quel che c'è oltre la maschera per poi sparire. Con un invito a osare e una richiesta d'aiuto che suona tanto come vienimi a cercare. Il successo di Colpa delle stelle era stato la fortuna di John Green: l'autore di young adult che all'inizio conoscevo grossomodo solo io, ma che poi era su tutte le bocche e su ogni scaffale. Così era tornato in commercio Città di carta, all'inizio irreperibile, e di lì a un anno sarebbe arrivato il film. Il romanzo, aiuto prezioso nella prima Sessione Estiva della mia vita, mi aveva assicurato ore serene, grandi risate e un senso di benessere duraturo. Con personaggi adorabili, qualche mistero, quella scrittura che dà voce a dialoghi piacevolissimi e a perle di saggezza. Ho seguito i casting, ho dato un'occhiata al trailer, l'ho aspettato ma non troppo. Così era stato con Colpa delle stelle – romanzo che eppure non mi era mai arrivato al cuore - e vedi il film che coccolone, e che amore, era stato. Al cinema, il romanzo per ragazzi che, di questi tempi, mi sollevava dall'ansia e mi portava alla mente gli anni del liceo, risulta carino, scorrevole e senza pretese. Senza drammi e senza grandi amori struggenti. Manca qualche ombra, manca un po' di profondità – tra una pagina e l'altra, i lettori affezionati ricorderanno chicche da tenersi strette – ma si sorride e, tra fughe rocambolesche e una colonna sonora indie rock al bacio, si spiega ai più che Green non è solo lacrime. Anche se, a fine visione, le lacrime strappate a tradimento non si scordano e queste quattro risate in buona compagnia sì. Più difficile risultare incisivi con ironia che commoventi, soprattutto se sei un regista all'esordio ufficiale. Nat Wolff – accompagnato dagli amici esilaranti che ricordavo: uno Stifler in piccolo e il più grande collezionista di Babbi Natale di colore – convince a colpo sicuro. L'esordiente Cara Delevingne – dal fascino speciale, modella nota – è una Margo diversa, meno prosperosa e fatale, ma con il giusto cipiglio. Una ragazza di carta, inarrivabile perché messa su un piedistallo, stanca già di essere mito. (6)

Quando hai dieci anni, l'amicizia è una sfida continua. Chi dice più parolacce, chi si spinge più in là, chi tocca quella macchina ferma al bordo della strada. Ma non ci si limita a toccarla, questa volta: la portiera è aperta, le chiavi sono inserite nell'accensione. Cosa non insegnano ai bambini i videogiochi? Travis, sfacciato, e Harrison, schivo, scorazzano perciò come matti per le vie deserte del Texas, giocando con la radio e curiosando in giro: sul sedile posteriore, fucili e pistole; nel bagagliaio, qualcosa che si muove e chiede aiuto. Hanno rubato, in un pomeriggio di noia, l'auto del poliziotto sbagliato: appartiene allo sceriffo Kretzer – sbirro assassino e senza scrupoli – e farà tutto il possibile per riaverla indietro. Proprio mentre avveniva il furto, infatti, lui si stava sbarazzando dell'ennesimo cadavere nel cuore del bosco. Cop Car ispirava, con una trama alla The Hitcher e la regia del Jon Watts del recente Clown, qui nel fiore delle sue potenzialità. Sin dall'inizio però, con protagonisti più piccoli del previsto e scorci di una polverosa America rurale, si rivela un thriller diverso da qualsiasi mia previsione e un film migliore. Equivalente cinematografico di un romanzo di formazione noir, con le avventure di Mug e figure che sarebbero care ai fratelli Coen, l'ultimo film del promettente Watts – retto da due attori piccoli ma grandi e da un Kevin Bacon dai baffi di rame, in forma dopo la recente cancellazione di The Following – è poco più di un racconto, per dimensioni e semplicità, che intriga con le atmosfere sonnacchiose d'altri tempi, una regia sapiente, l'abilità di mostrare – a volte con la ferocia che già conosciamo, soprattutto in vista di un finale necessario e sanguinoso – l'infanzia come un periodo cruciale e crudele. I bambini sperimentano il brivido della velocità e della paura e si rendono, così, figure di una agrodolce storia alla Ammaniti, a costo di smarrire per sempre retta via, vita e innocenza. A sirene spiegate contro la tragedia, l'acceleratore schiacciato a tavoletta, in una interessantissima produzione che presso un pubblico di nicchia potrebbe diventare, un giorno, un mezzo cult. (7)

