Pagine

venerdì 7 febbraio 2020

And the Oscar goes to Mr. Ciak: 1917 | Jojo Rabbit | Piccole donne | Le Mans '66

Ogni anno tra i registi in lizza si disputa una gara alternativa: chi ce l’ha più lungo, il piano sequenza? Dopo i recenti vincitori Chezelle e Cuaròn, Mendes alza ulteriormente l’asticella girando un intero film in piano sequenza – anche se, per essere precisi, due stacchi di montaggio dichiarati ci sarebbero. La trama è presto detta. Una coppia di soldati inglesi, di stanza in una bellissima Francia assediata, sono incaricati di portare una lettera a un superiore per scongiurare un attacco già pianificato: il nemico, infatti, ha un segreto asso nella manica. Sempre di corsa, i giovani tagliano in due una terra di nessuno: tra cadavere rosicchiati dai ratti, aerei a picco e ruderi invasi dai fiori di ciliegio, la macchina da presa non li perderà d’occhio. L’Oscar alla regia è presto servito. E meritano lo stesso trattamento fotografia e scenografie, che soprattutto nella fuga notturna del protagonista ci regalano un incubo di fuoco degno di un dipinto espressionista. Ma se visivamente il film si conferma una delle cose più splendide e pirotecniche del cinema contemporaneo, dal punto di vista narrativo non aggiunge niente di nuovo al filone. L’emozione scarseggia. Godibile e appassionate, ha più tecnica che cuore, e dal regista di American Beauty e Revolutionary Road sarebbe stato lecito aspettarsi un’impronta maggiormente autoriale. Troppo esile nella scrittura, la guerra di trincea secondo Mendes è una parentesi piena di orrore e meraviglia, ma lo spettatore è così occupato ad ammirare i volteggi della macchina da presa da non importarsene del resto. Baciato dalla fortuna, tuttavia, il film riesce a non inciampare, a non affannarsi né ad affannare, grazie a figuranti d’eccezione e a una magnificenza che distrae dai vizi di forma sparsi. L’effetto videogioco, per quanto esaltante, è dietro l’angolo come una mina antiuomo. (6,5)

L’antisemitismo raccontato come in una fiaba: vent’anni fa, con risultati indimenticabili, lo aveva fatto il nostro Benigni. Il vulcanico Taika Waititi, reduce dai successi dell’ultimo blockbuster, punta a un target simile: i toni restano leggeri e trasognati, ma il cambiamento avviene nel punto di vista. La voce narrante, infatti, appartiene a un aspirante nazista. Al centro di una prova da applausi, che ne fanno presto il migliore di un cast di stelle, il piccolo protagonista è una contraddizione: un condensato di rabbia e dolcezza, che studia la morte ma cerca un amore da farfalle allo stomaco. Semplicemente adorabile, fantasticherie prive di logica a parte, si scopre confuso e perduto in un mondo in cui il Fuhrer non è il migliore degli amici. La maturazione passa dalle parole di una mamma coraggiosa, che sfoggia le scarpine da ballo e i lineamenti incantevoli della Johansson, e attraverso l’apertura verso il diverso – un’ebrea da nascondere –. I temi: l’insensatezza dell’odio, il candore degli innocenti, la forza dei pavidi. Più che a Benigni, ci si ispira allora ai mondi di Chaplin e dei Monthy Pyton. La commistione di sorrisi e barbarie regalerà risvolti shock nel finale. Ma dov’è l’innovazione di cui si legge, se i colori appartengono ad Anderson e la colonna sonora comprenderà la solita Heroes? Checché se ne dica, Jojo Rabbit è proprio la favola satirica che immaginavamo a scatola chiusa, arrivata in tempo per gli Oscar e la Giornata della memoria. Ma è un difetto non risultare né inferiore né superiore alle attese? Essere più grazioso che bello? In ogni caso gli si vuol bene, anche se come l’altrettanto edificante Green Book dovesse spuntarla ai premi. (7)

