Visualizzazione post con etichetta Gena Showalter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gena Showalter. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2014

Coming This Fall #10


Ciao a tutti, amici, e buona domenica. Vi propongo, oggi, un post preparato in fretta e furia, ma mi sono accorto che stanno per arrivare – o, addirittura, sono già arrivati – titoli interessantissimi. Rimedio rispolverando Coming This Fall – e sì, lo so che “Fall” è l'autunno e che siamo praticamente in inverno, ma il titolo della rubrica è rimasto, sbagliato e tutto. Iniziamo dal ritorno dei Raven Boys di Maggie Stiefvater: arriva l'attesissimo Ladri di sogni, con magnifica copertina al seguito e la traduzione del mio amico Marco Locatelli. Inaspettata, dopo la ristampa di Arrivano i pagliacci, ecco ritornare Chaira Gamberale in compagnia di Massimo Gramellini: leggerò presto il loro duetto, grazie alla Longanesi. Per gli appassionati, in lista anche autori che io però non ho mai letto: Hornby, ad esempio, che so adorerei, e John Boyne, ma anche Jonathan Tropper, con la ristampa economica di Portami a casa, in occasione dell'arrivo del film al cinema. Dopo qualche anno, il Pierpaolo Vettori delle Sorelle Soffici, mia grande scoperta di quest'estate, ci propone il suo tenebroso La vita incerta delle ombre, la Harlequin Mondadori – anche se, per ora, in edizione digitale – metta la firma sul seguito dell'originale e divertente Alice in zombieland e la Chrysalide, dopo petizioni e richieste, finisce la duologia della Forman col sequel di Resta anche domani. Il titolo più brutto della storia del cosmo va al romanzo della Howard, di cui mi parlano molto bene, che grazie al genio della Newton Compton diventa Il mio splendido migliore amico. Vedrete che le mie traduzioni dall'inglese sono senz'altro meno fantasiose... Ed Sheeran – sapete che sono il suo fan numero uno, sì? - si racconta in un romanzo ricco di fotografie e la prima moglie di Stephen Howking, in Verso l'infinito, parla della malattia e del successo mondiale del marito. La biografia della donna, specifico, arriva da noi sulla scia di La teoria del tutto, che non vedo l'ora di vedere. E' tutto. In settimana vi proporrò la recensione del romanzo di Hill – sono alle ultime pagine: be', si fa per dire – e vi aggiornerò sugli ultimi film visti. Intanto vi auguro una splendida giornata e un lunedì dei meno traumati possibili. Il mio non lo sarà, purtroppo: sveglia alle cinque e trenta, yeah!

Titolo: Ladri di sogni - Raven Boys
Autore: Maggie Stiefvater
Editore: Rizzoli
Numero di pagine: 522
Prezzo: € 16,00
Data di pubblicazione: 19 Novembre 2014
Sinossi: La magica linea di prateria è stata risvegliata e la sua energia affiora. I ragazzi corvo, un gruppo di studenti della scintillante Aglionby Academy, sono sulle tracce del mitico re gallese Glendower, che dovrebbe essere nascosto nelle colline intorno alla scuola. Con loro c’è Blue, che vive in una famiglia di veggenti tutta al femminile. A lei è stato predetto più volte che quando bacerà il ragazzo di cui sarà davvero innamorata, questi morirà. Sulle prime sembra che il suo cuore batta per Adam, ma forse è Gansey quello che ama davvero… Intanto Ronan s’inoltra nei suoi sogni, da cui può uscire di tutto. Del resto è uno che ama sfidare il pericolo. Mentre il tormentato Adam, con un passato pesante alle spalle, s’inoltra sempre più in se stesso, cercando una sua strada nella vita. Nel frattempo c’è un individuo sinistro che è anche lui sulle tracce di Glendower. Un uomo pronto a tutto.

Titolo: Avrò cura di te
Autori: Gramellini - Gamberale
Editore: Longanesi
Numero di pagine: 208
Prezzo: € 16,00
Data di pubblicazione: 17 Novembre 2014
Sinossi: "Gioconda detta Giò ha trentasei anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riu - scito al suo matrimonio. Ma una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, e con il coraggio di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. Poi rilancia. L’angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome: Filèmone, e una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata. Nasce così uno scambio intenso, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò: il puntiglioso ex marito, la madre fricchettona, l’amica intrappolata in una relazione extraconiugale, una deflagrante guida turistica argentina, un ragazzino che vuole rinchiudersi in una comune... Grazie a Filèmone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, Giò impara a silenziare la testa e gli impulsi, per ascoltare il cuore. Ne avrà davvero bisogno quando Filèmone la metterà alla prova, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso."

