lunedì 4 novembre 2024

Recensione: Oliva Denaro, di Viola Ardone

| Oliva Denaro, di Viola Ardone. Einaudi, € 18, pp. 312 |

È possibile consigliare un romanzo che non hai apprezzato? È quello che mi ritrovo a fare con Oliva Denaro: un grande successo di pubblico, forte di una struttura cinematografica e di tematiche così forti da non lasciare indifferenti. Anche quando ho storto il naso per le troppe frasi a effetto, per i comprimari troppo anacronistici, per le ambientazioni troppo stereotipate, infatti, mi sono scoperto commosso dal dramma della protagonista: sedici anni, impossibilitata a proseguire gli studi, oggetto delle attenzioni del ragazzo sbagliato. Ispirandosi liberamente alla vicenda di Franca Viola, Viola Ardone ci parla di disparità e consenso, violenza e aborto. Erano gli anni di Mina e delle Kessler alla TV. Ma, in Italia, essere donna era una condanna.

Non voglio sembrare più bella, non voglio seguire consigli, non voglio obbedire a nessuno più. A che è valso? Al posto delle tabelline e dei verbi irregolari avrebbero dovuto insegnarci a dire di no, tanto il sì le femmine lo imparano dalla nascita

Con il sopraggiungere del ciclo, nella routine della giovane Oliva cambia tutto: vietato correre forte, vietato indovinare la forma delle nuvole accanto all'amico di sempre. La sua bellezza in boccio attira gli sguardi di Pino, i capelli neri di brillantina e un fiore di gelsomino dietro l'orecchio: il giorno del loro incontro è colorato di inquietanti segnali. Scorrerà il sangue. Con capitoli brevi ed efficaci, l'autrice ci racconta di un'epoca non molto lontana in cui la verginità appariva il solo valore femminile e della rieducazione di un'adolescente inconsapevole, all'inizio, di essere la parte lesa. L'onore macchiato? Si era soliti correre ai ripari o con le nozze, o con la lupara. Tra dettagli folkloristici e scene dal forte impatto visivo, con tanto di piccole concessioni all'horror (gli animali ammazzati, il rapimento), Ardone affianca Oliva a personaggi macchiettistici: dall'amica comunista alla sorella vittima di percosse, fino ad arrivare a quel papà dolcissimo ma troppo sensibile per i suoi tempi. E cosa dire dei Paternò, gli antagonisti, che gestiscono una pasticceria proprio come i fratelli Solara?

La politica la facciamo tutti, in un modo o nell’ altro, ribatte, ogni cosa è politica: le nostre scelte, quello che siamo o non siamo disposti a fare per noi e per gli altri.

Ho avuto, a tratti, l'impressione di leggere un romanzo scritto con Elena Ferrante tenuta sul comodino. Una storia intensa, ma con il pilota automatico inserito, che osa qualche guizzo soprattutto nelle scelte lessicali volutamente colorite (a lungo andare, però, ho trovato ridondanti i vari: “Piccinna”, “Non lo preferisco”, “Sono favorevole”). Mi sono emozionato e indignato. Ho pensato di consigliarlo a mia madre e ai miei studenti. Ma lì dove l'esordio alla regia di Cortellesi osa una magnifica variazione sul tema, Ardone si adagia nella stesura di un compitino senza errori, più importante che bello. Il femminile singolare non esiste, pensa Oliva. Se le smentite devono passare attraverso questo romanzo, allora, ben venga. Non mi è piaciuto, ma all'interno ci ho trovato una ragazzina con un tacco rotto che trova il coraggio di camminare in direzione contraria. Io sono favorevole a Oliva; meno a come  è stata raccontata.

Il mio voto: ★★★
Il mio consiglio musicale: Gigliola Cinquetti – Non ho l’età

8 commenti:

  1. Ciao Ink, della Ardone ho letto tempo fa "Il treno dei bambini", che avevo apprezzato. Questo romanzo invece staziona da tempo nella mia wish list e mi incuriosisce molto: peccato che lo stile non ti abbia convinto, perchè la trama mi sembra molto interessante...
    Buona giornata :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Interessantissima, ma mi sembra tutto scritto e pensato a tavolino. Preferisco narrazioni più libere e coraggiose. Penso che la mia esperienza con Ardone finisce qui.

      Elimina
  2. Non ho letto il libro ma la protagonista mi è già simpatica per la sua voglia di libertà in una società patriarcale. Andare controcorrente non è mai facile, essere artefice delle proprie scelte è importante. La scuola e l'istruzione possono far molto per educare le nuove generazioni. Un caro saluto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ai giovanissimi questo romanzo piacerà molto! Noi adulti, invece, faremmo bene a cercare un po' meglio. :)

      Elimina
  3. Ciao Michele, l' ho letto e devo dire che mi è piaciuto, soprattutto in virtù della storia vera cui l' autrice si è ispirata. Detto ciò, preferii comunque Il treno dei bambini 8⁠-⁠)

    RispondiElimina
  4. Quindi consigliato, ma senza entusiasmo.
    A questo punto, con L'amica geniale agli sgoccioli, aspetto che la Rai ci faccia su una serie :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel dubbio, il primo romanzo dell'autrice ("Il treno dei bambini") è già in arrivo su Netflix a inizio dicembre. Anche lì, promette lacrime.

      Elimina