Volare da New York a Parigi. Un viaggio lungo, lunghissimo. E se come compagno di posto ti capitasse l'antipatia in persona? Peggio: se accanto a te sedesse l'ex che ti ha spezzato il cuore e che, dopo tre anni, non riesci a dimenticare? Due vecchi amanti, rancorosi e ai ferri corti, si incontrano su un volo internazionale. Lei è in procinto di sposarsi, e forse in dolce attesa; lui è il Casanova di sempre. I vuoti d'aria colmeranno i vuoti di memoria, le turbolenze li renderanno vicinissimi. In volo e in flashback, mentre gli altri passeggeri fanno da ascoltatori e amici e familiari da comparsa, ricorderanno quel che li avvicinò e quel che li allontanò. Il classico espediente del melò fa da input a questo Love is in the air: commedia sentimentale alla maniera dei francesi, arrivata con due anni di ritardo. Meno sofisticata del solito, ma divertente e scorrevole, questa nuova, vecchia romcom ha la freschezza e il fascino dei suoi protagonisti – la bellissima Ludivine Sagnier e quel Nicolas Bedos visto qui e lì. Ora appassionati, ora amareggiati, uniti da un buon montaggio che mescola carte e sentimenti con naturale leggerezza. Tutto ciò mentre gli europei che tanto mi piacciono si stanno americanizzando e, a sorpresa, gli americani spiazzano sempre più con toni agrodolci e finali in bilico. Nonostante l'altitudine, in Love is in the air – sì, come la canzone – c'è poco di sospeso e un finale telefonato; ma che volete farci? I prevedibili amori al di là delle alpi – o comunque pensati lì, ma in transito nel cielo blu - mi fanno prevedibilmente tutto un altro effetto. (6,5)

Un gruppo di spietati figli di papà caccia bionde nei boschi. Venti vittime da quando hanno imparato a coltivare l'hobby dell'omicidio, ma adesso hanno adescato la ragazza sbagliata. Un'orfana cresciuta da un assassino professionista metterà finalmente in pratica quello che le hanno insegnato. Final Girl prende il nome da una figura fissa nel cinema dell'orrore: la ragazza indifesa che, scampata a mille sevizie, si rivolta contro il suo stesso carnefice. La ragazza con l'accetta in pugno, nell'esordio alla regia del buon Tyler Shields, è anche uno dei serial killer della trama. Come una Dexter in abito rosso, insegue i suoi cacciatori, corre, picchia forte. Ha un legame curioso con il suo genitore putativo e frequenta caffetterie vintage, dove le ragazze indossano l'abito da ballo e i ragazzi il papillon. La banda alle sua calcagna, invece, è composta da quattro dandy: fischiettano, giocano e nella surreale scena della loro preparazione all'ultima notte di violenza – tra cene con mamme incestuose, danze con l'ascia, incontri d'amore – ricordano alla lontanissima Arancia Meccanica, con la stessa aria sorniona e una inquietante cura per le simmetrie. Final Girl è il film che ti aspetti con il finale che ti aspetti – purtroppo senza sangue, e sbrigativo nell'ultima parte – ma il regista, fotografo di alta moda, crea un'impeccabile confezione retrò e con rimandi alti e espedienti intriganti – il bosco illuminato a giorno, droghe per condurre gli antagonisti in un trip – inserisce una scontata storia di vendetta in una cornice accattivante. Aria vintage, toni favolistici, spazi ristretti, una protagonista che a volte sembra una maliziosa pin up. Nel cast, Wes Bentley – che dopo il boom con American Beauty si è perso - e una Abigail Breslin diversa dal solito. Il capello biondo, qualche chilo in più che la rende sorprendentemente seducente, due occhi di ghiaccio – e non li avevo mai notati – belli da morire. (6)

