Nel frattempo, solo TANTI, ma TANTI AUGURI ♥
10) Blood
Magic: “Un climax continuo, senza soste o rallentamenti. Un viaggio
a senso unico sulle ali della notte. Tessa Gratton ci svela il volto
dimenticato dell'urban fantasy.” (qui)
9) Delirium: “E' un fiore variopinto e un pugno nello stomaco. Un farfalla che, volando libera, resta schiacciata nella morsa di un ingranaggio letale. Dolce e crudele, è un esigenza impellente per tutti coloro che pensano che chiunque abbia mai amato porti cicatrici insanabili.”(qui)
8) La chimera di Praga: “In un'unica tela, gli elementi della tradizione orientale e l'iconografia della religione cattolica (..) Portando in seno un accorato messaggio di pace e di speranza, quella di Laini Taylor è una barocca allegoria sul razzismo e la diversità. Un inno che invita ad amarsi senza riserva alcuna, scavalcando limiti e confini.” (qui)
9) Delirium: “E' un fiore variopinto e un pugno nello stomaco. Un farfalla che, volando libera, resta schiacciata nella morsa di un ingranaggio letale. Dolce e crudele, è un esigenza impellente per tutti coloro che pensano che chiunque abbia mai amato porti cicatrici insanabili.”(qui)
8) La chimera di Praga: “In un'unica tela, gli elementi della tradizione orientale e l'iconografia della religione cattolica (..) Portando in seno un accorato messaggio di pace e di speranza, quella di Laini Taylor è una barocca allegoria sul razzismo e la diversità. Un inno che invita ad amarsi senza riserva alcuna, scavalcando limiti e confini.” (qui)
7) Lo
specchio del male: “Provocatorio, osceno, arrogante, coprolalico, cinico, spietato. Un
pugno nello stomaco. Il romanzo d'esordio di Davide Simon Mazzoli
riscrive le regole del thriller, inaugurando un nuovo capitolo nella
narrativa del brivido..” (qui)
6) Matched:
“Un innovativo distopico, un
romanzo di formazione, una struggente storia d'amore. L'input che ti
spinge a creare qualcosa di bello e ad ambire ai limiti più impervi
ed elevati dei sogni. L'esempio tangibile che 'da cenere e nulla, le
parole si faranno carne e ossa'.”(qui)
5) L'età
dei miracoli: “L'attualità di The Help, la dolcezza di La
vita segreta delle api, il tocco epico di La moglie dell'uomo
che viaggiava nel tempo, la rabbia e la sensibilità di Amabili
Resti e il sentimento spaccacuore della Kathy H. dal cognome
mozzato di Non Lasciarmi in un gioiello di carta che dà ai
drammi, ai tradimenti e al rancore la loro cruda carnalità ed al
primo bacio un'emozione in più.” (qui)
4) Cercando
Alaska: “L'autore si allontana coraggiosamente da un mondo di
romanzi tutti uguali, osando dove ben pochi autori hanno osato. Con
tono goliardico parla di amicizia, amore, droga e sesso; di un'età in
cui risate e pianto si confondono, e in cui vivere è come stare
perennemente in bilico sulle montagne russe (..) Emozionante, vivo e
tagliente.”(qui)
3) Forte
come l'onda è il mio amore: “Zingoni mi ha portato alla deriva,
lontanissimo dal mondo e dalla riva. Tra un kolossal hollywoodiano,
una melodia new wave, un concerto suonato negli anni ruggenti di
Woodstock e un
visionario film di Terrence Malick, l'opera prima di Francesco
Zingoni è un esordio che gareggia per la perfezione!”(qui)
2) Il
seggio vacante: “La scrittrice
inglese avrà anche rimandato al mittente il richiamo ad Hogwarts, ma
non ha perso di certo il suo magico tocco. Tutto quello
che la sua penna tocca diventa oro e Il seggio
vacante sembra ritornare a
quell'epoca lontanissima in cui, secondo la definizione di Hegel,
compito di ogni autore era quello di dar vita a una “moderna epopea
borghese”.”(qui)
22/11/63
“Questo
romanzo è un 5 abbondante su un criterio di valutazione tipicamente
“anobiiano”; un'eccellenza su una scala da 1 a 10. King firma una
delle sue opere più complesse, elevandosi dal ruolo di “re del
brivido” in cui è stato relegato. Questo titolo non basta più per
dare un accenno della sua maestria. Non siate scettici: in questo
libro c'è veramente T-U-T-T-O!
Un'opera
irripetibile ed innovativa in cui l'autore si autocelebra, unendo in
un unico romanzo quegli elementi che hanno indotto critici e
appassionati lettori a scrivere il suo nome nel firmamento della
narrativa mondiale. 22/11/'63
è la summa del sapere Kinghiano”. (qui)