Titolo: La vita incerta delle ombre
Autore: Pierpaolo Vettori
Editore: Elliot
Numero di pagine: 285
Prezzo: € 17,50
Sinossi: Fin dall'infanzia Alessandro è stato tormentato da paure e incubi notturni. Dopo una violenta crisi di panico da cui si sta lentamente riprendendo, riceve la visita della "zia" Severina, l'unica in grado di farlo addormentare quando era piccolo, la quale gli chiede di accompagnarla a un concerto sul lago di Malvento. Per il ragazzo e la donna è l'inizio di un viaggio verso un passato misterioso e mai rimosso, dal quale riemergono luoghi come l'esclusivo collegio femminile del Sacré Coeur, frequentato negli anni Sessanta da Severina, e la fortezza di Boccafolle, un'accademia militare maschile dalle regole rigide e fuori dal tempo. A quei luoghi si accompagnano i ricordi di figure speciali come quella di Miranda Montelimar, una compagna di collegio di Severina, attratta dalle strane energie che animavano il tempio di Asclepio, un edificio al centro del lago che affascinava da sempre la fantasia dei ragazzi dell'accademia e delle ragazze del Sacré Coeur. Ma in un'estate torrida e sensuale Miranda viene ritrovata priva di sensi nella radura tra le rovine del tempio e, al risveglio, la sua personalità mostra i segni di un mutamento radicale. È stata davvero posseduta dal dio dei sogni, come lei crede, o è solo frutto della sua immaginazione? E perché oggi Severina, a distanza di tanti anni, decide di condurre lì Alessandro?

Titolo:  Resta dove sei e poi vai
Autore: John Boyne
Editore: Rizzoli
Numero di pagine: 254
Prezzo: € 15,00
Sinossi: Londra, 1914. Alfie ha cinque anni quando in Europa si alzano i venti della Grande Guerra, e il suo papà, come molti altri giovani compatrioti, parte per il fronte. La guerra però la combatte anche chi rimane a casa, nelle difficoltà quotidiane di trovare il cibo e i soldi per l'affitto, con il terrore che un ufficiale bussi alla porta per riferire che un papà, un fratello o un figlio non torneranno più a casa. Alfie non vuole credere che sia questo il destino di suo padre, ma le lettere che l'uomo spedisce dal fronte, prima regolari e cariche di speranze, si fanno saltuarie e cupe, fino a smettere del tutto. Deciso a fare la sua parte, Alfie marina la scuola e inizia a lavorare come lustrascarpe in stazione. Ed è grazie a uno dei suoi clienti che scopre dov'è il suo papà...

Titolo: Funny Girl
Autore: Nick Hornby
Editore: Guanda
Numero di pagine: 384
Prezzo: € 18,50
Data di pubblicazione: 20 Novembre 2014
Sinossi: Nell’Inghilterra degli anni Sessanta spopola l’attrice televisiva Sophie Straw, ex reginetta di bellezza di un paesino del Nord, che ha cambiato nome e tagliato i ponti con la famiglia per trasferirsi nella Swinging London, inseguendo il sogno di far ridere la gente come la sua eroina, la star americana Lucille Ball. Insieme a lei, l’affiatatissima squadra che lavora alla serie della BBC Barbara (e Jim), di cui Sophie è l’indiscussa protagonista: un cast di personaggi straordinari che stanno vivendo, forse senza esserne consapevoli, la grande avventura della loro vita. Gli sceneggiatori, Tony e Bill, nascondono un segreto difficile da confessare. Dennis, il produttore colto e sensibile, ama il suo lavoro ma odia il suo matrimonio – forse perché è sposato con la donna che detiene il record mondiale di snobismo. Il protagonista maschile, Clive, più bello di Simon Templar e molto vanesio, sente di essere destinato a una carriera di più alto profilo. E Sophie, che si è giocata il tutto per tutto pur di sfuggire alla monotonia della provincia e alla minaccia di un matrimonio senza amore, si troverà a recitare un copione di scena troppo simile a quello della sua vita, e dovrà decidere che tipo di donna essere, e che tipo di uomo scegliere, in un mondo in cui anche le donne sperimentano nuovi ruoli e una nuova libertà.

