Visualizzazione post con etichetta steampunk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta steampunk. Mostra tutti i post

mercoledì 8 agosto 2012

Recensione: Red Love - Rosso come il sangue, freddo come l'acciaio, di Kady Cross

Ciao a tutti, miei cari amici! Come state? Purtroppo per me, il caldo che si respira nella mia città sta facendo proseguire le mie letture a rilento e, consapevole del ritorno della scuola, sebbene voglia immergermi in un altro mese di intense letture, sono sicuro che il calore di Agosto non mi aiuterà nella mia impresa. Oggi, la recensione di Red Love, l'innovativo steampunk di Kady Cross che, lo scorso Maggio, è giunto nelle librerie per mezzo della Newton Compton - che ringrazio di cuore per avermi dato modo di leggerlo. L'avete letto? Cosa ne pensate di questo curioso genere letterario? Vi auguro buona lettura :)

Titolo: Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l'acciaio
Autrice: Kady Cross
Editore: Newton Compton
Numero di pagine: 315
Prezzo: € 14,90
Sinossi: Londra, 1897. Un uomo, conosciuto come il Macchinista, è il regista occulto di una serie di strani crimini commessi da delle macchine. Griffin King, il Duca di Greythorne, è determinato a scoprire la sua identità e a sventare i suoi piani con l’aiuto degli amici Sam, Emily e Jasper. Ma il Duca decide di rivolgersi anche a Finley Jayne, una ragazza con un lato oscuro e in possesso di una forza fisica soprannaturale. Finley è speciale, ma non tutti, all’interno del gruppo al quale si è unita, sono pronti ad accettarla. Quando finalmente le intenzioni del Macchinista saranno più chiare, il Duca e Finley riusciranno a fermarlo prima che sia troppo tardi?
Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio è un elegante thriller ambientato nella Londra vittoriana, con una protagonista esuberante, invenzioni tecnologiche da brivido e turbolenti triangoli amorosi.