36 commenti:

  1. Sembra un'infornata fortunata, che bello! ^____^
    Per ora ho visto solo "Final Girl", che a onor del vero non mi è piaciuto affatto (a parte il fatto che Abigail Breslin è una delle giovani attrici più promettenti al mondo, secondo me).
    "Southpaw" sembra interessante, ma un po' mi spaventa: neppure io sono una grande fan dei film a tema sportivi, se facciamo eccezione per "Million Dollary Baby", e magari anche per quel "Cinderella Man" che hai citato, e che in fondo non mi è affatto dispiaciuto... :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esteticamente Final Girl è curatissimo e, come si dice, mi ha fatto fesso.
      Southpaw è simile ai film che mi citi tu, ma oggettivamente inferiore, però oh, mi è piaciuto. :)

      Elimina
  2. Quel 6 a Città di Carta mi fa titubare. Già il romanzo non m'era andato giù, troppo simile a Cercando Alaska con metà dell'originalità e simpatia dei personaggi di quest'ultimo. Boh.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, io ho particolarmente amato il romanzo, quindi chissà a te come sembrerà il film. Il problema principale, sai, è che mancava il dubbio, la sensazione di pericolo. Noi lettori temevamo che Margo fosse autodistruttiva come Alaska, invece qui la sua fuga non genera preoccupazioni. Classica commedia on the road, niente di che.

      Elimina
    2. Allora lo considererò solo in mancanza di meglio ché, tra l'altro, Cara Delevigne -a pelle - non mi ispira molta simpatia. Grazie per l'esaustività :)

      Elimina
    3. Lei come ragazza non mi piace neanche un po', però mi sta simpatica. In generale, in questo film non particolarmente. Figurati. ;)

      Elimina
  3. Southpaw e Final Girl per motivi differenti mi interessano, mi hai fatto venire la curiosità anche per Cop CAR, il resto lascio...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cop Car, praticamente, è la sorpresa del post.
      Watts - che mi pare debba dirigere l'ennesimo Spiderman - è notevole.

      Elimina
  4. Città di carta mi ispira tanto ma prima vorrei leggere il libro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, meglio partire da lì, anche se la delusione è dietro l'angolo, questa volta.

      Elimina
    2. Lo so, me l'hanno detto in tanti. E' per questo motivo che le aspettative si sono decisamente abbassate a confronto con Cercando Alaska o Colpa delle stelle!

      Elimina
    3. Io intenedevo la delusione del film.
      Il romanzo, invece, per me non ha nulla da invidiare agli altri, anzi. :)

      Elimina
  5. Mi sono fatta un'idea su Green poco lusinghiera. Secondo me scrive guardando troppo al cinema. Poco realistico, ma molto ruffiano. Diciamo che sa come accalappiare il suo pubblico. E buon per lui perché, stando alle vendite, sia dei libri che dei biglietti al cinema, riesce perfettamente nel suo scopo.

    Ti invito  a partecipare al mio Giveaway! In palio un bel libro fantasy.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', non scrivere pensando alle vendite, Muriomu, è un'intenzione nobile ma, ormai, poco realistica. Se scrivessi, penserei anch'io in grande, probabilmente.
      Passo volentieri, grazie. ;)

      Elimina
  6. Southpaw figata, ma già sai!

    A Città di carta mi aspettavo un voto un bel po' più alto. Però rimango fiducioso... :)

    Final Girl devo dire che non era il film che mi aspettavo. Non per la trama scontata, ma perché l'ho trovato alquanto particolare, molto retrò e poco teen. Non molto riuscito, però ha il suo fascino.