Titolo:  Resta sempre qui
Autore: Gayle Forman
Editore: Mondadori Chrysalide
Numero di pagine: 270
Prezzo: € 15,00
Data di pubblicazione: 2 Dicembre 2014
Sinossi: Mia e Adam si rincontrano tre anni dopo il risveglio di lei. L'incidente ha cambiato tutto: il mondo di Mia, dentro e fuori, non è più lo stesso, neanche per quanto riguarda l'amore. Mia e Adam si erano persi eppure, a fatica, si ritrovano. Sono diventati due musicisti famosi, ora: lui è una rock-star amatissima, lei violoncellista di fama internazionale. E tra ricordi, rimpianti, nuovi corteggiamenti e confessioni, Mia e Adam provano una volta per tutte a superare il dolore e a ricomporre la musica dei loro cuori.

Titolo: Un viaggio per immagini
Autore: Ed Sheeran
Editore: Fabbri
Numero di pagine: 208
Prezzo: € 19,90
Data di pubblicazione: 19 Novembre 2014
Sinossi: Un libro riccamente illustrato in cui il giovane cantautore inglese racconta la sua vita e la sua musica. Un libro molto originale, nato dalla collaborazione con l’artista Phillip Butah, suo amico d’infanzia. Tra i ritratti eseguiti da Phillip e foto esclusive, Ed racconta il suo viaggio, in un resoconto illustrato e personalissimo di come si diventa un musicista famoso in tutto il mondo.

Titolo: Il mio splendido migliore amico
Autore: A.G Howard
Editore: Newton Compton
Numero di pagine: 384
Prezzo: € 9,90
Data di pubblicazione: 26 Febbraio 2015
Sinossi: Alyssa Gardner ha il dono di poter sentire i sussurri dei fiori e dei bruchi. Peccato che per lo stesso dono sua madre è finita in un ospedale psichiatrico. Questa maledizione affligge la famiglia di Alyssa fin dai tempi della sua antenata Alice Liddell, colei che ha ispirato a Lewis Carroll il suo Alice nel Paese delle Meraviglie. Chissà, forse anche Alyssa è pazza, ma niente sembra ancora compromesso, almeno per ora. Quando la malattia mentale della madre peggiora improvvisamente, Alyssa scopre che quello che lei pensava fosse solo finzione è un’incredibile verità: il Paese delle Meraviglie esiste davvero, è molto più oscuro di come l’abbia dipinto Carroll e quasi tutti i personaggi sono in realtà perfidi e mostruosi. Per sopravvivere, Alyssa deve superare una serie di prove, tra cui asciugare il lago di lacrime di Alice, rimanere sveglia all’ora del tè soporifero, domare un feroce Serpente. Di chi potrà fidarsi? Di Jeb, il suo migliore amico, di cui è segretamente innamorata? Oppure dell’ambiguo e attraente Morpheus, la sua guida nel Paese delle Meraviglie?

Titolo: Throught the zombie glass
Autore: Gena Showalter
Editore: Harlquin Mondadori, collana digitale eLit
Data di pubblicazione: Dicembre 2014
Sinossi - Tradotta da me: Alice Bell ha perso tanto: famiglia, amici, una casa. Pensava di non avere nient’altro a cui dire addio. Si sbagliava. Dopo un nuovo attacco zombie, strane cose iniziano a succedere. Gli Specchi prendono vita e le bisbigliano ammonimenti alle orecchie. Ma la cosa peggiore è la tremenda oscurità che fiorisce dentro di lei, spingendola a fare cose cattive. Non ha mai avuto così tanto bisogno della sua squadra, ma il bad-boy Cole Holland si allontana improvvisamente da lei, e da tutti. Con la sua migliore amica Kat accanto, Ali deve uccidere gli zombie, scoprire il segreto di Cole e imparare a combattere l’oscurità. Ma il tempo stringe, e lei sa che a un solo passo falso saranno tutti condannati.

