Era
il La La Land di quest'annata, per numero di nomination, fazzoletti stropicciati a Venezia e un romanticismo d'altre
epoche, d'altro cinema. Se per l'impazienza di vedere il musical di
Chazelle avevo macinato però chilometri il primo giorno di
programmazione, per l'ultimo Del Toro – stimatissimo ma non sempre
venerato, non sempre seguito a scatola chiusa nelle sue irruzioni nel
blockbuster – ho aspettato quel tanto che bastava ad
ascoltare qualche parere contro, a nutrire dubbi su quanto
magico fosse. Leggevo, infatti, di una sceneggiatura tutt'altro che a
tenuta stagna. Di citazioni spesso a confine con il plagio (vedasi le
rimostranze di Jeunet) e di occhi asciutti all'arrivo dei titoli di
coda. Toccava vederlo e basta, ho capito. Tolto il dente, tolto il
dolore. Soprattutto, tolto il sospetto che potesse deludere, quando
le porte del solito multisala mi hanno restituito a piogge da giudizio
universale, tanto simili a quelle che qui infradiciano la Baltimora degli anni
Sessanta, e rubato le parole di bocca. La bellezza della Forma
dell'acqua – fosco,
sanguinoso, dolcissimo – sul momento mi ha stordito. Non può
parlare nemmeno Elisa, timida donna delle pulizie che condivide un
appartamentino pittoresco con il sensibile Richard Jenkins,
coinquilino omosessuale dai consigli paterni sempre pronti, e segreti
governativi con l'irresistibile collega Octavia Spencer, nel
classico ruolo della matriarca ciarliera e orgogliosa alla Octavia
Spencer. Shannon e Stuhlbarg, caratteristi eccelsi quasi usciti dai
mondi di spie sovietiche e tic nervosi dei fratelli Coen, hanno strappato
dalla laguna, in catene, un mostro marino. La creatura, contesa da
americani e russi in piena Guerra Fredda, sente.
Mangia un povero gatto d'appartamento, ma glielo si perdona.
Si rifugia malinconicamente nel cinema sotto casa, se si perde. In
pausa pranzo ama le uova sode, il linguaggio universale della musica
classica e le gentilezze della donna che vorrebbe restituirlo al mare
– la straordinaria Sally Hawkins, eppure etichettabile come
bruttina a un'occhiata superficiale, sa sedurre con un misto di
candore e civetteria, attenta agli accostamenti della mìse e alle
richieste private del suo corpo di donna, audace con le scene di nudo
integrale e gli stratagemmi che le permettono di unirsi carnalmente
all'ospite in un'incredibile stanza-acquario. La protagonista non ha
branchie, ma cicatrici longitudinali all'altezza della laringe. Non
parla, ma è talmente espessiva, talmente comunicativa quando sbraita
o si impunta, da rendere vana la comparsa dei sottotitoli in
sovraimpressione. Magnifica creatura anfibia che sa conquistare le
acque e la terra, uccidere, ridere e fare l'amore, questo novello La
Bella e la Bestia a spasso nel
Favoloso mondo di Amélie
è un gioiello dell'emozione che rinnova in poltrona il colpo di
fulmine per la settima arte. Del Toro ruba qui e lì,
come fanno i ladri e gli artisti gentili, e sulla scena del crimine,
nella cassaforte vuota, lascia in pegno tutta la poesia e l'orrore di
cui l'ho scoperto capace ai tempi del Labirinto del fauno.
Voler dire troppo, tutte e niente, e non avere il dono delle parole
giuste. Per fortuna si sopperisce con le mani, con il luccicore negli
occhi. In un film in cui, se non lo si sa dire, lo si canta trasferendosi nel bianco e nero di un musical sognante. In una fiaba splatter in cui l'inserviente muta si innamora
corrisposta di un Dio ricoperto di squame, e noi di
loro. Altro non posso e non lo so dire, no. Quindi tuffatevi.
A recuperare quella scarpetta rossa che se ne va piano, pianissimo
alla deriva. A vedere come fa, un cuore di conchiglia in cui accostato l'orecchio puoi
sentire battere e rombare il mare. (8,5)

The post nn è il mio genere,invece La forma dell acqua lo voglio vedere, ne sento parlare più che bene, plagio o non plagio :-D
RispondiEliminaLo amerai.
EliminaSono d'accordo con te su The post, mentre mi trovi decisamente in disaccordo su La forma dell'acqua. Suggestivo sì, fiabesco sì, ma due o tre scene al limite del surreale. Per non dire inadatta. Cito su tutti quella del bagno, o quella musicale. Peccato, si poteva fare meglio.
