Il blog ha un nuovo volto e, ancora una volta, è lieto di ospitare un inedito "Ritratto di signora"!
Ciao
a tutti e buon inizio di settimana! A distanza di un mese dal mio
articolo su Marilyn Monroe, torna la rubrica Ritratto
di signoracon
un articolo firmato da Francesca, del blogFranci
Lettrice Sognatrice.
Augurandovi buona lettura, ne approfitto per presentarvi la nuova
veste grafica del blog! Tema: Halloween. Cosa ne pensate? Spero che
vi piaccia, ma, in caso contrario, vi assicuro che sparirà fra un
mese esatto. I primi di novembre segneranno il ritorno del consueto –
e più rassicurante! - header :P Inoltre, vi prometto che, nel corso
del mese, molte delle rubriche che, ahimè, non aggiorno da tempo
ritorneranno tutte con trovate... da brividi! Perdonate questa
parentesi. Adesso, il ritratto di una signora con la “S”
maiuscola...
Questo
mese vi vorrei raccontare la storia di una donna coraggiosa, che fin
da piccola si è ribellata agli orrori e che una volta cresciuta ha
messo a repentaglio la sua vita pur di salvare tante persone
innocenti vittime della pazzia dettata dal nazismo...una storia che è
poco conosciuta e che anch'io purtroppo non conoscevo fino a tempo
fa,ma che mi sembra giusto diffondere. Sto
parlando di Irena Sendler. Irena Sendler nasce a Varsavia il 15
Febbraio 1910 da una famiglia polacca socialista. Il padre era medico
e morì di tifo,dopo averlo contratto mentre assisteva i malati che
altri medici avevano rifiutato di curare: molti di essi erano ebrei.
Al momento in cui il padre spirò, la comunità ebraica come segno di
ringraziamento per ciò che aveva fatto per loro,si offrì di pagare
gli studi a Irena. Irena,fin da ragazza provò vicinanza per il mondo
ebraico e all' università proprio per questo si oppose alla
ghettizzazione degli studenti ebrei,facendosi sospendere così per
tre anni. Finiti gli studi,cominciò a lavorare come assistente
sociale,e durante la seconda guerra mondiale,quando i nazisti
occuparono la Polonia,cominciò a lavorare per salvare gli
Ebrei,riuscendo insieme ad altri collaboratori a procurarsi 3000
passaporti falsi per aiutare le famiglie ebraiche. Nel 1942 entrò
nella resistenza polacca e attraverso il movimento clandestino non
comunista di cui faceva parte: la Zegota, fu incaricata di occuparsi
delle operazioni di salvataggio dei bambini ebrei del Ghetto. Per non
richiamare l'attenzione su di sè quando andava i visitare gli
ebrei per vedere se avevano contratto il tifo,ella metteva una Stella
di Davide,anche come segno di solidarietà verso di loro. Irena,in
battaglia Jolanta,insieme ad altri membri riuscì a far fuggire i
bambini dal Ghetto,portandoli fuori tramite ambulanze o altri mezzi e
per non far sentire i bambini che piangevano ai nazisti aveva con sè
un cane addestrato ad abbaiare,nel caso si fossero avvicinati. Irena
dava ai bambini dei falsi documenti con nomi cristiani e li affidava
a famiglie cristiane,a conventi o a preti cattolici che gli
nascondevano nelle case canoniche. Ella annotava i veri nomi dei
bambini accanto ai falsi,gli nascondeva in barattoli di marmellata
sotto un albero del suo giardino,in modo che se i loro genitori si
fossero salvati avrebbe potuto ricongiungerli a loro. Nell'ottobre
1943 venne arrestata dalla Gestapo e torturata: le furono spezzate
gambe e braccia,facendola rimanere inferma a vita,ma ella non rivelò
niente. Condannata a morte,fu liberata dalla resistenza polacca,che
diede dei soldi ai soldati tedeschi,facendola così risultare
comunque tra i giustiziati,e nei mesi seguenti Irena continuò a
organizzare salvataggi dei bimbi ebrei nell'anonimato. Finita la
