Ciao
a tutti, amici miei, e buon inizio di settimana. Come state? Oggi, la
recensione di un romanzo che ho letto per caso, su consiglio della
mia amica Mariachiara, che ringrazio anche per il prestito! Un'autentica
sorpresa, nascosta ben bene sotto un titolo poco accattivante e sotto
una copertina non proprio straordinaria. Ma non fatevi ingannare: Mia
sorella è una foca monaca è un gran bel libro, secondo me. Uno di
quelli che oggi si definiscono young adult, ma firmato da un autore
italianissimo e ambientato sull'inedito sfondo della Torino degli anni
'80-'90. Un abbraccio e buona lettura, M.
Autore:
Christian Frascella
Editore:
Fazi
Numero
di pagine: 290
Prezzo:
€ 10,00
Sinossi:
"Tempo fa mi è capitato tra le mani questo libro. Con cosa
avessi a che fare l'ho capito dopo un po', man mano che ogni pagina
mi strappava il sorriso, e alla fine, quando mi sono scoperto
commosso nonostante i dialoghi irresistibili e le risate. Il
protagonista della storia è un buffo ragazzo, tenero e
insopportabile insieme. Uno convinto di picchiare duro, ma che
finisce steso in due secondi nel cortile della scuola; che straparla
e non piange mai, nascondendo sogni e fragilità dietro
un'irriducibile arroganza, pur continuando a buscarle ogni giorno
dalla vita, e perfino da Chiara, la ragazza bella e inaccessibile di
cui s'innamora. Uno così o lo ami o lo odi, e io l'ho amato, questo
sedicenne protagonista di un romanzo in cui ho ritrovato tutta la
gloriosa tradizione dei perdenti di talento, dal "Giovane
Golden" ai personaggi di John Fante, col loro immancabile
campionario di lividi. Ecco dunque che c'è un padre - "il Capo"
- quasi alcolista; e c'è la "Foca Monaca", ubbidiente e
grigiastra sorella timorata di Dio. Quanto alla madre, è scappata
col tizio della stazione di servizio. La periferia torinese di fine
anni Ottanta e il Muro di Berlino che crolla, insieme a un gioco di
rimandi pop e cinematografici e a una scrittura esilarante quanto
aggressiva nel suo realismo, fanno da sfondo a questo esordio: la
prova che la narrativa italiana si muove, in direzioni nuove,
inaspettate e potenti." (Giuseppe Genna)
La recensione
“Picchiato
da un imbecille fanatico di Terminator; umiliato per via d'una
zoccola; minacciato da un padre alcolista e scansafatiche; fratello
di una monaca di clausura fuori di testa; figlio di una madre fuggita
con un giovane addetto alla pompa; potenziale squartatore di pesci;
in più, stanco, lurido e ammaccato. Nah, non c'era mica giustizia.
La mia vita non procedeva per il verso giusto.” Era
il 2009 ed avevo circa quindici anni, quando questo libro arrivò per
la prima volta nelle nostre librerie. All'epoca, non leggevo quasi
nulla che non avesse atmosfere gotiche e creature magiche, al suo
interno. Non pensavo nemmeno, sinceramente, che gli italiani si
fossero evoluti a tal punto da scrivere romanzi veri, al di là di
quei polpettoni storici alla Valerio Massimo Manfredi – incubo, per
quanto piacevole, dei miei giorni da quartino – che i professori ci
rifilavano puntualmente, con ghigni malefici e piccole, velate
minacce. L'esordio di Christian Frascella, inoltre, non aveva né una
copertina figa, né un accattivante titolo in inglese. Be', non aveva
un titolo accattivante e basta, veramente, con una scritta in un
comunissimo stampatello viola che rivelava: Mia sorella è una
foca monaca. Sotto, il primo
piano di una specie di emo con la permanente.