È una storia che conosco in tutte le salse, sarà che a casa mia le sorelle March sono state un’istituzione. In particolare di Jo, scrittrice indomita e ribelle, ho sentito parlare abbastanza da considerarla una di famiglia. Giunta all’ennesima trasposizione non richiesta, la storia di formazione firmata dalla Alcott non aveva segreti per me. E  qualcos’altro da dirmi? Rifacimento guardato all’inizio con scetticismo, dal momento che il sopravvalutato esordio della Gerwig non mi aveva convinto, Piccole donne avrebbe potuto farmi storcere il naso o annoiarmi, ma non me ne ha dato il tempo. Travolgente e gioioso, sempre scapigliato e di corsa, ha la stessa indole della sua eroina: è rumoroso, caotico e logorroico, e nella fretta si mangia purtroppo situazioni (l’attrazione verso per Garrel), personaggi (la cagionevole Beth), scene madri (il lieto fine sotto l’ombrello, qui rimaneggiato con intelligenza). Insomma: non è il period drama perfettino che ci si aspetterebbe. Rimodernato a dovere senza però mai tradirsi, il film accentua la vena femminista del romanzo. Indipendenza e amore sono inconciliabili? Se lo domanda una superba Ronan, e durante la visione le fa da controcanto la Pugh: sorella minore non così capricciosa, non così sciocca, che si rende protagonista di una maturazione inattesa. Se il cast è inappuntabile, il difetto è il montaggio frammentario. Lungo e un po’ raffazzonato, il secondo lungometraggio di Greta si muove su due piani temporali che confonderanno gli spettatori neofiti e anticiperanno le relazioni tra i personaggi – soprattutto il due di picche dato a Chalamet, con un ruolo che gli calza a pennello –, rischiando di far perdere interesse strada facendo. I difetti potrebbero battere i pregi. La trasposizione non è né la più fedele né la più coerente. Eppure, complice la bella atmosfera, è la più passionale, disordinata e sincera. Come solo certi rapporti di sangue, tra donne soprattutto, sanno essere. (6,5)

Il titolo originale, al solito, dice tutto con poco. Si parla di una storia vera, di una sfida all’ultima accelerata. Da un lato abbiamo la Ferrari, che colleziona vittorie innumerevoli sulle piste da corsa. Dall’altro la Ford, marchio che fa ancora fatica a imporsi nell’ambiente dei circuiti. Fino a quando la casa automobilistica, spinta dal desiderio di stare al passo, non ingaggia la strana coppia composta da Damon e Bale: amici-nemici, i due lavoreranno a un’auto da portare in Francia. Se il primo è misurato e perbene, il secondo è un meccanico attaccabrighe che non conosce freni: soprattutto al volante. Si punta a Le Mans; a una gara lunga ben ventiquattr'ore, in cui si battono gli avversi per sfinimento. Guida Bale, sempre camaleontico a dispetto di un copione che questa volta lo vorrebbe più naturale che altrove, ma dirige James Mangold: regista di pellicole solidissime e fortemente americane – l’ultima fu Logan –, qui è purtroppo lontano dal mio genere. Annoiato dalle gare automobilistiche e dai film d’azione, spossato da lunghezze che si aggirano intorno alle due ore e trenta, non sono andato d’accordo con la sua ultima fatica. Tralasciando la mia ignoranza in materia, però, non posso fare a meno di domandarmi cosa ci faccia nella lista dei Miglior film la versione politicamente corretta di Fast and Furious. Furbetto, lungo e disneyano, Le Mans '66 è un intrattenimento inferiore ad aspettative già scarse di per sé. Mediocre, nel senso di tremendamente nella norma, ha antagonisti da cartone animato – vedasi il pessimo Girone – e scarsa presa emotiva, a differenza dell’incredibile tour de force che fu Rush. Da spettatore italiano, per altro, per tutto il tempo ho tifato invano per una rimonta della Ferrari. Qual è il colmo per un film sulla velocità? Non schiacciare sull’acceleratore. Non uscire mai dal tracciato, seguendo le mosse di una guida tutt’altro che sportiva. (5,5)