RispondiEliminaPer me, fortunatamente, uno come Del Toro può permettersi tutto. Senza risultarlo mai, inadatto.
EliminaFelice di saperti così preso da The Shape of Water, me lo sono rivista anch'io, con il giovine, per ritrovare l'amore che poi presto si deve mettere da parte a Venezia, in vista di una nuova visione. E sì, l'ho ritrovato, tra lacrime di ringraziamento e commozione.
RispondiEliminaCon The Post potrei aver scritto e pensato lo stesso, ma nonostante la retorica che Spielberg non ci risparmia, c'è un messaggio di fondo, una lezione quanto mai attuale ai giornalisti di oggi, che condivido in pieno. E quindi, nonostante tutto, mi ha convinto. Ma sì, continuo a preferire e tifare chi, come McDonagh e del Toro e Guadagnino, si discosta dalla Storia e crea nuovi mondi, o amori.
Aspettavo La forma dell'acqua sin dal tuo post, a settembre, e fortunatamente l'attesa è stata ben riposta. Lo rivedrei anche adesso.
EliminaCon The Post hai senz'altro ragione, è un film di una certa urgenza al giorno d'oggi, ma non ho saputo andare oltre alla noia.
Ormai mi sono messo in testa che The Post devo recuperarlo, nonostante la tua recensione si accodi a quelle tiepide che ho già letto. Vedremo appena posso.
RispondiEliminaSe queste storie ti appassionano - io salto anche i telegiornali quando posso, figurati, vado di news -, non darmi retta. ;)
EliminaLa forma dell'acqua molto bello, però La La Land volteggia comunque su un altro pianeta.
RispondiEliminaForse con un pizzico di La Bella e la Bestia e di Amelie in meno sarebbe stato ancora meglio... :)
The Post insopportabile. Al confronto persino il non particolarmente esaltante caso Spotlight è un capolavoro. E Meryl è odiosa anche quando temporeggia al telefono ahahaha
Questa volta, per questo post, concordiamo pienamente. Anche parlando di numeri, se ricordo. :)
EliminaVabbé, La forma dell'acqua è amore. Punto. Non aggiungo altro a quello che ho già scritto ovunque.
RispondiEliminaThe Post a me è piaciuto, e parecchio. Adoro quel genere di film vecchio stampo ma comunque con qualcosa da dire e Spielberg è sempre una garanzia!
Diciamo che Spielberg l'ho preferisco alle prese con il genere che me l'ha fatto amare da bambino. Curioso, infatti, per lo sci-fi in uscita a marzo.
EliminaLa forma dell'acqua, ce l'ho. Tra l'altro è stata la mia prima volta al cinema da solo, non poteva capitarmi film migliore per l'occasione. Grande emozione, per tutto! Scorre via una meraviglia, con tutte quelle cose dentro. Hai ragione su Octavia Spencer nel classico ruolo alla Octavia Spencer :D a me piace tantissimo proprio per questo, non so, la trovo rassicurante, un po' come Diane Keaton e i suoi maglioni a collo alto ahahaha
RispondiEliminaThe Post, invece, mi manca. E per ora va bene così :)
Ah, la segreta gioia di andare al cinema da soli.
EliminaSoprattutto a vedere, poi, cose così belle.
Buona la prima!
Devo ancora vederli entrambi ma: The post non voglio vederlo, non mi interessa, e Meryl Streep e Hanks sono troppo politically correct per i miei gusti ormai. The shape of water devo ancora vederlo invece e voglio vederlo: anch'io però ho sentito pareri discordanti. Staremo a vedere. Avrei voluto vederlo prima degli Oscar, ma ahimé non ce la faccio quest'anno a vederli tutti!
RispondiEliminaOgni anno, Carlo, in effetti è una corsa, anche se quest'anno la distribuzione - lasciamo stare I, Tonya, in uscita a fine mese - si è comportata meglio del solito. Evitabilissimo The Post, se già lo spunto non ti intriga di per sé. Fammi sapere, invece, come va con Del Toro.
EliminaI difetti di The Post sono conclamati, trovo comunque incredibile che un film melenso e ruffiano come La forma dell'acqua abbia ipnotizzato così tanti! :)
RispondiEliminaAnche l'Academy, pare. ;)
Eliminaho visto ieri la forma dell'acqua e boh nulla di nuovo. Carino l'inizio sul finale ho trovato un po' di brodo allungato. in generale mi è piaciuto ma non ho trovato nulla di eccezionale.
RispondiElimina