Pagine

lunedì 26 agosto 2019

Mr. Ciak: Far From Home, I crimini di Grindelwald, Il ritorno di Mary Poppins e altri sequel

Non è tutto oro ciò che luccica. Anche successi come questo, all’indomani del tormentone Avengers, possono presentare infatti problemi produttivi e misteriosi lati oscuri. Che Spider-Man, come si legge in giro, stia realmente divorziando dal MCU? Tom Holland, dopo Garfield, sarà presto rimpiazzato per volere dei piani alti? Speriamo che questi voci restino tali, sì, perché dispiacerebbe archiviare già le avventure adolescenziali del nostro eroe di quartiere preferito. Anche se è più leggero e teen che mai. Anche se, lontano dal senso di sacrificio del personaggio di Maguire, a volte sembra proprio un raccomandato che – complice l’amicizia con Iron Man – cade sempre in piedi. Chi sarà l’erede di Tony Stark, ci si domanda, dopo i fatti del film dei Russo? Peter Parker, in gita con la classe, non ci pensa. Ma sarà il destino a mettersi sulle sue tracce, per costringerlo a camminare sulle proprie gambe. Come conciliare l’amore-odio con il Misterio di Jake Gyllenhaal e l’appuntamento galante che spera di chiedere alla compagna Zendaya? Come salvare le bellezze d’Europa, messe a ferro e fuoco da un esercito di droni, e insieme superare il lutto? Lo spunto è una scusa per intrattenerci con scorci da cartolina e cliché, al tempo delle fake news e degli universi espansi. Gioco d'illusione dal finale a sorpresa, Far From Home mostra lo Spider-Man spensierato e tecnologico a cui stiamo imparando a voler bene. Quello di cui c’era bisogno nei mesi estivi e, se fan della saga, per riprendersi dalle tragedie di Endgame. Ma dubito fortemente che, tornati a casa dalla visita guidata, porteremo con noi souvenir diversi dalle immancabili scene post-credits. (6,5)

Animali fantastici e dove trovarli: reboot a sorpresa della saga di Harry Potter, contro ogni pronostico, mi era parso adorabile ma non abbastanza per dichiararmi già fan; non abbastanza per correre in sala alla prima del seguito. Sono stato molto previdente. La fiaba semplice e animalista dell’inizio ha fatto i biglietti per il capoluogo francese, svelando un’anima dark che non le si addice e tradendosi all’insegna del fan service; del colpo di scena a tutti i costi. I problemi, innumerevoli: dalla durata eccessiva ai troppi personaggi; dalle troppe trame alle troppe parentele, ai troppi intrighi. I veri fan coglieranno le innumerevoli incongruenze, ma i profani perderanno facilmente il bandolo della matass in preda al mal di testa. Di questo “troppo”, per forze di cose, il secondo Animali fantastici non è all’altezza. Vorrebbe essere una spy story colorata di soprannaturale, ma a tratti somiglia più a una svergognata soap opera. I salti qui e lì, il fiuto di personaggi che sanno sempre con esattezza dove incrociare i loro cammini e i voli transoceanici in un sol balzo non giustificano né una magia che non può darci a bere ogni assurdità, né una sceneggiatura farraginosa. Questo lungo trailer, caotico e poco godibile, proprio non ci incanta. Non bastano Johnny Depp, in parte come non lo era da anni; la bellezza ultraterrena di Zoe Kravitz; il furbastro ritorno a Hogwarts in compagnia di Jude Law. (4,5)

Avevo già sopportato a fatica il primo, lungo e frammentario. Quante probabilità c’erano di apprezzare il seguito inatteso, per di più con la minaccia di un adattamento italiano alla buona? Ho aspettato almeno di vederlo in lingua originale, ma  – come da previsioni – a poco è servito. La tata più famosa di sempre scende da una nuvola e, questa volta, si prende cura dei figli di Michael Banks. La famiglia di lui è in banca rotta, la casa sta per essere pignorata. Salvarsi è possibile, però, grazie all’immaginazione e altri prodigi. Se la costruzione ricalca fedelmente quella dell’altro film, con tanto di salto spettacolare nel mondo dei cartoon, le melodie sono purtroppo meno orecchiabili; la trama si fa ancora più sfilacciata e ondivaga, un pretesto per inanellare un numero dietro l’altro; la fotografia s’incupisce all’inverosimile, nel tentativo di portarci nel clou della Grande Depressione; Emily Blunt, ancora più indisponente della già antipatica Andrews, raccoglie con rispetto il testimone della collega ma incanta più per l’accento, per la bellezza di costumi e parrucco, che per un ruolo marginale ai fini della trama. A metà fra sequel e remake, l’ultimo musical del recidivo Marshall non riesce a raccontare niente di nuovo e si lascia guardare puramente in funzione di omaggio. Per quanto ben realizzato, annoierà i bambini di oggi – troppo caliginoso, troppo cantato – e farà storcere il naso a quelli di ieri, cresciuti con le immagini e le sonorità di un film che, a cinquant’anni dall’uscita, è ancora ricordato con affetto. (5,5)

