domenica 13 marzo 2016

Mr. Ciak: Lo chiamavano Jeeg Robot, The Dressmaker, Victor Frankenstein, Regression

C'è solo una frase che, in vita mia, ripeto ancora più spesso di “ciao, cosa leggi?”, ma tant'è. Ripetiamola per chi fa orecchie da mercante e per il leggero disappunto di chi, scalpitante, attende di rincontrare in sala, questa primavera, Batman, gli Avengers, i prodigiosi allievi della scuola del Professor X. A me il cinecomic tradizionale, sogno di infanzia dei tanti, sembra più un mezzo incubo. Non mi piace, dura quanto un lungo film da festival, mi trova annoiato e chiuso a riccio. Dopo la delusione Deadpool, autocompiaciuto e ben poco brillante, ero in cerca della mia eccezione alla regola. Se l'eroe da fumetto americano ti lascia freddo, cosa potrà mai dirti o darti quello nato e cresciuto tra i palazzoni fatiscenti di Tor Bella Monaca, direte voi, che tra l'altro parla solo e soltanto romanesco, ha una maschera fatta all'uncinetto e, per mirabolanti avventure e salvataggi spettacolari, può affidarsi a un budget con una manciata di zeri in meno? Il primo eroe nostrano, uscito qualche Natale fa, faceva in realtà le medie e scompariva nel vento. Portava la firma del buon Salvatores e si chiamava come me. Il ragazzo invisibile, pellicola ibrida sull'infanzia e per l'infanzia, era stata frainteso da chi, prevenuto, non ne aveva saputo apprezzare la delicatezza, le citazioni, quel po' di magia. Se l'intrattenimento per famiglie, il bollino verde alla tivù non fanno per voi, magari dovreste passare a conoscere Enzo Ceccotti. Preceduto da una fama lampo ma non dal solito pregiudizio, che ha la sua da dire lo sapete già. Serve dirlo ancora, perciò? Serve davvero sforzarsi di trovare nuove aggettivi? Lo chiamavano Jeeg Robot, folgorante esordio alla regia di Gabriele Mainetti, è quel che avete già letto ma anche qualcosa di più che, sotto sotto, non ti aspettavi. Non tanto da una produzione italiana, quanto da un eroe che non sia, almeno, l'affabile e emotivo Spider-Man. La regia è consapevole, giovanissima: spuntate quella casella lì. Il villain di un Luca Marinelli istrione, che canta Un'emozione da poco e subito è cult, non sfigurerebbe nel folle squadrone del futuro Suicide Squad: altra casella riempita. New York, per una volta, è salva dagli invasori di una nemica cività, ma Mainetti tocca punti nevralgici e paure nostrane: il sacrosanto derby Roma-Lazio; il Tevere, storica fabbrica di malanni; l'allarmismo di un attentato terroristico, dopo Parigi. Sbarrata terza, quarta e quinta casella. A quello che sapevate e, andate sicuri, perché sono spunti e particolarità che troverete per certo, aggiungo quello che forse vi era sfuggito. Lo chiamavano Jeeg Robot, infatti, sta in curiosi e significativi dettagli: il cattivo ha una sessualità assai dubbia, la principessa in rosa e il suo lui consumano un amplesso brusco e corto in un camerino del centro commerciale, il cavaliere senza macchia guarda porno notte e dì e ingurgita solo yogurt alla vaniglia. Il segreto, in un trio di protagonisti fragili, familiari, elaboratissimi. Lo Zingaro, boss locale interpretato da un Marinelli sopra le righe, è impegnato a sedare una guerriglia tra romani e camorristi. Nel frattempo, sogna un ritorno sul piccolo schermo – lo avevamo visto al Grande Fratello, o forse era Buona Domenica? - e spera che, se non le sue doti canore e il look studiato, sia il culto della violenza a condurlo alla gloria mediatica. La lei del falso Jeeg, interpretata dalla deliziosa Ilenia Pastorelli, è sensuale, inconsapevole, matta. Qualcuno l'ha fatta piangere, da bambina, e adesso si imbatte nello scortese Enzo, che purtroppo non sa amarla nel modo giusto. All'ex gieffina, rivelazione in abito confetto, si affianca il corpulento Santamaria della porta accanto, che nelle sequenze iniziali si becca radiazioni e superpoteri. E, paradossalmente, all'inizio incapace di qualsivoglia tenerezza, scortese e misantropo, è con la mutazione – e con la trasognata Pastorelli per mano, come Reno e la Portman nello splendido Léon - che rispolvera l'umanità di cui, in fondo, è capace. A malincuore, mi trattengo mezzo voto – puntavo, infatti, a un otto pieno – per un epilogo che, a tratti, può rivelare la perdonabile modestia della produzione e la parentesi di un'organizzazione criminale che, sulla scia delle cupe crime stories di Sollima e Placido, avrebbe meritato un'indagine maggiore. Splatter, autoironico, hard boiled, tenerissimo, Lo chiamavano Jeeg Robot è tanta roba (la “b”, prego, è doppia): dagli americani prende due professionisti sorprendentemente versatili – com'è noto, Santamaria e Marinelli hanno curato anche le tracce della sconvolgente colonna sonora sanremese – ma agli americani, sottovoce, insegna l'emozione non da poco che mancava. Ha un cuore d'acciaio, nessuna paura e tutti noi, che gli restiamo accanto: perché lui, che corre e va per la terra, che vola e va tra le stelle, è il Jeeg che aspettavi ma non ti aspettavi. Lui, lui che può. (7,5)