Il mondo in quella noiosissima fabbrica, descritto con tanta
minuziosità, è un mondo di noiosissime vite. Di donne invecchiate
in un giorno, di extracomunitari in nero licenziati su due piedi, di
ventenni con le occhiaie e le dita tranciate dalle lamiere
industriali: forse il ritratto del protagonista tra dieci anni? Lui,
che nome non ha o forse sì, è fatto di metallo pesante, ma il
lavoro sottopagato in fabbrica gli insegnerà che sudore e fatica,
che la vita, deformano e annientano tutto. Ma non i sogni. E così,
con gli occhi umidi per mari di risate iniziali senza contegno e
freno, verso la fine, si ci rende conto che quel velo di lacrime è
dovuto anche a qualcos'altro, di più profondo e reale. Il rapporto
tra il protagonista, la foca monaca del
titolo e un padre che lui chiama affettuosamente "Capo"
strapazza davvero il cuore
e si rivela immensamente,
inaspettatamente toccante. Mi ha ricordato quello mai ricucito,
sfortunatamente, tra una persona che conosco troppo bene e la sua
famiglia troppo lontana, non solo per via dei chilometri che li separano. Mia
sorella è una foca monaca so
già che lo ricorderò a lungo per il suo fantastico
protagonista, un ragazzo da abbracciare forte e da prendere a
schiaffi ancora più forte. Un personaggio stranamente complicato,
con la crudele ironia del Lucignolo
di Massimo Ceccherini, le catene di pregiudizi trascinate a fatica da
Rosso Malpelo – “che si chiamava così perché aveva i
capelli rossi, ed aveva i capelli rossi perché era malizioso e
cattivo” - e la tenerezza
struggente del bambino dalle tasche piene di sassi,
lasciato solo davanti a scuola,
dell'opera d'arte firmata da Jovanotti. Scritto benissimo e accompagnato,
all'epoca dell'uscita, da grandi paragoni che lasciano il tempo che
trovano, Mia sorella è una foca monaca è
un esordio sinceramente bello, traboccante della fiducia cieca di
chi, giovanissimo, spera che, da un disastro totale, la sua vita
possa diventare un capolavoro di cui andare fieri. “Stavolta
mi toccò abbracciarla e anche in quel momento mi venne da pensare a
quanto tempo fosse passato dal nostro ultimo abbraccio. E lei non era
lercia quanto credevo, era solo piccola e non molto intelligente in
un mondo dove dovevi essere grosso e furbo come me per tirare
avanti.”
Il
mio voto: ★★★★
Il
mio consiglio musicale: Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più
blu
Ma sai che invece io ho sempre avuto il desiderio di leggerlo proprio per il titolo? XD
RispondiEliminaPerò non l'ho mai letto. Grazie a questa recensione potrei... sì, insomma... fare una capatina in libreria per far alleggerire il mio portafoglio. ;)
Infatti, ora come ora, trovo il titolo geniale, ma all'epoca l'avevo guardato in libreria con aria schifata! Fortunatamente l'ho letto adesso, aggiungerei. Forse, un tempo non mi sarebbe piaciuto così tanto :)
EliminaIl titolo lo ricordo ma forse non mi sono mai soffermata a leggere la trama, meno male che ci sono le rue recensioni! :)
RispondiEliminaGrazie, Sara!
EliminaMi ispira di bruttoooooooo!!!!! E ti pareva se non mi facevi mettere un altro titolo in wish list!! Finirai per mandarmi sotto i pontiiiiii ahahahahahahaah ;)
RispondiEliminaAhahaha, sarai una barbona con un carrello pieno di libri :D
Eliminaahahahahahahahahah non è una bellissima immagine...ma meglio che essere una riccona ignorante ahahahahaahahh ;)
Eliminaun libro particolare. Non male come consiglio. ti aspeto da me,se ti va ;)
RispondiEliminaPasserò certamente, Stefania :)
Eliminaquesto libro l'ho sempre desiderato, ma come tanti altri non l'ho mai comprato. Rimedierò :) Complimenti per la recensione!
RispondiEliminaGrazie, Giulia! Non ti pentirai dell'acquisto ;)
Eliminache libro interessante..lo segno subito..non lo conoscevo..grazie per il post...
RispondiEliminaGrazie a te, Vale: felice di averti fatto scoprire un nuovo libro ;)
EliminaWow...un libro...come dire...diverso dagli altri! La copertina secondo me è orribile! Scelta della canzone fantastica :)
RispondiEliminaCiao Iris! Mah, la copertina è particolare, diciamo. Diversa dalle altre, per un libro leggermente diverso dagli altri.
EliminaGrazie per avermelo fatto conoscere, la tua bella recensione mi ha fatto proprio venire voglia di leggerlo
RispondiEliminaGrazie a te, Silvia ^^
EliminaIl titolo mi ha sempre incuriosita anche se non avevo mai preso seriamente in considerazione l'idea di leggerlo, ora invece sono decisa a non lasciarmelo sfuggire ^^
RispondiEliminaSono contento, Fede! Poi tu sei a Torino: sicuramente potresti trovarlo anche usato, a poco prezzo :)
Elimina