12 commenti:

  1. A me Le Mans aveva inaspettatamente emozionato (te lo dico, sarebbe servito vederlo al cinema, probabilmente recuperato in altro modo mi sarei fatta due palle quanto te visto che odio il genere) ma la sua presenza agli Oscar è per me motivo di mistero.
    1917 è un grande sfoggio di tecnica ma il film in sé è un po' poca roba: ci si emoziona, ma ci si ammazza anche di facepalm.
    Piccole donne e JoJo li ho adorati. Purtroppo temo che il film della Gerwig non porterà a casa nulla ma se Jojo vincesse, inaspettatamente, nella categoria Miglior Film, sarei molto felice.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti ti credo sulla parola: al cinema mi godo film insospettabili, non mi annoio mai. A casa vabbe'. Spezzetto, guardo il soffitto, faccio altro.
      Lo ammetto, e mi dispiace. Visto puramente per dovere di cronaca.

      Elimina
  2. Come sai, Piccole donne è piaciuto davvero molto 🥰🥰 1917 mi ispira e non mi ispira. Sebbene ho letto qualche parere positivo, ma non credo che sia il mio genere 🥰

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non era neanche il mio genere, ma la durata contenuta, la storia semplice e la tecnica strabiliante, alla fine, mi hanno spinto al recupero.

      Piccole donne insomma: resto fedele al film del 1994, molto più asciutto ed elegante.

      Elimina
  3. Nonostante le tue promozioni, mai come in questi Oscar ci troviamo su piani diversi: quante lacrime per la dolcezza originale di Jojo, quanta emozione nello scoprire Jo e quanto cuore nella storia e negli occhi di MacKay, dove sì, conta la tecnica (non capisco perché non sia nominato per il montaggio invisibile e perfetto dei tanti piano sequenza) ma non solo.

    A sorpresa, pure Les Mans mi ha emozionato, ma lì è tutta una questione personale di cui scriverò domani (sì, mi faccio pure pubblicità stavolta :)).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho letto e apprezzato la storia della tua emozione.
      Ma il film no, proprio non mi ha toccato: l'ho finito cenando, figurati!

      Elimina
  4. Però l'effetto videogioco ti catapulta potentemente dentro la guerra. E secondo me questo voleva fare Mendes e ci è riuscito benissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo, peccato che Call of Duty sia arrivato decenni fa (e non ci ho mai voluto giocare).

      Elimina
  5. Come Lisa e Babol più sopra, anche io mi sono emozionata con Les Mans: credo che il merito sia soprattutto di Damon e Bale, che mi ha fatto appassionare al personaggio di Ken Miles al punto da andare a cercare informazioni su di lui appena tornata a casa. Per la sfida vera e propria, tirami i pomodori, ma non ho mai tifato Ferrari :-p

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma la Ford che qui e lì imbrogliava, rubando cronometri o seminando falsi bulloni, che figura ci ha fatto nel film pro patriottismo? XD

      Elimina
  6. Su 1917 completamente d'accordo. Pensiamo le stesse identiche cose, in pratica. ;)

    Le Mans '66 non ha entusiasmato troppo nemmeno me, però non mi ha nemmeno annoiato particolarmente. La sua nomination come miglior film comunque è abbastanza inspiegabile.

    Jojo Rabbit e Piccole donne sono piacuti decisamente di più a me, nonostante sulla carta potevano essere di più nelle tue corde. Ed è probabilmente proprio per questo. Partendo da aspettative non esagerate, sono riusciti a stupirmi più di quanto potessi immaginare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aspettative alte, probabilmente, hanno fatto davvero il guaio questa volta.

      Elimina