                                  La recensione
Uno sguardo seducente, colori brillanti, un titolo in rilievo ornato da riccioli e morbide linee. Lo charme mozzafiato di una sensuale bellezza alla Megan Fox imbrigliato in un corsetto ricamato nell'acciaio vivo; una crocchia d'altri tempi e un vestito rosso come il desiderio e il sangue. Una rosa di stoffa e morbide pieghe che chiude nel suo bocciolo una fanciulla di petali e spine.
Finley Jayne. Una dolce e terrificante adolescente, vivace e misteriosa come la città e l'epoca nella quale si muove, attirando occhiate e ostili ire. Londra, 1897.
Uno scenario sublime che, patinato come un film di Baz Luhrmann, mescola fervore e tensione, facendo scorgere, tra nebbie che sembrano non svanire mai, bagliori di metallo, e udire, più forti dei rintocchi del Big Ben e delle note modulate di un ballo delle debuttanti, colpi di proiettile e urla a confine tra l'umano e il mostruoso. 
Umano e mostruoso come l'animo di Finley – una ragazza con un piccolo segreto nella parte più intima del suo Io.
Le parole di Kady Cross ce la mostrano, all'inizio, come la versione rivista e corretta della frizzante Eliza Doolittle di My Fair Lady - professor Higgins compreso - poi, tra omaggi a Verne (Viaggio al centro della terra) e a Stevenson (Lo stano caso di dottor Jekyll e Mr. Hyde) e riferimenti al gotico di Sarah Waters (Ladra, L'ospite) e alla civetteria di una Sophie Kinsella in veste fantasy, mostra perfettamente ai suoi lettori, tra una scazzottata e una spedizione per salvare il mondo, le fattezze di un genere sfuggente e ambiguo, al quale, prima di Red Love, non sapevo dare una connotazione precisa: lo steampunk. Che cos'è?
E' un valzer classico sparato tra le luci e il sudore di una discoteca e deformato dal ritmo pulsante di una console da deejay. E' una giarrettiera di pizzo che nasconde una lama impregnata di veleno. E' una piroetta in un vestito da geisha che si conclude in un giro mortale. Casquette e affondo.
Rumoroso senza essere cacofonico, tentatore e mai peccatore, colorato e accecante anche in un panorama di pericoli e tempeste, rivoluzionario e ancorato alla tradizione, l'esordio di Kady Cross è lo steampunk per antonomasia. Una graphic novel spruzzata di colori e bianco e nero che unisce la forza visiva di un film di Zack Snyer agli adorabili orpelli di Tim Burton. Tanto sobrio e raffinato quanto distruttivo, ha l'indole altalenante di una bambina capricciosa, capace di sgranare i suoi begli occhioni per ammaliare chi la compiace e di sbattere i piedi, tra disastrose e imprevedibili conseguenze, per avere ciò che desidera a ogni schiocco di dita. Non è di certo l'originalità la sua caratteristica effige di ceralacca, ma i milioni di film, romanzi e melodie che mi sono venuti in mente durante la lettura di un romanzo seppure piuttosto breve non hanno fatto altro che farmi andare ancora di più a genio la trascinante euforia della simpatica autrice americana. 
Il suo stile leggero e incisivo diviene un nodo che fa coincidere, nella sua opera d'esordio, le sue passioni più incontenibili e le sue tante bizzarrie, conferendo a film come La leggenda degli uomini straordinari, Sucker Punch, Sherlock Holmes e I tre moschettieri il suo personale tocco di stile e di morbida femminilità. Direttrice di una vera e propria accademia di eroi ed eroine, dà vita ad adorabili personaggi, ai quali soltanto uno Stan Lee col pallino della moda, della buona forchetta e del make up avrebbe saputo dare vita sulla carta.
L'imprevedibile Finley e la geniale Emily, un imprevisto genetico e una maga della scienza: donne forti e volitive al centro di due divertenti triangoli amorosi.
La prima è dilaniata tra la passione per John Dandy, un pericoloso Dorian Gray della malfamata periferia londinese, e la fedeltà verso Griffin King, l'ospitale e rassicurante Duca di Greythorne; la seconda, sedici anni e una cascata di capelli ramati, è oggetto del desiderio di Sam, un indistruttibile corpo di automa e un cuore di uomo, e Jasper, un cowboy americano con il debole per le damigelle in pericolo e per le entrate di scena in grande stile.
L'intelligenza e l'intraprendenza delle due, nella guerra tra i sessi (.. e le insidie del Macchinista), fa pendere nettamente la bilancia per il “female power” e, per mezzo di una nitida caratterizzazione, dà verosimiglianza ai detestabili intrighi sentimentali che popolano la maggioranza dei young adult di ultima generazione e mostra due giovani donne in anticipo coi tempi, alle quali non è possibile affibbiare etichette.
In un mare di sospiri, organza, risse e merletti, galleggia, tuttavia, un grande “ma”.
Anche come accade col più delizioso ed elaborato dei pasticcini o con l'edificio più riccamente ornato, dopo un'intera metà di euforia, robot e segreti nascosti nel nucleo stesso della terra, il romanzo della Cross finisce per... stancare. Gli eccessi dello steampunk, per quanto d'effetto, come già il deludente Soulless aveva dimostrato, non fanno proprio per me e il ritmo martellante e sostenuto che aveva impreziosito il romanzo all'inizio finisce per lasciare la confusione di un brano house che ci fa venire la voglia di ballare per poi lasciarci, il giorno successivo, l'ombra di un'emicrania.
Red Love ha la bellezza intrinseca di una magniloquente opera barocca. Tanto potente da stordire, è un piacere effimero e di breve durata. Un'accurata trasposizione cinematografica ne saprebbe affinare le peculiari caratteristiche e l'immediatezza delle immagini farebbe cogliere a pieno i dettagli di un mondo che immaginiamo ancora con una certa fatica. Delizioso, ma – a lungo andare - “stufevole”.
Il mio voto: ★★★
Il mio consiglio musicale: Kaci Brown – The Waltz


martedì 22 maggio 2012

Il sangue, la paura e il mistero dell'estate Newton e Compton!

Il diario pieno di compiti, il calendario sommerso da test scolastici da fare, il cielo che si alterna in una distesa discontinua di nubi e raggi di sole. Maggio è agli sgoccioli, ma l'estate – almeno per me – sembra non volere arrivare mai! Ci sono tante cose di cui vorrei scrivere, tanti libri che vorrei portare a termine, ma, alla fine, impegni improvvisi e intensi pomeriggi di studio vincono qualsiasi mio futuro obbiettivo. Solo di una cosa noi “Librofili” possiamo essere certi, miei cari lettori. I libri, nei prossimi tre mesi, costituiranno la nostra unica certezza e, arrivando perfino a rimpiazzare mobili e Tv, daranno ai miei un buon motivo per cacciarmi finalmente di casa! Purtroppo, però, molti dei titoli che più mi interessano non sembrano volermi aspettare, quindi, oggi, vi mostrerò tre titoli che, per un motivo o l'altro, spero di leggere presto e di condividere con voi le mie impressioni.
Nello specifico, i titoli di oggi appartengono alla Newton & Compton che, come sempre, ci offre titoli originali ed inediti a prezzi accessibili.
Un avvincente steampunk che unisce le atmosfere della Londra Vittoriana all'azione dei moderni action movie. Due spaventosi thriller che, sorprendendo e riempiendo di inquietudine, affascinano e scavano solchi profondi e sanguinosi. Spinto da un certo patriottismo, sono orgoglioso di riportare, inoltre, la scheda del nuovo thriller dell'acclamata Francesca Bertuzzi (Il carnefice), la cui copertina e l'incisivo titolo mi hanno di già conquistato!