    Cop Car continua a non ispirarmi un granché, Love Is in the Air un po' di più...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, Città di carta è un po' fiacco. Se ti capita, leggilo direttamente John Green.
      Cop Car è una bella sorpresa, ti ricrederai.
      Concordo su Final Girl: visivamente è uno schianto.

      Elimina
  7. Southpaw devo assolutamente vederlo al più presto *_*

    RispondiElimina
  8. COn Final Girl mi hai ispirato.

    Southpaw e Città di carta li devo e li voglio ancora vedere, gli altri due penso li salterò senza problemi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Final Girl ha una media atroce su Imdb - quattro e mezzo - e quasi quasi pensavo di averlo immaginato quel poco di potenziale. Per fortuna, anche il Cannibale ha notato qualche bel guizzo, quindi non mi sento in colpa. ;)

      Elimina
  9. Ma quindi Cop Car è persino bello? Avevo il sentore che fosse una stronzata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me, Michele, non è davvero niente male.
      All'oscuro della trama, mi aspettavo l'ennesima brutta copia di The Hitcher.
      Invece poco ha a che fare con il genere. Una specie di romanzo di formazione vecchio stampo, con giochi pericolosi alla Stand By Me che i bambini pigri di oggi neanche fanno più e un epilogo un po' prevedibile e un po' inevitabile. Devo dire che, a sorpresa, mi è piaciuto. Neanche le critiche americane, in effetti, erano delle più negative.

      Elimina
  10. final girl mi manca, e mi ispira, grazie del consiglio.Cop Car è li che mi aspetta... southpaw sono parzialmente d'accordo, forse il tuo voto è troppo alto...:-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, ma già il povero protagonista era pieno di sfighe... Diamoglielo un sette pieno. ;)

      Elimina
  11. Voglio assolutamente vedere Southpaw!
    Sembrano interessanti anche Cop Car e Love is in the air. :D

    RispondiElimina
  12. Su Southpaw non siamo d'accordo: l'ho trovato un dramma isterico in cui Fuqua taglia personaggi ed emozioni con l'accetta...Love is in the air mi ha divertito a tratti...gli altri non li ho visti...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa volta, con Southpaw, tu hai il ruolo del cattivo. :P
      Pure al Cannibale è piaciuto!

      Elimina
  13. Stavo aspettando questo post da qualche giorno, dato che me lo avevi accennato già nei commenti del post sulle serie TV.
    Devo ancora vederlo, Paper Towns, e sinceramente non so cosa aspettarmi. È stato il mio primo libro di Green e, in qualche modo, è per me un po' speciale.
    Il film di The Fault in Our Stars mi convinceva di più sinceramente, però mai dire mai. Lo vedrò e poi ti farò senz'altro sapere :)

    RispondiElimina
  14. Un tempo amavo i film che trattavano argomenti sportivi di questo tipo, come Southpaw, perché per un periodo (seppur breve) della mia vita mi sono cimentata in sport simili. E la passione non mi ha mai abbandonato del tutto, perciò penso che proverò a dargli una possibilità :D
    Trovo anche interessante l'idea di Final Girl.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, che bello, Arya.
      Allora Southpaw - con la sua sportività e il suo grande cuore - potrebbe farti riavvicinare al genere. :)

      Elimina
  15. Città di carta lo andrò a vedere anche se, come te, non lo stavo aspettando con ansia. Forse perché, tra i tre che ho letto, è quello che mi è piaciuto un po' meno..invece Cercando Alaska non vedo l'ora di andarlo a vedere. *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sperando, in tutta sincerità, non lo rendano tanto commerciale.

      Elimina
  16. Su Soutpaw sono d’accordo con te al 99% (quell’1% è “colpa” di Rachel McAdams, sempre troppo gattamorta per i miei gusti… ma è sicuramente tutta invidia, ahahaha.). Cop car non lo conoscevo, ma adesso mi ispira un sacco!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guardala in True Detective, la McAdams: ti ricrederai. :)

      Elimina