Arrivavano con l'alzarsi del vento e con la Quaresima alle porte, mamma e figlia, per scombussolare i fioretti dei parrochiani e gli equilibri di un incantato borgo francese. In Chocolat, la bella pasticciera Binoche seminava zizzania. Si alza il vento anche in The Dressmaker e, in una Australia degli anni cinquanta che sembra uscita dal vecchio west, rotolano in stada le balle di fieno e sbattono gli stipiti delle porte. Spunta di notte, come una strega, la figliol prodiga e prende possesso della casa sulla collina. Un tubino rosso fuoco, i tacchi a spillo, un abito per ogni occasione che attira sguardi di disapprovazione. Tilly Dunnage, stilista alla moda, è una donna in cerca un po' di risposte e un po' di vendetta. L'hanno bandida da quelle terre, alla stregua di un demonio, e spiandola tutti mormorano “assassina” a mezza voce. Però quant'è seducente. Però quant'è rancorosa. Sarà vero oppure no che, da bambina, ha spezzato il collo a un coetaneo, sperando di farla franca? The Dressmaker, presentato in anteprima al Torino Film Festival, è una squisita commedia retrò, sullo sfondo di una polverosa Australia e  cucita sulle misure di Kate Winslet: procace, espressiva, costante nelle interpretazioni. I brutti anatroccoli diventano cigni, saltano i matrimoni combinati e, dagli annales, fanno capolino tresche segrete e scandali. L'eroina senza padre marcia, indomita come un'amazzone, e in cerca della verità mostra che rivalsa e guerriglia non sono cosa da uomini e che il gentil sesso, vedi l'omertà e i colpi proibiti, così gentile non è. Nella sua guerra privata, toni grotteschi, messaggi in filigrana e comprimari irresistibili: una straordinaria Judy Davis, genitrice nevrastenica; l'esilarante sceriffo Hugo Weaving, che dopo Priscilla torna al sogno dei boa di piume e dei lustrini; un galante Liam Hemswort, non il solito marcantonio senza arte né parte. La prima parte, frivolissima e spensierata, trae in inganno; la seconda, con questa protagonista che si attira lutti da ogni parte, prende in contropiede. Esiste la sfortuna? A cosa può spingere provare che il tuo amore e più forte dell'odio altrui? Più che dai colori pastello, allora, The Dressmaker si rivela essere una commedia nera in transizione. Un novello Chocolat, sì, ma più caustico, che avvelena i diabetici e della gramigna, erba infestante, fa un doveroso falò di vanità. (7)

La scintilla del fulmine, un corpo mostruoso che prende vita, uno scienziato che – dall'alto del suo spirito di onnipotenza – urla “è vivo”. Cosa c'era prima della creatura, il suo esperimento più riuscito? Era una professione solitaria quella del medico sui generis di Mary Shelley e com'erano la sua gioventù, il suo passato, prima che inventiva, curiosità e genio lo portassero sulla via del non ritorno? Dopo l'attento Branagh e il dissacrante Brooks, senza voler ricordare infinite miniserie tivù né scomodare i grandi classici della settima arte, da inserire nello stesso filone di retelling in chiave dark (ma non troppo) di Dracula Untold e The Wolfman, arriva Victor Frankenstein. La storia che abbiamo letto e riletto, visto e rivisto, ma in chiave giovanile e parzialmente postmoderna. Un po' prequel e un po' reboot, ha la sua particolarità in un approccio scanzonato, che nella prima parte coinvolge decisamente, e nel narratore: non il Victor del titolo, enigmatico e spregiudicato rampollo, bensì Igor, il suo deforme braccio destro. Chi era e come si conobbero? Con Max Landis, figlio di cotanto padre, a scrivere e Paul McGuigan, da me molto stimato in Slevin e Wicker Park, alla macchina da presa, Igor – salvato dal circo, innamorato di un'avvenente trapezista, guarito dalla sua famosa deformità – diventa socio alla pari, coinquilino e migliore amico. Interpretato da un Radcliffe che sa prendersi poco sul serio e convincere, è lui, in definitiva, la sola creazione senza intoppi di un McAvoy esagerato, carismatico, la cui parlantina lascia francamente ammaliati. Tanto il primo lavora a sottrarre, quanto il secondo ad aggiungere e, soprattutto nella prima ora, si raggiunge un equilibrio che convince, pur coi suoi limiti. E, strana coppia che non sono altro, ricordano moltissimo Law e Downey Jr. nello Sherlock Holmes secondo Guy Ritchie: altrettanto leggeri, fisici, disimpegnati. Le cose funzionano meno, purtroppo, nell'epilogo: una festa di effetti speciali, l'ennesimo e poco necessario trionfo della computer grafica, in cui la sceneggiatura di Landis si riallaccia come può al capolavoro ottocentesco, ma il risultato, con il mostro che ricorda un orco del Signore degli anelli e una o due esplosioni in surplus, lascia a desiderare. Più affascinante e meglio recitato dell'accoppiata Stoker-Luke Evans, meno soporifero di uno sbagliato Benicio Del Toro in versione licantropo, il novello Victor Frankenstein, godibile fino alla fine, non serviva e comunque non meritava il pubblico linciaggio ma, poco ma sicuro, con l'accoppiata coperta e divano, in una visione casalinga e con la pioggia fuori, garantisce una non trascurabile compagnia. (6)