Titolo: Sangue, vendetta e sacrificio
Autore: Ali Knight
Editore: Newton & Compton
Numero di pagine: 416
Prezzo: € 9,90
Data di pubblicazione: 17 Maggio 2012
Sinossi: Kate Forman ha una vita invidiabile, una famiglia che la adora e un marito perfetto.
Eppure una notte sorprende Paul sbronzo e coperto di sangue, mentre farfuglia tra i fumi dell’alcol di aver ucciso qualcuno. Il giorno dopo l’uomo sembra aver dimenticato tutto e nega ripetutamente ogni responsabilità…
Ma quando una giovane e affascinante collega del marito viene trovata morta, i sospetti di Kate la spingono alla disperata ricerca della verità, una ricerca che può salvare o distruggere la sua esistenza senza macchie, faticosamente costruita negli anni.
Fare la scelta giusta non è facile. Chiusa nella spirale di bugie che deve raccontare per difendere Paul da tutto e da tutti, Kate vede allontanarsi sempre di più la risoluzione del caso. E al tempo stesso si insinua in lei il dubbio più inquietante: può dire di conoscere davvero suo marito?
Sangue, vendetta e sacrificio è un thriller psicologico unico nel suo genere, in cui a indagare è chiamata una donna qualunque, improvvisamente catapultata al centro di un intrigo inspiegabile e dai risvolti agghiaccianti. 
 

Titolo: Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l'acciaio
Autore: Kady Cross
Editore: Newton & Compton
Numero di pagine:
Prezzo: € 14, 90
Data di pubblicazione: 24 Maggio 2012
Sinossi: Londra, 1897. Un uomo, conosciuto come il Macchinista, è il regista occulto di una serie di strani crimini commessi da macchine. Griffin King, il Duca di Greythorne, è determinato a scoprire la sua identità e a sventare i suoi piani con l’aiuto degli amici Sam, Emily e Jasper. Ma il Duca decide di rivolgersi anche a Finley Jayne, una ragazza con un lato oscuro e in possesso di una forza fisica soprannaturale, che stravolgerà la sua esistenza. Finley è bella, intrigante e sensuale, e non tutti, all’interno del gruppo al quale si è unita, sono pronti ad accettarla. Intanto i piani orchestrati dal Macchinista diventano sempre più pericolosi: il Duca e Finley riusciranno a fermarlo prima che sia troppo tardi? Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio è un elegante thriller ambientato nella Londra vittoriana, con una protagonista esuberante, invenzioni tecnologiche da brivido e turbolenti triangoli amorosi.


Titolo: La paura
Autore: Francesca Bertuzzi
Editore: Newton & Compton
Numero di pagine: 352
Prezzo: € 9,90
Data di pubblicazione: 7 Giugno 2012
Sinossi: Un capanno lontano dalla città e avvolto nel buio. Due ragazze legate a una sedia, una di fronte all’altra. Cos’hanno in comune? Apparentemente nulla. Solo una serata trascorsa a bere nello stesso bar di Torino. Eppure qualcuno le ha stordite, rapite e rinchiuse entrambe in un luogo che odora di morte. E con implacabile e spietato calcolo si accanisce contro una di loro, torturandola fino a ucciderla. Ma non Giuditta: l’ignoto carnefice ha deciso di risparmiarla e lasciarla andare. Pur sconvolta e sotto shock, in mente ha un solo obiettivo: allontanarsi dalla casa delle torture e mantenere una promessa. «Via Exilles 12. Emma. Promettilo. Emma»: le ultime parole della ragazza rapita insieme a lei. La sorpresa non tarderà ad arrivare: Emma è una bambina di soli cinque anni e la casa in cui vive rivela torbidi e inquietanti particolari sulla madre che non vedrà mai più. Un lavoro in un ambiguo locale, tanti soldi in contanti di dubbia provenienza, nessun legame. Ma cosa nascondeva nel suo passato? Chi può avere avuto una ragione per vendicarsi di lei? Giuditta inizia a cercare, scavare, indagare nella sua vita, senza che nulla emerga. Qual è il particolare che le sfugge e che potrebbe dare un senso a ciò che è accaduto? Forse è qualcosa di importante, qualcosa che la sua memoria ha voluto rimuovere… 
 
E voi? Cosa ne pensate?