Titolo: Verso l'infinito
Autore: Jane Hawking
Editore: Piemme Voci
Data di pubblicazione: 2 Gennaio 2015
Sinossi - Tradotta da me: Stephen Hawking è uno dei più famosi scenziati dei nostri anni. In questo libro, la sua prima moglie, Jane Hawking, rivela i retroscena del loro straordinario matrimonio. Come Stephen scopre il successo, mentre il suo corpo collassa. Jane cerca di trovare l'equilibrio tra quell'uomo che ha bisogno di assistenza costantente e i bisogni di una famiglia che sta crescendo. Il candore di Jane non appare meno evidente quando il matrimonio finirà, con Stephen che la lascia per una delle sue infermiere e Jane che sposa un vecchio, caro amico di famiglia. In questa biografia spontanea, movimentata e spesso divertente, Jane Hawking si confronta non solo acutamente con i complicati e dolorosi dilemmi della sua storia d'amore, ma anche con gli effetti che fama e salute hanno sul rapporto coniugale. Il risultato è un libro sull'ottimismo, l'amore, il cambiamento.

Titolo: Il re degli incasinati
Autore: K.L Going
Editore: Piemme Freeway
Numero di pagine: 320
Prezzo: € 15,00
Data di pubblicazione: Febbraio 2014
Sinossi - Tradotta da me: Liam Geller è Mr. Popolarità. Tutti lo amano. Lui eccelle nello sport; sa sempre cosa indossare; è puntualmente accompagnato dalle più belle ragazze del liceo. Ma ha l'abilità innata di incasinare tutto, proprio come il padre. Quando viene cacciato di casa, il padre lo prende con sé. Cosa ha in comune quel teenager alla moda con il suo papà gay, rocker, Dj, che vive in una roulotte a New York? Inaspettatamente, molto. E quando Liam tenta di fingersi nerd, per impressionare il genitore, è suo "zio" Pete e i ragazzi della sua band a convincere Liam che c'è molto di più, in lui, che suo padre potrà vedere.

Titolo: Portami a casa
Autore: Jonathan Tropper
Editore: Garzanti
Numero di pagine: 357
Prezzo: € 9,90
Sinossi: Alcune famiglie possono diventare tossiche, se ci si sottopone a prolungata esposizione. E la famiglia Foxman, in particolare, può raggiungere un livello di tossicità letale. Ecco cosa sta pensando il trentenne Judd Foxman mentre, di fronte al suo piatto di salmone e patate, cerca di estraniarsi dalle urla dei nipotini. Il telefono del cognato non smette mai di squillare, la sorella non fa che scoccargli frecciatine acide, in combutta con il fratello minore, mentre la madre, stretta in un vestito troppo provocante, gli rivolge solo sguardi di commiserazione. L'unico desiderio di Judd è scappare lontano e non pensare più a tutti i guai della sua vita. Perché Judd è senza casa, senza moglie, che l'ha appena tradito con il suo capo, e ora anche senza più un padre, morto all'improvviso. Per questo è dovuto tornare a casa e non può fuggire. Le ultime volontà del padre richiedono che venga celebrata la Shiva, il periodo di lutto prescritto dalla religione ebraica: per sette giorni consecutivi tutta la famiglia dovrà riunirsi sotto lo stesso tetto. E sette giorni possono essere un tempo infinito, soprattutto se i componenti della famiglia sono tutti fuori di testa e non riescono a stare per più di ventiquattr'ore insieme senza scannarsi. Ne bastano molte meno perché la casa diventi una polveriera pronta per esplodere a causa di vecchi rancori, passioni mai sopite e segreti inconfessabili.

mercoledì 30 gennaio 2013

Recensioni a basso costo: Alice in Zombieland, di Gena Showalter

Ciao a tutti! Questa mattina, la recensione di un romanzo tanto atteso, ma pensato, almeno per il momento, solo per il mercato ebook. Grazie alla gentilissima Harlequin Mondadori, che ringrazio infinitamente, ho avuto modo di stringere tra le mani una copia staffetta di Alice in Zombieland e vederlo lì, anche se in brossura, con quella copertina splendida, è stata un'inattesa gioia! Nel mio piccolo, mi sentirei di consigliare ad occhi chiusi all'editore italiano di pensare già a un'eventuale uscita dell'edizione cartacea: sono certo che andrebbe a ruba, visto l'ottimo prezzo e le positive recensioni presenti in rete (alle quali, adesso, si aggiunge anche la mia!). Intanto, augurandovi buona lettura, vi invito a prendere parte alla petizione organizzata dalla cara Veronica (qui), che, insieme a tanti altri blogger, si augura che il libro possa essere reperito a breve anche nella tradizionale versione di carta e inchiostro ;)
 Vuoi sapere di più del male? No, io credo che ti interessi di più l'amore. Vuoi sapere cosa puoi fare per salvare le persone che ami. Dì loro la verità. Insegna loro ciò che sai. Il nemico, pur invisibile e sconosciuto, resta sempre il nemico. Sapendolo, potranno combattere.