Negli anni, il cileno Alejandro Amenàbar si è rivelato una giovane promessa su cui puntare. Dopo l'esordio con il noir Tesis, che purtroppo mi manca, ha mietuto grandi consensi con l'onirico Apri gli occhi, a cui dobbiamo il per me bellissimo Vanilla Sky; lo psicologico The Others, con una Kidman che sembrava Grace Kelly; il premiato Mare dentro; il rabbioso ma illuminante Agorà. Torna alla base, alle origini, con un thriller a tinte horror scritto e diretto da lui in persona. Ma ne siamo proprio sicuri? Regression segue le indagini dell'agente Kenner: Angela Gray, diciassettenne pietrificata dallo shock, ha accusato il padre di violenza carnale, in una ristretta e bigotta cittadina statunitense. Ma c'è di più. Uomini di nero vestiti, chiamate nel cuore della notte e incubi ricorrenti, potrebbero indicare – come Angela, d'altronde, giura – la presenza del Maligno? Stupro brutale o sacrificio rituale? L'ipnosi, tecnica sperimentale negli anni Novanta, per scovare quel che le vittime hanno rimosso. Regression parla di suggestione, e suggestiona: i suoi protagonisti si muovono infatti tra il sonno e la veglia, nottetempo, e tutto è dubbio e mistero. La resa visiva, ottima, cattura coi toni di grigio, la pioggia perenne, i vetri appannati delle auto. Ma l'ultimo Amenàbar diventa – neanche a farlo apposta – altrettanto grigio, slavato, appannato. Faticoso nell'esposizione, cervellotico e cavilloso invano. Nella chiusa, scontatissimo. Il detective accigliato, l'adolescente vittima di abusi, le ombre lunghe e il sospetto dei riti satanici. Cosa è vero e cosa no? Dov'è che finisce la superstizione e inizia la verità? Regression gioca a carte scoperte sin dall'inizio e, per tutto il tempo, invano, soffia fumo negli occhi. Ethan Hawke, in parte al solito, sfrutta il fascino dannato che naturalmente si ritrova e che io gli invidio. Emma Watson, attesissima in un ruolo distante anni luce da quello dell'indimenticata Hermione, con l'espressione sempre afflitta e l'aria da Santa Maria Goretti, è forse la peggiore attrice dello scorso anno. Un ruolo chiave, un personaggio ambiguo – ora serafico, ora diabolico -, ma lei eccede di smorfie, faccine e la sua bellezza senza fronzoli finisce per convincere più di una prova da recita scolastica. Allieva della stessa scuola di Keira Knightley e Barbara D'Urso, secondo voi? Ancora, Regression parla di fede e credenza. Crederci è la parola chiave. E io, assonnato e irritato dalle lacrime di coccodrillo di lei, non ci ho creduto neanche un po'. (5-)

25 commenti:

  1. Mea culpa, devo ancora vedere sia Jeeg Robot che il buon dottore Victor, i tuoi voti però mi consolano, specialmente per il secondo di cui ho sentito dire di tutto ;-) Cheers!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Jeeg, nonostante il gran parlarne (bene), è stato distribuito malino, purtroppo: da me, dove è arrivato con due settimane di ritardo, due orari. 16:00 - 22:00.
      Il novello Frankenstein, invece, è da prendere com'è: poteva essere un pelino meglio, data la prima ora simpatica e gli accenti british, ma non ci si può lamentare. ;)

