Ciao a tutti, miei cari amici! Come state? Purtroppo per me, il caldo che si respira nella mia città sta facendo proseguire le mie letture a rilento e, consapevole del ritorno della scuola, sebbene voglia immergermi in un altro mese di intense letture, sono sicuro che il calore di Agosto non mi aiuterà nella mia impresa. Oggi, la recensione di Red Love, l'innovativo steampunk di Kady Cross che, lo scorso Maggio, è giunto nelle librerie per mezzo della Newton Compton - che ringrazio di cuore per avermi dato modo di leggerlo. L'avete letto? Cosa ne pensate di questo curioso genere letterario? Vi auguro buona lettura :)
Titolo:
Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l'acciaio
Autrice:
Kady Cross
Editore:
Newton Compton
Numero
di pagine: 315
Prezzo:
€ 14,90
Sinossi:
Londra, 1897. Un uomo, conosciuto
come il Macchinista, è il regista occulto di una serie di strani
crimini commessi da delle macchine. Griffin King, il Duca di
Greythorne, è determinato a scoprire la sua identità e a sventare i
suoi piani con l’aiuto degli amici Sam, Emily e Jasper. Ma il Duca
decide di rivolgersi anche a Finley Jayne, una ragazza con un lato
oscuro e in possesso di una forza fisica soprannaturale. Finley è
speciale, ma non tutti, all’interno del gruppo al quale si è
unita, sono pronti ad accettarla. Quando finalmente le intenzioni del
Macchinista saranno più chiare, il Duca e Finley riusciranno a
fermarlo prima che sia troppo tardi?
Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio è un elegante thriller ambientato nella Londra vittoriana, con una protagonista esuberante, invenzioni tecnologiche da brivido e turbolenti triangoli amorosi.
Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio è un elegante thriller ambientato nella Londra vittoriana, con una protagonista esuberante, invenzioni tecnologiche da brivido e turbolenti triangoli amorosi.
La
recensione
Uno
sguardo seducente, colori brillanti, un titolo in rilievo ornato da
riccioli e morbide linee. Lo charme mozzafiato di una sensuale
bellezza alla Megan Fox imbrigliato in un corsetto ricamato
nell'acciaio vivo; una crocchia d'altri tempi e un vestito rosso come
il desiderio e il sangue. Una rosa di stoffa e morbide pieghe che
chiude nel suo bocciolo una fanciulla di petali e spine.
Finley
Jayne. Una dolce e terrificante adolescente, vivace e misteriosa come
la città e l'epoca nella quale si muove, attirando occhiate e ostili
ire. Londra, 1897.
Uno
scenario sublime che, patinato come un film di Baz Luhrmann, mescola
fervore e tensione, facendo scorgere, tra nebbie che sembrano non
svanire mai, bagliori di metallo, e udire, più forti dei rintocchi
del Big Ben e delle note modulate di un ballo delle debuttanti, colpi
di proiettile e urla a confine tra l'umano e il mostruoso.
Umano e
mostruoso come l'animo di Finley – una ragazza con un piccolo
segreto nella parte più intima del suo Io.

E'
un valzer classico sparato tra le luci e il sudore di una discoteca e
deformato dal ritmo pulsante di una console da deejay. E' una
giarrettiera di pizzo che nasconde una lama impregnata di veleno. E'
una piroetta in un vestito da geisha che si conclude in un giro
mortale. Casquette e affondo.
Rumoroso
senza essere cacofonico, tentatore e mai peccatore, colorato e
accecante anche in un panorama di pericoli e tempeste, rivoluzionario
e ancorato alla tradizione, l'esordio di Kady Cross è lo steampunk
per antonomasia. Una graphic novel spruzzata di colori e bianco e
nero che unisce la forza visiva di un film di Zack Snyer agli
adorabili orpelli di Tim Burton. Tanto sobrio e raffinato quanto
distruttivo, ha l'indole altalenante di una bambina capricciosa,
capace di sgranare i suoi begli occhioni per ammaliare chi la
compiace e di sbattere i piedi, tra disastrose e imprevedibili
conseguenze, per avere ciò che desidera a ogni schiocco di dita. Non
è di certo l'originalità la sua caratteristica effige di ceralacca,
ma i milioni di film, romanzi e melodie che mi sono venuti in mente
durante la lettura di un romanzo seppure piuttosto breve non hanno
fatto altro che farmi andare ancora di più a genio la trascinante
euforia della simpatica autrice americana.

L'imprevedibile
Finley e la geniale Emily, un imprevisto genetico e una maga della
scienza: donne forti e volitive al centro di due divertenti triangoli
amorosi.
La
prima è dilaniata tra la passione per John Dandy, un pericoloso
Dorian Gray della malfamata periferia londinese, e la fedeltà verso
Griffin King, l'ospitale e rassicurante Duca di Greythorne; la
seconda, sedici anni e una cascata di capelli ramati, è oggetto del
desiderio di Sam, un indistruttibile corpo di automa e un cuore di
uomo, e Jasper, un cowboy americano con il debole per le damigelle in
pericolo e per le entrate di scena in grande stile.
L'intelligenza
e l'intraprendenza delle due, nella guerra tra i sessi (.. e le
insidie del Macchinista), fa pendere nettamente la bilancia per il
“female power” e, per mezzo di una nitida caratterizzazione, dà
verosimiglianza ai detestabili intrighi sentimentali che popolano la
maggioranza dei young adult di ultima generazione e mostra due
giovani donne in anticipo coi tempi, alle quali non è possibile
affibbiare etichette.
In
un mare di sospiri, organza, risse e merletti, galleggia, tuttavia,
un grande “ma”.

Red
Love ha la bellezza intrinseca
di una magniloquente opera barocca. Tanto potente da stordire, è un
piacere effimero e di breve durata. Un'accurata trasposizione
cinematografica ne saprebbe affinare le peculiari caratteristiche e
l'immediatezza delle immagini farebbe cogliere a pieno i dettagli di
un mondo che immaginiamo ancora con una certa fatica. Delizioso, ma –
a lungo andare - “stufevole”.
Il
mio voto: ★★★
Il
mio consiglio musicale: Kaci Brown – The Waltz