Quanti segreti, quanti amanti, nascondeva Meryl Streep nel musical dei record? A dieci anni di distanza dai fasti del primo film – da rivedere sempre con piacere in TV, complice il cast –, si approda nuovamente su quell’isoletta sbucata da uno spot sul turismo. Terra di genitrici libertine, figlie ficcanaso, canzoni e scandali, la Grecia lontana dalla crisi economica ospita dal nuovo l’allegro baraccone di Mamma mia. Mettete pure in conto scarpe con le zeppe, mandolini, vedute da cartolina. Pazientate davanti a canzoni in sfilza, tutte da cantare a voce alta, e a star internazionali eternamente in vacanza. Festoso e scatenato, il seguito del musical perde il personaggio della Streep – prematuramente scomparsa, ha lasciato alla figlia Amanda Seyfried il sogno di un albergo da ristrutturare – e trova un’ottima Lily James nei panni della Donna dei flashback. Libera e spregiudicata, autentica divoratrice di uomini, con quale dei tre partner avrà concepito la primogenita? Tanto brioso nella prima parte quanto insensato nella seconda, Here we go again è voce del verbo guilty pleasure: un cinepanettone all’americana, industriale ma irresistibile, che funziona come contenitore di canzoni degli Abba e null'altro. Criticarlo sarebbe scontato, davvero non ha ragione d’essere, eppure in una serata dedicata a vino, amici e carboidrati, potremmo essergli grati per la sua leggerezza benefica. (6,5)

Scoperta recente, la serie di Dragon Trainer mi è subito parsa sottovalutata. Nell’ombra, rispetto alle grandi produzioni Pixar, ha mostrato ampi margini di miglioramento: il secondo film, ad esempio, era già migliore rispetto al primo. E questo capitolo conclusivo, arrivato al cinema lo scorso inverno? Potendo contare per una volta sui pregi della visione d’insieme, ho ritrovato in Il mondo nascosto una straordinaria attenzione naturalistica e una morale toccante, che parla ai più piccoli di disabilità – sia il drago che il suo padrone hanno infatti parti mancanti e tutori, cicatrici di battaglia – e dell’armonia fra specie diverse. I protagonisti umani, quasi ininfluenti, questa volta non fanno passi avanti: la loro crescita, i loro rapporti sentimentali e familiari, sono stati scandagliati debitamente in passato. I veri mattatori, ora, sono i draghi. Dolcissimi e pieni di riconoscenza, divisi fra affetto e natura, regalano emozioni e sorrisi incontrollabili: è forse possibile abituarsi alla tenerezza di Sdentato, in cerca qui del proprio posto nel mondo? Viaggiando lontano dai classici conflitti, diretto a una terra impossibile dove si faranno comunque avanti cacciatori spietati e altre insidie, Dragon Trainer si conferma una fiaba priva di retorica di cui si innamora pian piano, film dopo film. Fermarsi qui o proseguire? Noi, come Hiccup con Sdentato, siamo certi sia senz'altro meglio voltare pagina. Anche se questo potrebbe significare lasciar andare per sempre il nostro caro amico volante. (7)

I protagonisti dei film Unbreakable e Split vengono riuniti in una struttura psichiatrica dalle pareti rosa dall'inaffidabile M. Night Syamalan. Sotto la sorveglianza di Sarah Paulson, psicologa che indaga sui loro disturbi mentali, tentano invano di venire a capo con la realtà dei fatti: sono folli, personalità borderline, e non moderni supereroi. Ma James Macavoy – unico e insuperato mattatore –, Bruce Willis e Samuel L. Jackson riescono facilmente ad evadere. Pianificano grandi imprese, sfide sensazionali, ma una chiusa più amara e frettolosa del previsto darà risvolti diversi alle loro famigerate smanie da fumetto. Figli, mamme e vittime mancate, tuttavia, vedono in loro del buono. Dov'è la ragione, dove il torto? A confine fra thriller psicologico e horror paranormale, l'inutile crossover si perde in spiegazioni infinite e in combattimenti un po’ ridicoli. Operazione fuori tempo massimo, fragile come vetro sin dal titolo e dalle premesse, Glass rivela prestissimo i suoi punti deboli. E si spezza, senza i soliti colpi di teatro, senza brividi di paura, in un elogio al mondo nerd, alla libertà di parola al tempo dei social, che riesce comunque a dar voce a questo trio mal assortito di freaks più di qualsiasi seguito non richiesto. (5)

