lunedì 20 luglio 2015

Recensione a basso costo [libro e film]: Le domande di Brian - Starter for 10, di David Nicholls

Forse è meglio pensare alla conversazione come a qualcosa di simile all'attraversamento di una strada; prima di aprir bocca dovrei prendere qualche secondo per guardare in entrambe le direzioni, e soppesare attentamente quello che sto per dire. E se significa che dovrò passare qualche secondo in più fermo sul metaforico marciapiede della conversazione, guardando a destra e a sinistra, e sia, perché è chiaro che non posso continuare a lanciarmi alla cieca in mezzo al traffico. Non posso continuare a farmi investire in questo modo.

Titolo: Le domande di Brian
Autore: David Nicholls
Editore: Beat Edizioni
Numero di pagine: 398
Prezzo: € 9,90
Sinossi: È il 1985 quando Brian Jackson approda all'università di Bristol. Buffo e imbranato come tutte le matricole, imberbe diciottenne innamorato di Kate Bush e della sua musica, Brian cela una grande dote: sa rispondere a tutte le domande dei quiz. Un formidabile asso nella manica che gli consente di sbaragliare tutti alle selezioni di Bristol per la formazione della squadra da spedire all'"University Challenge", il popolare quiz televisivo che vede i college inglesi in gara tra di loro. All"University Challenge" Brian si imbatte nel primo grande problema della sua vita: Alice Harbinson, bella, leggiadra, femminile, sensuale, con i genitori così upper class e così anticonvenzionali. In una parola: irraggiungibile! Per la splendida Alice, Brian perde la bussola, ignora gli amici, combina disastri e trascura Rebecca, la ragazza impegnata che sa apprezzare il suo fascino di giovane colto e sensibile e che considera Alice una gatta morta che disonora l'intera storia del femminismo.
                                       La recensione
David Nicholls, a occhio e croce, è uno dei miei autori preferiti. Ha scritto poco, ma mi ha sempre dato tanto. Possibile? Possibilissimo, se gli Emma e Dexter di Un giorno – arrivati anche al cinema – nessuno se li scorda più e se la sua ultima fatica, Noi, si era rivelata una perla on the road che di strada ne percorreva tanta, fino a collocarsi tra il dramma familiare e la leggerezza del viaggiare senza meta. Prima della maturità, romanzi più modesti: Il sostituto, simpatica commedia su un aspirante star del teatro destinata alle porte sbattute in faccia, e – procedendo al contrario – Le domande di Brian. L'esordio che ho recuperato solo adesso. L'ho acquistato su Libraccio per pochi euro, mesi fa, nell'edizione Sonzogno: una versione vintage – sfortunatamente diversa da quella tascabile, con l'adorabile copertina che si sposa con gli altri romanzi della lista – per una storia vintage. Gli anni '80 e gli abiti con le spalline, la politica della Lady di Ferro e la gioventù in rivolta, le canzoni che non ci hanno mai abbandonato e quei quiz a premi che da noi, scomparso Mike Bongiorno, non sono stati più gli stessi. Quella volta in cui avevo il treno da prendere, l'ho visto lì, sul tavolino, pronto per l'uso, e ho deciso di portarmelo appresso. L'aria condizionata a palla nel vagone (miracolo), la giornata soleggiata ma non troppo (miracolo) e la Sessione Estiva che – nel viaggio di ritorno – non c'era più a procurarmi pensieri angosciosi (miracolo; traguardo) sono stati la morte sua, come si dice. Le domande di Brian è il romanzo da ombrellone perfetto o, se sei un fuorisede che va di fretta, la consolazione pre/post esame. Ambientato nell'Inghilterra di provincia degli anni più rimpianti in assoluto da chi è nostalgico per natura, è un romanzo di formazione con tutti i sacri crismi: voce fresca, triangoli amorosi, scuola e famiglia, rocamboleschi incidenti di percorso. Ma lo young adult secondo il nostro David Nicholls è un esordio spassoso, ma non troppo controcorrente, e una lettura piacevole senz'altro, ma poco imprescendibile. In parole povere: se volete leggere tutto dell'autore, mettete questo in coda. Mi aspettavo qualcosa di più, e forse è colpa mia. Ma ci ha abituati a cose più tutto – profonde, realistiche, toccanti – e quella, invece, è colpa solo sua. Nicholls scrive romanzi bellissimi, dunque davanti a un romanzo non brutto, semplicemente meno bello, carino, si resta un po' così. Vi direi una bugia, però, se affermassi che, durante la lettura, la cosa mi è pesata: il romanzo – e non si poteva pretendere diversamente, con al timone un autore simile – è divertentissimo, brillante, senza intoppi. 