Titolo: Alice in Zombieland
Autrice: Gena Showalter
Editore: Harlequin Mondadori
Numero di pagine: 435
Formato: Ebook
Prezzo: € 6,99
Sinossi: Se qualcuno mi avesse detto che la mia vita sarebbe cambiata in un momento, sarei scoppiata a ridere. E invece è proprio quello che è accaduto. Un attimo, un secondo, il tempo di un respiro, e tutto ciò che amavo è sparito. Mi chiamo Alice Bell, e la notte del mio sedicesimo compleanno ho perso la madre che adoravo, la mia sorellina e il padre che non ho mai capito finché non è stato troppo tardi. Quella notte ho scoperto che lui aveva ragione: i mostri esistono veramente. Gli zombie mi hanno portato via tutto. E adesso non mi resta che la vendetta... Per realizzare i suoi propositi, Alice dovrà imparare a combattere contro i non-morti e fidarsi del peggiore dei cattivi ragazzi della scuola, Cole Holland. 
Ma lui nasconde dei segreti. E quei segreti potrebbero rivelarsi persino più pericolosi degli zombie.
Chi avrebbe mai immaginato, davanti alle sanguinose scene di un buon vecchio horror di Romero o all'indimenticabile primo incontro con il sensibile R di Warm Bodies, che gli zombie, tra disgustose scia di budella e versi incomprensibili ed inumani, potessero essere fonte di così tante sorprese? Sono brutti, stupidi, abituati più alla bava schiumosa sui loro vestiti laceri che alle frasi romantiche pronunciate al chiaro di luna, ma sono protagonisti, diretti o indiretti, di storie che – piacevoli e divertenti – aspettavamo come un soffio d'aria fresca da una vita, o giù di lì. Ad essere onesti, con loro nelle vicinanze, l'aria che respiriamo non è poi così fresca. Infatti, diciamocelo, non ricorda propriamente i prati in fiore... ma questi sono particolari trascurabili! Corpi in decomposizione, terra, concentrato di sangue rappreso e una spruzzatina di cavolo andato a male sono il nuovo Dolce & Gabbana Light Blue, non lo sapevate? Tra tanti titoli a disposizione, scopritelo magari in compagnia del grazioso Alice in Zombieland, uno dei titoli che, in questo 2013 appena arrivato, aspettavo con più curiosità. Ad avermi incantato la prima volta fu la copertina. Sì, decisamente una copertina da Wow! Con il titolo che richiamava la criptica e grottesca fiaba di Lewis Carroll, avevo immaginato nitidamente le nebbie e le contraddizioni della Londra vittoriana, regine crudeli e aiutanti un po' matti, mondi onirici al di là della tana di uno sfuggente coniglio bianco, che diventavano, a causa di una pozione magica, cruenti rave party di zombie famelici, ragazzine in fuga e sornioni gatti dal pelo viola. Il romanzo di Gena Showalter, come l'angelica biondina che posa in copertina, mi ha riservato più di una sorpresa. Questo è poco ma sicuro! Dietro i gotici ghirigori della cover si nasconde tutto un altro mondo: il nostro. Tra le balze del vestito da principessa della protagonista, vi sono un coltellaccio appuntito, una maneggevole balestra e, sotto, un paio di pratici jeans che, uniti a scarpe da ginnastica macchiate, sono l'ideale per fuggire via da sguardi bollenti e spaventose orde di zombie. L'Alice descritta dalla Showalter è un'altra Alice, e all'inizio mi ha colto del tutto impreparato. Nei primi tempi, me l'aspettavo strizzata in corsetti e guardinfanti; poi, venuto a conoscenza - con l'entusiasmo smorzato di botto - della biografia dell'autrice (romanzi erotici, harmony, “conturbanti” fantasy vampireschi... sì, sono diretto artefice dei miei infondati pregiudizi!) l'avevo immaginata con un look da aspirante stripper. L'ho trovata, invece, singhiozzante e col cuore in frantumi, davanti a tre fosse, in lacrime sulla sua vita in rovine. La sua personale tana del Bianconiglio è un abisso di dolore scavato in un umido cimitero di Birmingham. Addio favole, addio felicità. Addio mamma, papà ed Emma. Al lutto improvviso, si aggiunge l'altro incubo di ogni adolescente. Cambiare scuola, casa, abitudini. Mettere un punto fermo ed andare a capo. E se si sopravvive al primo giorno in un nuovo liceo, si può uscire tutti interi anche da una corsa forzata nei boschi, inseguiti da una Sposa Cadavere e dai suoi putridi compari di nozze! 