Era stato annunciato come il capitolo conclusivo. Senza troppe sorprese, data la calorosa accoglienza di pubblico e critica, si è rivelato essere in realtà il primo di un’ennesima trilogia dedicata all'immortale serial-killer. Eccezionalmente, però, John Carpenter benediceva il progetto. Halloween è un’apparente resa dei conti dal taglio femminista, che piace all’autore in persona per la colonna sonora originale e la fedeltà che ha spinto David Gordon Green a ignorare, quarant’anni dopo, tutti i sequel non ufficiali: compresi quelli in cui Michael e Laurie – no, non è uno spoiler – erano dipinti come fratello e sorella. Gonfiato un po’ troppo ai tempi dell’uscita, non può contare sulle intuizioni e sul tocco stilistico di Carpenter: abbonderanno, perciò, il sangue e l’azione un tempo assenti. L’assassino, a ruota libera, uccide il vicinato senza un disegno preciso. La Curtis, non più tata ma eroina bad-ass, si fa trovare pronta al pericolo: i capelli grigi, le braccia toniche e, in cantina, un autentico arsenale. Presentissimo l’effetto nostalgia. Ma a mancare, invece, sono lo spirito serio e rigoroso del primo capitolo; l’eleganza delle immagini; la personalità che ne aveva fatto, all'epoca, un caposaldo dell’horror. Lo spirito di Myers – spiace contraddire gli estimatori –, sotto la maschera mostruosa, non è rimasto immutato. (6)

È alto il rischio che abbiate già dimenticato, nel frattempo, l’esistenza del capitolo introduttivo: Auguri per la tua morte, commedia slasher innocua e prevedibile, aveva lasciato piuttosto indifferenti gli spettatori italiani. Immaginate che colpo di scena, allora, guardare a tempo perso il sequel e scoprirlo delizioso. Ancora più adolescenziale, ancora più surreale e ironico, il film alza l’asticella e, in tutto e per tutto, si rivela essere superiore al primo. La storia, capitanata dalla spumeggiante Jessica Rothe, è un’esilarante retrospettiva sul loop temporale del film precedente: generato non dalla provvidenza divina, bensì dai pasticci di un nerd, questa volta rende l’eroina prigioniera dei paradossi logici e di un intreccio di cui non sottovalutare affatto l’intelligenza. Sulla lista delle cose da fare: sottrarre la macchina del tempo a un preside dispotico; scegliere, giacché messi alle strette, fra amore e famiglia; fermare un assassino con un aiutante misterioso all’esterno. Cambiano i ruoli, così, e cambia perfino l’identità del colpevole. Cambiano i generi omaggiati. Dall’inflazionato horror anni Ottanta alla fantascienza di Ritorno al futuro, Ancora auguri per la tua morte si concentra a giusta ragione sulla dimensione vincente – quella comica – lasciando a un’altra pellicola, a un altro multiverso, quei brividi di paura che in passato scarseggiavano. (7)

19 commenti:

  1. Alla saga di Myers ci sono ormai affezionato, sono cresciuto con lui insieme ad altri personaggi -Freddy e Jason, per citarne alcuni-, ma ammetto che a me questo ennesimo remake non è dispiaciuto, anzi. Attendo con ansia anche gli altri due che dovrebbero uscire nei prossimi anni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io, stessa infanzia, stessi miti, stessi mostri. Ma da un seguito ufficiale, giunto con anni di ritardo, mi aspettavo più carattere e soprattutto più stile. Perfino il sequel di The Strangers, molto mediocre, è diretto meglio. Ma

      Elimina
  2. Caspita questa volta una bella carrellata di film deludenti; mi spiace! I crimini di Grindewald e Mary Poppins però mi piacquero molto, e sono curiosa di vedere il prossimo film della Rowling 🤗🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io spero che la Rowling, piuttosto, prenda una pausa di riflessione fino alla pensione. 😂