Si ride e tutto, ma non si pensa granché: sebbene ci siano, gli spunti di riflessione sono gli stessi già suggeriti altrove. Oltretutto, poco familiare l'ambientazione, per me che sono abituato agli anni '80 dei Duran Duran e non di Kate Bush – la conosco, ma volutamente in modo superficiale: ha acuti così striduli e sottili che solo i cani percepiscono, e quando li sentono abbaiano come matti -, alle contestazioni pratiche e non agli scontri dialettici tra moderni Tory e Whig, alle grasse battute di un Animal House e non a un umorismo inglese davanti al quale le traduzioni italiane nulla possono e si procede, così, per note e asterischi. Però il protagonista eponimo – uno tipetto brufoloso e sbadato, che ama termini pomposi come “eponimo” e i pomposi film d'avanguardia – è una sagoma. Troppo imbarazzante per essere vero, Brian ha abbandonato la mamma vedova e i suoi scatenati migliori amici per il grande salto: il mondo universitario. In cui sogna di filosofeggiare per notti intere nel letto di ragazze splendide, di dormire in pittoresche mansarde come gli Scapigliati, di guadagnare centrimetri in altezza e bellezza aggiuntiva, di avere come amante una donna agèe, come in Il laureato. Al massimo, però, può ambire a un materasso sul pavimento – che non fa un futon, per la cronaca -, a due curiosi coinquilini che distillano birra in casa e al brivido della diretta tivù, grazie a un famoso quiz. Tra una figuraccia colossale e un vano tentativo di liberarsi le guance dall'acne, incontra Alice e Rebecca: si innamora della prima, angelica e popolare, e si lascia odiare dalla seconda, dark e scortese. 
Finché, in quasi quattrocento pagine, i ruoli si invertono, ancora e ancora: schiacciando il tasto rosso, lo sciocco Brian – che dice sempre la cosa sbagliata, nel momento sbagliato, all'interlocutore sbagliato – giurerà amore all'una o all'altra; alla testa o al cuore? Più ardua la risposta, mi domando, o reperire la versione cinematografica di quello che, in lingua, si chiama Starter for 10? Uscito dieci anni fa, ambientato trent'anni fa e destinato a esigui passaggi su Sky, da noi, con il titolo Il quiz dell'amore. Sul triste battesimo, stenderei rotoloni Regina di veli pietosi. Destino infelice per una commedia che in Patria è stata un successone e che ha il merito non da poco di avere (a) lanciato grandi attori britannici, (b) eliminato dal romanzo la ricerca della risata forzata, (c) trasformato quello che a volte aveva le esagerazioni di uno chick lit al maschile in una pellicola che, se fosse stata girata negli anni novanta, avrebbe avuto diritto, probabilmente, al più galante degli Hugh Grant. Non ci si può di certo lamentare, però, per la presenza di un giovanissimo James McAvoy – che potrei odiare, da presidente onorario degli impresentabili e degli impacciati, perché impersona un Brian assai meno impresentabile e impacciato, ma che appare abbastanza adorabile lì dove il personaggio originale era una mezza macchietta -, conteso dalla bambola Alice Eve e dall'affascinante Rebecca Hall – e sì, sono tutti più belli che nel romanzo, è il cinema!, ma almeno il triangolo appare meno inverisimile: è un idiota, lui, ma è un idiota che sembra James McAvoy. Tutt'intorno, allegri comprimari in mezzo ai quali spicca un Dominic Cooper che si atteggia a Fonzie, un irritante Benedict Cumberbatch, un tamarro James Corden. E con la sua colonna sonora da manuale – ma davvero, chi se la sorbiva la Bush? Meglio lasciare il posto, allora, a Smiths, Cure e compagnia bella – ha più orecchio, misura e una giusta dose di cultura generale che non guasta. Nicholls alla sceneggiatura, Tom Vaughan alla regia e – limitato l'esagerato – si raggiunge un appagante compromesso che suona, in definitiva, come la risposta esatta. Non badate alla semplicità delle domande, né alla prevedibilità delle risposte: dall'esterno noi potremmo essere anche certi di chi si metterà con chi, ma Brian è tutto un dubbio, tutto un'ansia. Un po' come capita nel rapporto tra me e i miei genitori, per capirci, quando li chiamo alla fine degli esami: da casa, erano tutti certissimi della mia promozione, ma a me che stavo lì, in corridoio, e tentennavo, e sudavo, e mi agitavo, chi assicurava che tutto sarebbe andato per il verso giusto? 
A volte, sarebbe bello darsi per scontati. 
Ma è così difficile farla facile.
Il mio voto: ★★★     Il film: 7
Il mio consiglio musicale: The Cure – Boys Don't Cry 

26 commenti:

  1. Io il romanzo l'ho trovato delizioso. Mi ha strappato un sacco di sorrisi. E per me è gran cosa! Il film, insomma...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io il film l'ho trovato più contenuto, più realistico.
      Okay i sorrisi, ma a un personaggio così tonto non ci ho creduto troppo.
      E in un altro autore avrei lasciato correre, ma non se si parla di Nicholls.
      Mi ha abituato troppo bene. ;)

      Elimina
    2. Sì, Nicholls ha una "penna felice". Per il resto è questione di gusto, io, ad esempio, non ho amato particolarmente Noi , gli ho preferito il malinconico Il sostituto.