      Elimina
  2. Jeeg io mi son lanciata, nonostante qualche indubbio difetto, con mezzo voto in più dettato dall'entusiasmo, the Dressmaker é in rampa di lancio. Gli altri mi interessano poco, nonostante di Amenabar abbia amato molto Agora'

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me Amenabar piace sempre, un po' in tutte le salse, ma questa volta... Mi recupero Tesis, va'. ;)

      Elimina
  3. Riuscirò mai a vedere Jeeg? Maledetta distribuzione... Il resto è in attesa -la Winslet-, in dubbio -Frankenstein, più per McAvoy che per Radcliffe- o evitato senza pensieri finora -la Watson. Insomma, le tinte thriller mi fanno sempre temporeggiare:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nonostante Hawke e Amenabar, Regression puoi saltarlo.
      Frankenstein - con un McAvoy che non vedevo da un po', e che con il suo fare da oratore fa fessi con poco - ci sta, l'ho trovato molto carino. Jeeg arriverà, prima o poi. E ti piacerà senz'altro. ;)

      Elimina
  4. quello con la wislet sembra interessante, non lo conoscevo, victor l'avevo eliminato dalla lista il tuo 6 è consolante, regression ho fatto bene a bannarlo allora... :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Frankenstein è una "ragazzata", ma non una completa "cazzata". Anche solo per il lato visivo della prima parte, quello della seconda è esageratissimo, e per il redivivo McAvoy, una visione domestica la merita. Due orette che non si rimpiangono: ieri, mi ha salvato dalla noia. ;)

      Elimina
  5. La curiosità per Jeeg Robot cresce!

    The Dressmaker e Harry Frankenstein non mi ispiravano molto, però il primo mi hai fatto venire voglia di recuperarlo. Il secondo invece no... :)

    Di Regression ne parlerò prossimamente, però Santa Maria Emma Watson in effetti è parecchio deludente. E dico deludente giusto per non essere perfido come te. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perfido? Giuro che l'ho sentita abbaiare...
      O forse era l'ennesimo trip? :)
      The Dressmaker è un po' burtoniano, come film. Potrebbe piacerti, ma per l'uscita italiana c'è tempo. Fa' con comodo.

      Elimina
  6. So che non c'entra molto (non so nemmeno se ti ricordi di me/noi) ma ti scrivo qui per dirti che siamo ancora vive ahahha
    Un graaande saluto
    -Dani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma certo che mi ricordi, guarda un po' chi si rivede ;)
      Passo a leggervi presto!

      Elimina
  7. sono titoli piuttosto appetibili, un occhiata gliela voglio dare :)

    RispondiElimina
  8. Lo chiamavano Jeeg Robort mi ha incuriosito sin dal principio, fatto piuttosto strano dato che ho dei pregiudizi verso il cinema italiano (ultimamente però mi sta sorprendendo) e che come te non impazzisco per i film dei supereroi. Conto di recuperarlo al più presto :3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono contentissimo. E' un film che merita tutta la promozione possibile. ;)

      Elimina
  9. Anche io da non fan dei cinecomic ho buonissime aspettative per "Lo chiamavano Jeeg Robot". Essendo tu affetto dalla mia stessa malattia, quel 7,5 è un bellissimo segno per quanto mi riguarda. :D

    RispondiElimina
  10. Ho visto solo Victor Frankenstein, considerando che mi aspettavo una ciofeca colossale devo dire che ha fatto il suo sporco lavoro. Mi ha intrattenuta e soprattutto non mi ha annoiata.
    Radcliffe (brutto come non mai) è davvero bravo e convincete e McAvoy con la sua squilibrata logorrea mi ha rintronato a dovere.
    La sufficienza se la merita tutta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E concordiamo. Diciamo che Radcliffe, per la questione "brutto", non avra fatto tanti sforzi (povero!), però a sorpresa non è uscito con le ossa rotte dalla saga di Harry Potter. Si butta, il che mi piace. ;)

      Elimina
    2. Lo ammiro perché osa, film poco commerciali e personaggi che non sono per niente strafighi (che poi non se li possa permettere è un altro discorso, ma la consapevolezza gli fa onore!)

      Elimina
  11. Concordo su Lo Chiamavano Jeeg Robot (anzi, mi spingerei all'8)... e proverò Victor Frankenstein, su cui non ho grandi aspettative ma... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma può starci.
      Magari, sul voto di Jeeg, ci ritorno a una seconda visione. ;)

      Elimina
  12. Vabbé, Jeeg Robot l'ho amato, lo sai, con tutte le sue umanissime imperfezioni. Regression mi è piaciuto, secondo me è un film un po' incompreso che però riesce a giocare con lo spettatore fino alla fine. Lei però nei panni dell'"innocentina" non si può guardare, eh: il suo ruolo più vero è stato quello di The Bling Ring :P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E anche lì mi stava sulle palle a morte, ma almeno era in parte: le viene naturale. ;)

      Elimina