      Elimina
  3. Far From Home nonostante Holland si confermi un ottimo Spider Man mi ha lasciata assai perplessa.Su Halloween avevo grosse aspettative e, nonostante una Jamie Lee in strepitosa forma, alla fine anche lui è risultato piuttosto moscio. Gli altri non li ho visti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi che concordiamo, anche se con Spiderman in vacanza, in sala, mi sono divertito moltissimo lì per lì. :)

      Elimina
  4. Se solo pochi anni fa mi avessero detto che avrei bellamente ignorato due capitoli di Spidey e dell'universo espanso del maghetto non ci avrei creduto, e invece...
    Delusione altissima per "Glass", invece. In cuor mio ci speravo tanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io, ma è un finale senza un briciolo di epicità. 😪

      Elimina
  5. Stranamente li ho visti tutti tranne Dragon Trainer 3, perso al cinema e mai più recuperato.
    Simpatici ma dimenticabili, ognuno a modo loro, Spider-Man e Mary Poppins (quest'ultimo una fotocopia aggiornata dell'originale), inaspettatamente esaltante Mamma Mia! (qui la colpa è mia. Adoro la musica degli Abba e vedere Cher cantare Fernando mi ha colpita con un maglio trash favoloso XD).
    molto apprezzati anche Glass, Halloween e Auguri per la tua morte: il primo è una degna conclusione della trilogia, il secondo molto valido e cazzuto, mentre il sequel delle avventure di Tree ha meno mordente del primo ma è comunque spassoso (e il capitolo introduttivo mi era rimasto molto impresso).
    Inqualificabile, ahimé, I crimini di Grindelwald, con personaggi inutili e altri trasformati, dopo un solo film, in caricature incomprensibili (Queenie, perché??? ç___ç). Speriamo si aggiusti il tiro col terzo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più passa tempo, però, e meno il terzo lo voglio vedere. Accanto a Widows, per me, la delusione dell'anno passato.

      Elimina
  6. Una super carrellata questa!
    Concordiamo decisamente su Mary Poppins, irritante e per niente musicale... a conti fatti quante canzoni sono rimaste da canticchiare dopo neanche un anno dall'uscita? Reparto tecnico fantastico ma il resto molto meno...
    Da non fan della prima ora di Harry Potter, invece, sono stata molto presa dalla svolta dark delle Creature, han giocato facile e sono caduta con altrettanta facilità.

    Saltando tutto il resto (anche il noioso Glass, che spreco), dovrei riscoprire Dragon Trainer. Adorato il primo capitolo visto con molti pregiudizi, tra seguiti e serie TV ho perso la storia per strada e non sono corsa al cinema... dovrò rifarmi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche tecnicamente Mary Poppins pecca nella scena dei palloncini, dove si vede chiaramente la distribuzione dei pesi degli attori e rivela che sono imbragati e non appesi ai palloncini. Nel primo Mary Poppins c'erano effetti simili ma perfetti, e se teniamo conto dell'epoca questi nuovi dovrebbero essere molto meglio ma così non è

      Elimina
    2. Recupera Dragon Trainer, e prepara i fazzoletti. Il secondo capitolo è un gioiello, secondo me: peccato non averne parlato, sotto le feste.

      Su Mary Poppins, caro Bobby: salvo poco e niente. Le canzoni memorabili, strano ma vero, le aveva The Greatest Showman, dai noi passato ingiustamente in sordina.

      Elimina
  7. D'accordissimo su Grindewald e Maru Poppins. Il primo fastidiosamente cupo e il secondo inutile e forzato. Di inutile aggiungo anche il Mamma Mia 2 con canzoni mai sentite, storia scialba e incongruenza colossale con Cher mamma di Meryl Streep che sono praticamente coetanee. Vabe che il cinema è finzione ma qui si esagera 😂😂😂

    RispondiElimina
  8. Ehm Mary, non Maru che sembra un personaggio dei manga

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma in Mamma Mia è tutto così assurdo, tutto così kitsch, che ci si resta paradossalmente invischiati. È una cafonata, per dirla alla De Sica, ma lo rivedrei anche adesso. :)

      Elimina
  9. Accipicchia, mi sa che stavolta passo, non mi sento attratta quasi da nulla :-(
    Ecco, forse solo Glass per genere ma mi pare di capire che non sia imperdibile :o)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non hai visto i precedenti, Unbreakable e Split, ti consiglio in ogni caso di recuperare. ;)

      Elimina
  10. Secondo me, la MCU tornerà sui suoi passi. Holland è una miniera d'oro!

    RispondiElimina