10. Joker: Folie à Deux – A noleggio sulle
piattaforme
Dopo il primo capitolo, vincitore del Leone d’oro
a Venezia, un sequel che scontenta i fan. Per me, è il film più frainteso dell’anno.
Ne riparleremo quando diventerà un cult.
9. I Saw the TV Glow – A noleggio sulle
piattaforme
Etichettato a torto come horror, è un’allegoria
sulla disforia di genere e un’ode alle magie del piccolo schermo. La mia immancabile
quota A24.
8. Anora – Attualmente in sala
Una sex worker e il suo sogno. È tutto troppo rocambolesco, tutti parlano troppo forte, ma – complice un’ottima
Madison – contiene la scena più esilarante dell’anno, insieme a quella più
struggente.
7. Vermiglio – Da febbraio a noleggio e in
vendita
Un piccolo grande film, di sguardi parlanti e paesaggi silenti, per la quota: orgoglio italiano.
6. Wicked – Attualmente in sala
Inclusione, disabilità, specismo. Il tutto, in uno spettacolo spettacolare a prova di gravità.
5. Povere Creature – Disney Plus
Anno bisesto, doppio Lanthimos. Ma
se Kinds of Kindness scontenta, si continua a
gioire delle sue collaborazioni internazionali. Guidato da una magnifica Stone, è la
versione "brat" di Barbie.
4. The Holdovers – Sky
Un professore brontolone, uno studente
oppositivo. Possono due solitudini completarsi? Lasciato a bocca asciutta
alla stagione dei premi, è il nuovo classico delle feste.
3. Challengers – Amazon Prime Video
Lui, lei, l’altro. Il sudore, la bellezza, i corpi. Guadagnino filma lo sport come se fosse sesso e il sesso come se fosse sport. Elettrizzante, con un'iconica colonna sonora.
2. The Substance – Attualmente in sala
L'horror per raccontare di standard impossibili e dive sul viale del tramonto. Un canto del cigno, un
grido femminista, per rinascere come Demi Moore: da uno squarcio.
1. Estranei – Disney Plus
Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. Questa ha il merito e la colpa di avermi fatto addormentare piangendo, con Scott e Mescal che, abbracciati, si trasformano in stelle.
Tutti bei film, a parte Joker 2 che vuole volutamente deludere le aspettative dello spettatore, quindi a suo modo è anch'esso riuscito :)
RispondiEliminaIl problema di Joker 2 è che per rivalutarlo si deve avere la voglia di rivederlo, e io ancora non l'ho trovata. Mi è bastato una volta :)
RispondiEliminaEstranei è un tuffo al cuore al solo nominarlo, primo posto intimo e sofferto più che giusto, ma a Bella Baxter non ho potuto dire di no.
Buon anno Michele, che sia sempre ricco di storie da condividere!
L'anno vecchio si incammina allontanandosi da noi lasciando in dono per quel che riguarda il cinema un anno discreto anche se non proprio esplosivo. A differenza degli scorsi anni sono riuscita comunque a vedere molti più film.
RispondiEliminaTua classifica: mi manca il tuo primo posto, il musical che non credo vedrò, (ne so troppo poco), mi manca Vermiglio e 'Ho visto la TV brillare', quest'ultimo mi attira molto.
Su Joker concordo con quanto hai scritto, film coerente con il suo inizio e la sua storia anche se la scelta di Lady Gaga nel film non l'ho trovata azzeccata. Joaquin sempre in parte sta ritornando da Ari Aster.
Ho aspettato fino all'ultimo per recuperare qualche film di cui avevo il dvd e mi spiace comunque sapere che la distribuzione non mi porterà alcuni film che mi sarà difficile recuperare.
La mia top ten:
10. Anora
sono sincera, da Sean Baker mi aspettavo di più ma lei è pazzesca!
9. Il gusto delle cose
Benoit Magimel mi piace un sacco e il film di un regista che già conoscevo per il suo film 'Cyclo', anche questa volta regala un film che è gioia per gli occhi, ma un film a lunga cottura che non è per tutti.
8. Joker 2
film che ha spiazzato i più, un atto di coraggio da parte del regista e un film che è ambiguo per quanto riesce a respingere.
7. Gloria!
Un piccolo gioiello.
6. Challengers
film che ho recuperato da poco, non mi attirava per via del tennis, ma Guadagnino ha saputo sorprendermi forse per una scrittura che ha saputo essere incisiva ma sotterranea. Attori maschili 👍, lei devo dire mi è piaciuta meno.
5. Blink twice
questo film mi ha colpita e mi è rimasto in testa.
4. C'era una volta in Bhutan
Altro piccolo gioiello assolutamente da recuperare!
3. La terra promessa - Bastarden
adoro il protagonista (di cui non so scrivere il nome 🙄)
2. Al secondo posto pari merito due film che meritano entrambi la seconda posizione:
- La testimone - shahed
film iraniano, non fartelo sfuggire.
- Perfect days
film che oggi non ha più bisogno di presentazioni.
1. L'innocenza - Monster
Già te lo avevo annunciato, un film che rimarrà nel mio cuore. Perfezione di scrittura e le musiche di un grande maestro. Un regista, Kore-eda, che ammiro da sempre.
Ho lasciato fuori 'La zona di interesse', di indubbio interesse ma non mi ha fatto entrare emotivamente nella storia troppo enfatizzata, che vuole essere minimal ma che a me è parsa troppo studiata.
Non sono riuscita ad amare Parthenope, trovato insopportabile, devo dire però che ho molto apprezzato i vari podcast che ne parlavano, alcuni veramente sentiti, capaci di farmi emozionare più del film stesso.
Viva/o sempre il cinema capace di infiammarci, farci emozionare, arrabbiare e stupire sempre!
Buon anno a te e a quanti ti leggono, tanta serenità a tutti!
D'accordo con te per... 9/10! E ti ringrazio per aver inserito Joker, il film più bistrattato dell'anno (per me ingiustissimamente). Però su The Substance non ti seguo. Ci sta. Buon 2025!
RispondiEliminaUna bella top ten alla quale di certo attingerò!
RispondiEliminaMi interessano in particolare Estranei e Vermiglio!
Ciao Michele!
La 3 e la 2 assolutamente NO! 😡
RispondiEliminaChallengers e The Substance sono anche nella mia top 5, purtroppo me ne mancano molti altri che non sono riuscita a recuperare in tempo, Estranei in primis!
RispondiEliminaSolo 3, ma Challengers era meglio se non l'avessi visto...
RispondiEliminaE Wicked non mi avrà!