mercoledì 19 dicembre 2018

Recensione: L'ultima volta che siamo stati bambini, di Fabio Bartolomei

| L'ultima volta che siamo stati bambini, di Fabio Bartolomei. Edizioni e/o, € 16, pp. 205 |

Sono quattro e inseparabili. Hanno dieci anni e non conoscono ancora il pregiudizio, la paura, la differenza tra i sessi. È per questo che nelle loro fila contano un'orfana e un ebreo, in un periodo storico – quello fascista – in cui donne e minoranze non erano ben viste. I protagonisti se ne infischiano. Per loro è tutto un gioco e il mondo, in quegli anni in ginocchio per l'ennesimo conflitto armato, non supera i confini del cortile in cui è bello riunirsi. Fino a quando una cosa peggiore dei bombardamenti, delle restrizioni delle famiglie in allerta, non costringe il quartetto – all'improvviso diventato trio – a crescere in fretta. Riccardo è scomparso. Aveva una merceria nel ghetto e, generoso e cordiale, si era meritato il singolare soprannome di Maremmano: come il cane pastore, infatti, era una guida indispensabile. Quello che si arrampicava sugli alberi soltanto per bussare alla tua finestra chiusa, che ti passava un po' di salsiccia secca quando per punizione il nonno ti segregava in cantina, che ti consolava quando una bambina di città sfoggiava un vestito migliore del tuo. Cosa farebbe lui, complice e collante per eccellenza, a ruoli inversi? Dove lo hanno portato i tedeschi, rastrellando il suo quartiere a tappeto? Gli indizi sono pochi: un treno strapieno diretto chissà in quale direzione; il disegno di un cupo casermone che riconosceremo subito come Auschwitz. I protagonisti non immaginano che il campo di lavoro sia lontanissimo da Roma, né che Riccardo e gli altri deportati non faranno mai ritorno.

Aveva detto domani alla solita ora, ma la solita ora è passata da un pezzo. Non si fa così. A dieci anni le promesse sono cose serie, roba da croce sul cuore e “se non mantengo la promessa che io possa morire”.

L'ultima volta che siamo stati bambini, atteso ritorno in libreria di Fabio Bartolomei, lascia da parte i toni da commedia all'italiana dell'apprezzatissimo Giulia 1300 e altri miracoli e a un mese dal Giorno della Memoria sceglie di sussurrare alle nostre coscienze, alla nostra fantasia, una tragedia di cui si è parlato ora con la falsa leggerezza di Benigni, ora con la visione struggente dei pigiami a righe di Boyne, ora con la gravità del cinema di Spielberg. Questa volta siamo dalle parti del nostro regista premio Oscar, anche se le avventure degli eroi di Fabio sanno portare a tratti più lontano ancora: direttamente ai buoni sentimenti e ai gesti straordinari dei classici per l'infanzia, a Cuore o ai Ragazzi della via Pal
Ci sono Cosimo (che teme il pugno di ferro del nonno), Italo (con l'ottusa convinzione di non essere all'altezza del fratello reduce) e Vanda (non abbastanza graziosa per sperare ancora nell'adozione), e tra loro e un impossibile lieto fine una ferrovia di cui seguire le curve e i pericoli come nell'intramontabile Stand By Me. Portano con sé una torcia, pochi viveri, mutande e calzini di ricambio, e due segugi che non si aspettano: sempre un passo indietro, preoccupati per i rischi della folle impresa dei ragazzini, ecco una suora e un militare in congedo: lei sarcastica timorata di Dio, lui fascista vanaglorioso, a sorpresa collaborano in nome delle giuste intuizioni e si studiano con terrena curiosità. 
Cosimo e gli altri sognano di fare dietrofront sanguinanti ma gloriosi, di prendere schiaffi in faccia e altrettante medaglie al valore. Incontreranno una natura dal volto di matrigna – pioggia, freddo, febbri alte –, soldati allo sbaraglio, rovine e presagi funesti. Fra galline trattate come animali domestici, sfottò in amicizia e immancabili sacrifici di sangue, non c'è davvero nulla che sia al posto sbagliato: che male c'è a scrivere un romanzo per grandi e piccini, infatti, con tutte la carte in regola per far facilmente breccia?

Fa paura lasciare la propria casa, eppure passo dopo passo Cosimo si distacca da quel turbamento, forte di una consapevolezza nuova. Non trova le parole giuste come farebbe Riccardo, però sente che è come se non fossero necessari muri, porte e finestre. Anche tre amici insieme sono una casa.

Le mille accortezze del delicato Bartolomei funzionano meno del previsto. Se il collega Marco Balzano, a cui eppure rimproveravo la stessa furbizia a fin di bene, vinceva facile con una storia al femminile che sempre di guerra da nuove prospettive trattava, in Bartolomei non tutto incanta, non tutto conquista come ci si aspetterebbe. Mentre l'emozionante flashforward conclusivo ribadisce come l'essenziale non sia la meta, bensì il viaggio, si fa invece fatica a perdonare situazioni affrettate e comprimari in definitiva poco indispensabili (Vittorio e Agnese, a un certo punto proprio abbandonati a loro stessi); a lasciarsi andare a una sincera commozione, in un romanzo dove l'olocausto è un affare per piccoli esploratori a cui tuttavia manca il tocco personale dei grandi autori. Resta la voglia di smettere di crescere seduta stante e, soprattutto, di cominciare a correre: non per le bombe, non per la minaccia delle punizioni corporali, non per gli spari. All'orizzonte si staglia un prato sterminato come non se ne incontrano in città, una storia sull'infanzia come non se ne incontrano in libreria, e quanta voglia di mangiarsi chilometri a perdifiato fino a sentire male alla milza. Di buttarsi a terra, nell'erba alta, alzando lo sguardo verso un cielo senza aerei. Ma con i contro, sì, di qualche nuvola di troppo.
Il mio voto: ★★★
Il mio consiglio musicale: Tricarico – Io sono Francesco

12 commenti:

  1. Peccato non ti abbia totalmente convinto...
    Bella recensione come sempre! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Dany! Purtroppo no, tema troppo usato, e mi è mancato il pizzico di magia tipico di Fabio.

      Elimina
    2. Io non ho mai letto niente di suo... dovrei rimediare! ;)

      Elimina
    3. Ne leggerai delle belle.
      Svommetto che ti piacerebbe tanto il suo stile. ☺️

      Elimina
  2. Peccato non l'abbia trovato del tutto convincente, dalla trama sembrava dovesse esserlo molto di più :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ammetto, però, che le narrazioni ad altezza bambino spesso mi lasciano freddo...

      Elimina
  3. In effetti dalla trama prometteva qualche emozione in più. Poetica, come al solito, la tua recensione. Baci.

    RispondiElimina
  4. La tua recensione è veramente ben riuscita e mi ha messo comunque voglia di leggerlo :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono soddisfazioni, Nadia, grazie! Non vorrei mai scoraggiare lettori e lettrici, infatti, con i miei personalissimi ma.

      Elimina
  5. Cuore?
    Ragazzi della via Pal?
    La vita è bella?

    No, mi sa che questo libro non fa proprio per me.

    RispondiElimina