      Elimina
    3. Be', felice non troppo. Vedi il finale di Noi o, ancora peggio (o meglio?), quello di Un giorno. Per me, invece, sono i felici Il sostituto e Le domande di Brian a essere un po' le pecore nere della sua bibliografia. Mi piace divertente, ma anche malinconico. E forse Il Sostituto mi era piaciuto più di questo, ma lo ricordo troppo poco.

      Elimina
    4. ahah, scusa ho usato un lessico famigliare! felice intesa come fortunata, capace di suscitare emozioni in tutti (non allegra, per carità!). Era un modo di dire di un mio vecchio professore, e non me lo sono mai scrollato di dosso! Il sostituto io lo ricordo molto malinconico e pure un po' amaro, emozioni in cui Nicholls è bravissimo.

      Elimina
  2. Non ho mai letto nulla di Nicholls, devo rimediare! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parti dagli ultimi e lasciati le "opere di gioventù" alla fine, magari.
      Oppure alterna. :-D

      Elimina
  3. Ho adorato Un giorno, rientra sicuramente tra i miei libri preferiti di sempre. Ho comprato Noi, ma devo ancora affrontarlo. Ho paura di finire tutti i Nicholls troppo presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco. Cavolo, è vero: li ho finiti.
      Adesso si deve muovere a scrivere altro. E li voglio, ovviamente, imperdibili come lo sono gli ultimi ;)

      Elimina
  4. Avevo visto il film un bel po' di tempo fa.
    Il ricordo ormai è sfumato, però l'avevo trovato carino. Almeno se la mia difettosa memoria non mi inganna. :)

    La presenza di Benedict Cumberbatch comunque l'avevo del tutto rimossa...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che odio quell'uomo.
      Tra tre... due... uno... una lettrice mi dirà che non solo è adorabile, ma che è anche bellissimo. Mistero dei misteri.

      Elimina
    2. Posso essere quella lettrice :)?
      No dai, bellissimo non è, affascinante sì, e se dai una chance a Sherlock capirai il perchè.
      Io mai avevo sentito il film, e visto che la lista dei libri è forse più lunga di quella delle prossime visioni, me lo segno che so già di andare sul sicuro.

      Elimina
    3. Te lo concedo, Lisa, dài :)

      Elimina
  5. Adesso avrò Boys Don't Cry in testa tutto il giorno.... Grazie ;-) Cheers!

    RispondiElimina
  6. Ho letto questo libro più di tre anni fa, subito dopo Un giorno. E credo che l'errore sia stato quello, non sono riuscita ad apprezzarlo pienamente. Non avevo idea che ci fosse anche il film :O Ora devo recuperarlo! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello è l'errore. E anche dopo anni e anni da Un giorno, purtroppo, il paragone scatta sempre.

      Elimina
  7. Ultimamente mi sono avvicinato parecchio alla narrativa inglese grazie a Nick Hornby e Jonathan Coe.
    La trama del romanzo di Nicholls mi intriga non poco, me lo segno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Jonathan Coe lo conosco poco poco, Pirkaf, ma Hornby e Nicholls sono paragonati spesso. E a giusta ragione, secondo me. Buona lettura!

      Elimina
  8. Io ho adorato One Day sia il libro che il film (anche se l'ammore che scoppia finalmente tra Dex ed Em è migliore nel libro). Ora Nicholls ha sfornato Us, fa poco ma buono! ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho adorato anche Us: divertente e straziante il giusto.
      E l'europa vista da Nicholls è più bella ancora. ;)

      Elimina
  9. Lo sto leggendo in questi giorni e come te lo sto trovando molto carino, ma niente di che se paragonato a One Day e Us. Non sapevo del film ma lo guarderò sicuramente appena finito il libro :)

    RispondiElimina
  10. Non conoscevo Nicholls ai tempi del suo esordio, però questo devo proprio leggerlo! Adoro i libri/film ambientati in quel periodo nello UK. Devo spulciare i mercatini dell'usato ma in casi estremi, la nuova edizione beat è una manna.
    ps. sono un'orgogliosa estimatrice di Kate Bush!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io conosco solo Wuthering Heights e Babooshka: mi bastano :-P

      Elimina