martedì 1 luglio 2025

Recensione: L'università di Rebibbia e Le certezze del dubbio, di Goliarda Sapienza

|Autobiografia delle contraddizioni, di Goliarda Sapienza. Einaudi, € 20 |

È stata allevata in casa per sfuggire alla propaganda fascista. Staffetta partigiana, attrice, scrittrice, aspirante suicida, icona femminista, Goliarda Sapienza ha vissuto mille vite e flirtato spesso con la morte. A cent'anni dalla sua nascita, il mondo la sta riscoprendo tra letteratura e cinema. Dopo l'amore sconfinato per L'arte della gioia, ho recuperato L'università di Rebibbia e Le certezze del dubbio — entrambi hanno ispirato il film di Mario Martone presentato a Cannes.

Chi non sa che la bellezza è anche protezione dai mali della vita e dagli incubi della notte?

Due racconti autobiografici, brevi e armoniosi, guidati dallo sguardo acuto di Goliarda. In carcere per furto, descrive il suo soggiorno dietro le sbarre. Il silenzio innaturale dell'isolamento iniziale, il latte col brumoro, ma soprattutto la ritualità e i colori di un microcosmo femminile che sembra uscito da un salottino del sud. Le carcerate fumano, giocano a carte, parlano di amori e di delitti. Sciantose come uccelli esotici, si fondono in una voce sola. Disparate — disperate mai —, accolgono volentieri questa sofisticata cinquantenne che indossa camicie di seta e ringrazia per tutto. Il corso accelerato di vita di Goliarda, senza distinzioni di età né di censo, dura poco. Tornata presto in libertà, lotta contro il caldo romano e la nostalgia del “dentro”, dove le convenzioni sociali non contano e tutto è istinto. Tutto è natura. Può l'esperienza del carcere rivelarsi liberatoria? A partire da questa contraddizione, Goliarda — fuori posto nei salotti letterari italiani — rievoca con calore commovente l'intimità con le compagne di cella, la fame delle loro storie, gli andirivieni con Roberta: una detenuta politica sensuale e ipercinetica, molto simile all'indimenticabile modesta.

Perché scrivi, Goliarda?” “Per allungare di qualche attimo la vita delle persone che amo.” “E con loro anche la tua, eh, volpona?” “Certo. Chi odia a tal punto la vita da non desiderare di vederla allungata almeno per un po'?”

Benché attento al materiale di partenza, Martone ha costruito un biopic troppo lirico e frammentario, in cui la bravissima Golino interpreta una versione ben più arrendevole e naïf dell'autrice. Goliarda, invece, era ironica, indocile, a proprio agio sia con l'italiano aulico che col romanesco. Subito dopo l'arresto, dichiara la fantasia sua nemica: in cella, meglio non avere troppi grilli per la testa. Per fortuna, era bugiarda come nessuno. Innamorata della vita, innamorata degli altri, fantastica per tutto il tempo e immortala tra queste pagine un apprendistato lungo un verdetto. Ha rubato una collana. O, semplicemente, la sua parte di gioia?

Il mio voto: ★★★★
Il mio consiglio musicale: Mina – Città vuota

4 commenti:

  1. Molto interessante quello che scrivi. Ho visto il film ma non ho letto niente della Sapienza, quindi la mia conoscenza dell'argomento è limitata. Quello che però mi sono chiesto, e chi mi ha fatto venire anche qualche dubbio sul film, è: possibile che la Sapienza, pur essendo stata in carcere solo per cinque giorni, abbia potuto sviluppare un rapporto così intimo e intenso con le sue "amiche di cella"? Nel film di Martone quei cinque giorni sembrano cinque anni... è così anche nel libro? E soprattutto: è verosimile?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel libro non si specifica mai quanto sia stata lunga la reclusione. Nel film sì? Leggendo online, però, qualche articolo parla di una permanenza di circa tre mesi.
      Martone, in ogni caso, a questo giro non mi ha convinto. Una regia meno lisergica e più femminile avrebbero fatto la differenza.

      Elimina
  2. Sono entrato nel mondo della Sapienza con L'arte della gioia, ma il film biopic e i suoi libri ancora mi mancano. Come lettura sotto l'ombrellone però forse non è proprio l'ideale XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me, ti piacerà anche Fuori. Io purtroppo l'ho trovato confuso e deludente, con una Goliarda sempre tra le nuvole.

      Elimina