guerra, consegnò i nomi dei bambini ad un comitato ebraico che
riuscì a rintracciare 2000 bambini,anche se la maggior parte delle
famiglie erano state sterminate. Nel 1965 venne riconosciuta dallo
Yad Vashem di Gerusalemme come una dei Giusti tra le nazioni,titolo
utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a
rischio della propria vita per salvare la vita anche di un solo ebreo
dal genocidio nazista conosciuto come Shoah. Il 7 novembre 2001 le
venne assegnata la Croce di Comandante con Stella dell'Ordine della
Polonia Restituta. Nel 2003, papa Giovanni Paolo II le inviò una
lettera personale lodandola per i suoi sforzi durante la guerra. Il
10 ottobre 2003 Irena ricevette la più alta decorazione civile della
Polonia, l'Ordine dell'Aquila Bianca, e il premio Jan Karski "Per
il coraggio e il cuore", assegnatole dal Centro Americano di
Cultura Polacca a Washington, D.C. Nel 2007 il Presidente della
Repubblica di Polonia, la
proclamò eroe nazionale,ma
purtroppo non potè presentarsi all'atto di omaggio ,perchè ormai
97enne non fu in grado di lasciare la casa di riposo in cui
risiedeva, ma mandò una sua dichiarazione per mezzo di Elżbieta
Ficowska, che aveva salvata da bambina.Il nome di Irena Sendler venne
anche raccomandato dal governo polacco per il premio Nobel per la
pace, con l'appoggio ufficiale dello Stato di Israele espresso dal
suo primo ministro Ehud Olmert.
Ma
alla fine,
il premio venne assegnato a Al Gore. Questi,
alcuni dei pensieri di Irena: Avrei potuto fare di più. Questo
rimpianto non mi lascia mai. Ogni bambino salvato con il mio aiuto è
la giustificazione della mia esistenza su questa terra, e non un
titolo di gloria. Irena Sendler morì a Varsavia il 12 Maggio del
2008. La vita di Irena Sendler è stata riscoperta nel 1999 graziead
alcuni studenti di un college del Kansas,che hanno lanciato un
progetto per far conoscere la sua vita e il suo operato a livello
internazionale. Sono
venuta a conoscenza dell'esistenza di questa donna grandiosa nella
Giornata della Memoria,grazie ad un link su Facebook (può essere
molto istruttivo a volte),dove si ricordava la sua figura: mi ha
subito attratto il viso di Irena da cui traspariva tutta la sua bontà
e la sua dolcezza e subito dopo mi ha colpito la sua storia e mi è
sembrato un peccato che ogni anno i mass media non parlino
affatto di Irena Sendler e di tutte le vite innocenti che ha
salvato. La sua storia mi ha commosso sia per le imprese
pericolose,sia perchè mi ha fatto pensare a tutte le persone che
purtroppo non sono riuscite a salvarsi; mi ha fatto provare di nuovo
molta rabbia per quest'orrore inutile,e mi ha fatto anche riflettere
sulla società di oggi,dove ormai nessuno aiuta nessuno,neanche
quando potrebbe e questo è davvero triste...dovrebbero esistere più
persone come Irena Sendler. Al prossimo mese, Franci.
Bellissimo articolo! Avevo già sentito questa storia penso nel periodo della sua morte, una grandissima donna con un cuore ancora più grande e la forza di volontà di 1000 uomini per non aver parlato quanto è stata torturata, un esempio per tutti :)
Bellissimo articolo!
RispondiEliminaAvevo già sentito questa storia penso nel periodo della sua morte, una grandissima donna con un cuore ancora più grande e la forza di volontà di 1000 uomini per non aver parlato quanto è stata torturata, un esempio per tutti :)
Concordo. Grazie per il tuo commento, Vale! :) Farà molto piacere a Franci!
Elimina:D
EliminaAdoro questa rubrica. Grande donna, Irena. Grazie per avermela fatta conoscere. :')
RispondiElimina(Mi piace molto la nuova grafica, complimenti!!)