O, volendo, da sogni ad occhi aperti, che, diventando vivide visioni, strappano la nostra protagonista da baci immaginari per portala su un oscuro campo di battaglia.
L'autrice americana va in contro al cliché per antonomasia, ma lo fa con grande stile, ironia e divertimento, alterando il passo della frizzante Alice a quello strascinato di uno zombie. Gli adorabili e tenerissimi nonni – l'unico frammento di normalità che le resta – si sforzano nell'utilizzare un improbabile slang giovanile, la intrattengono con nuove ramanzine sul sesso e i contraccettivi e, al presentarsi di appuntamenti al buio, torchiano in maniera imbarazzante spasimanti e malintenzionati con metodi degni dell'FBI.
Le ragazze alla moda di turno hanno cervelli funzionanti, modi affabili e lingue taglienti. Capeggiate dalla misteriosa e iperattiva Kat, contro i luoghi comuni che le vogliono invidiose e vuote, sono amiche simpatiche, affettuose e leali. Poi c'è Cole, il figo della situazione: un tipo molto poco raccomandabile, che fa impazzire tutti i metal detector in cui passa e gli ormoni di Alice. Piercing, tatuaggi, pantaloni strappati, catene in vita, modi brutali. Non è l'immagine dell'eroe che preferisco e che voglio venga spacciata come modello di perfezione. Patteggio più per i ragazzetti mingherlini e solitari, possibilmente con occhiali da vista ad incorniciare occhi castani (e non viola!) e senza anelli ai capezzoli; ma il salvatore della nostra Ali merita pienamente di essere rivalutato e scoperto. Perché, nonostante sembri un muscoloso cliché ambulante, lui e i membri della sua esclusiva gang costituiscono degli ottimi personaggi: eroi Marvel che, stranamente, ricordano più brutti ceffi da cui fuggire che paladini ai quali affidarsi. Le apparenze ingannano e la passione tra il tenebroso Cole e l'ingenua Alice è conflittuale, romantica, sana e, per fortuna, non divampa impetuosamente come in una storiellina piccante. Parte sfiorando i valori più alti del termometro ormonale, ma si assesta grazie a una serie di spassosi non-appuntamenti e a coreografici approcci, che ricordano a volte una danza, altre un combattimento senza esclusione di colpi.
Nel più consueto dei panorami, sin dai primi capitoli, si inseriscono quelli che - ancora per poco - possono essere definiti i più inconsueti degli antagonisti. Gli zombie.
Gli stessi temuti dal padre di Alice, gli stessi che le hanno divorato la famiglia, gli stessi che le hanno fatto conoscere Cole e la sua comitiva di cacciatori. Che anziché minacciare un amore, l'hanno reso armato fino ai denti... contro tutto e tutti. Li abbiamo visti innamorati, divertenti fino alle lacrime, perfino più umani di noi, ma in Alice in Zombieland tornano ad essere le creature da incubo di un tempo. Con una ricca tradizione a cui ispirarsi e il pubblico adolescienziale come referente, Gena Showalter sintetizza leggenda e innovazione, intrattenendoci per più di 400 pagine con un romanzo in cui viene meno l'elemento favolistico inevitabilmente ipotizzato, ma attento praticamente a ogni altra minima componente. Trovano spazio il desiderio, l'amicizia, l'azione, la paura, il dramma, e l'autrice è in grado di passare da un tema all'altro con semplicità, eleganza e maestria da vendere: spiritosa nel parodiare un passato ormai trito e ritrito e nello strizzare l'occhio a Buffy, Blade e Twilight con un intreccio che è un piacere spassoso, attraente, irrinunciabile; abile nel depistare con personaggi al di sopra di ogni sospetto, nel delineare protagonisti adorabili e convincenti, sogni e incubi, mostri ed eroi e nel dimostrare al lettore che sia l'urban fantasy che le zombie novels, grazie ad efficaci dinamiche e a uno spirito sexy e vitale, hanno ancora tanto da dire. Cara Alice, l'essere così carini dovrebbe essere un crimine... e il non leggerti, anche per una volta sola, un delitto! Verdetto: Troppo forte! 
Il mio voto: ★★★★
Il mio consiglio musicale: My Chemical Romance - Sing