| Le siamesi, di Alessandro Berselli. Elliot, € 14,50, pp. 126 |
Che
cosa misteriosa sono i gusti personali. Che cosa misteriosa, ancora, sono i gusti che cambiano all'improvviso. Quelle storie che anni fa
avresti amato – quando, ragazzino, ti nutrivi di scritture al
vetriolo e incubi nichilisti – ma che oggi sopporti a malapena.
Si cambia come persone, dentro e fuori. Si cambia come lettori. Promessa doverosa per spiegare il mio disamore verso il romanzo di Alessandro Berselli: finito in fretta nello scatolone dei Remainders ma rispolverato da molti grazie ai consigli della fidatissima Silvia. Rivelare la seguente verità, amarissima, dispiacerà a me e forse anche un po' a lei.
Benché si sia fatto divorare, Le siamesi mi è parso una lettura difficoltosa dall'inizio alla fine. Questione di stili che a pelle non piacciono. Di un'antipatia epidermica verso i personaggi e il loro mondo, che ha reso la lettura provante per i motivi sbagliati. Cercavo proprio un romanzo breve e destabilizzante. Un riempitivo con qualcosa in più: un graffio feroce. Ho trovato effettivamente una piccola storia crudele, di amicizie al femminile e vendette trasversali, ma dalla quale sono uscito, in definitiva, senza mai entrare.
Si cambia come persone, dentro e fuori. Si cambia come lettori. Promessa doverosa per spiegare il mio disamore verso il romanzo di Alessandro Berselli: finito in fretta nello scatolone dei Remainders ma rispolverato da molti grazie ai consigli della fidatissima Silvia. Rivelare la seguente verità, amarissima, dispiacerà a me e forse anche un po' a lei.
Benché si sia fatto divorare, Le siamesi mi è parso una lettura difficoltosa dall'inizio alla fine. Questione di stili che a pelle non piacciono. Di un'antipatia epidermica verso i personaggi e il loro mondo, che ha reso la lettura provante per i motivi sbagliati. Cercavo proprio un romanzo breve e destabilizzante. Un riempitivo con qualcosa in più: un graffio feroce. Ho trovato effettivamente una piccola storia crudele, di amicizie al femminile e vendette trasversali, ma dalla quale sono uscito, in definitiva, senza mai entrare.
La
morte non è sempre la cosa peggiore che ci può capitare.
Siamo
nella Milano della peggio gioventù. Universitari ricchi e annoiati,
affetti da un immotivato mal di vivere, combattono la noia
esistenziale con conversazioni radical chic – arte,
architettura, massimi sistemi – e s'incontrano ora durante i
vernissage delle matrigne approfittartici, ora in discoteca. Parlano
un inglese misto a italiano, ossia il frutto inevitabile della
globalizzazione, e sfuggono alla routine ficcanasando nell'occulto;
sfidando ad armi impari la morte. A capo di questa dissoluta corte
dei miracoli c'è lei, Ludovica: vent'anni, la risposta sarcastica
sempre sulla punta della lingua, figlia maggiore di un avvocato
distratto e di una mamma morta suicida. È alta un metro e settanta,
pesa quaranta chili scarsi, ingolla soltanto alcol per una dieta che
rifugge i carboidrati. L'incontro con Emanuele e Laura – il primo
regista di snuff movie, l'altra migliore amica allontanatasi dopo
una bravata di troppo – le spalanca le porte di una casa stregata
appartenuta a un architetto col pallino dell'occulto, all'insegna di
un sabato sera da ricordare. Maestra dei giochi pericolosi, la
ragazza è chiamata ad alzare l'asticella. Anche i ricchi piangono, e
muoiono. Accetterà la sfida?
Non
mi piace questa gente. Confondono l'edonismo con le gerarchie, come
se tra Epicuro e Hitler non ci fosse nessuna differenza.
Vivere
senza obiettivi. Non problematizzare le questioni. Prendere le cose
che si hanno voglia di prendere quando ti capitano. Essere indulgenti
con se stessi. Anteporre il piacere al dovere. Non legarsi a nessuno.
Interpretare ogni giorno come se fosse l'ultimo. Essere parassiti nei
confronti della vita.
Questa
va bene, è la filosofia di vita che mi appartiene.
Da
cacciatrice a preda, nel torbido thriller di Berselli, il passo è
breve. Tutto punti fermi e periodi ellittici, tutto grandi marchi in
sfilza e dettagli di gelido interior design, lo stile potrà
ricordare a qualcuno gli esordi di Chuck Palahniuk, Bret Eston Ellis o della nostra Isabella Santacroce; il residuo di una letteratura cannibale
tipicamente anni Novanta, insomma, che da sinonimo di dinamicità
futurista si è trasformato, oggi, nel suo opposto. Risultando,
purtroppo, compassato. Sarà che il compito di una scrittura
camaleontica è quello di rispecchiare alla lettera il modus operandi
dei suoi protagonisti? Per raccontarceli, così, Berselli si sacrifica
per forza di cose alla loro logica alienata; al loro gusto kitsch.
Non poteva fare altrimenti, ma non mi è piaciuto. Ho realizzato
infatti che gli rimprovero difetti soggettivi e che, semplicemente, almeno a questo giro, la sua penna non fa per me.
Al centro di un macabro ed esilarante quiz a premi degli orrori, Ludovica diventa il cuore nero di una storia di rivalsa più o meno godibile, basata su prove di dantesca memoria e una chiusa alla Saw – L'enigmista. Parlerà fino all'ultimo come un libro stampato, rintracciando pretenziose implicazioni filosofiche nei meccanismi della sua roulette russa; si darà a notazioni da arredatrice d'interni, con tanto di brand snocciolati a campanello, anche nella cattiva sorte. La conoscenza delle Siamesi potrebbe ispirare di pari passo nel lettore una sintesi di magnetismo e repulsione. Il sottoscritto, per una volta, va controcorrente. Il romanzo ha lo stesso spessore di un aperitivo sui Navigli: un mordi e fuggi istantaneo, che ricorda la sorte delle olive nei drink di Ludovica. Quelle che la ragazza mordicchia e lascia da parte, senza mangiarle, interessata com'è solo all'ebbrezza della sbronza.
Al centro di un macabro ed esilarante quiz a premi degli orrori, Ludovica diventa il cuore nero di una storia di rivalsa più o meno godibile, basata su prove di dantesca memoria e una chiusa alla Saw – L'enigmista. Parlerà fino all'ultimo come un libro stampato, rintracciando pretenziose implicazioni filosofiche nei meccanismi della sua roulette russa; si darà a notazioni da arredatrice d'interni, con tanto di brand snocciolati a campanello, anche nella cattiva sorte. La conoscenza delle Siamesi potrebbe ispirare di pari passo nel lettore una sintesi di magnetismo e repulsione. Il sottoscritto, per una volta, va controcorrente. Il romanzo ha lo stesso spessore di un aperitivo sui Navigli: un mordi e fuggi istantaneo, che ricorda la sorte delle olive nei drink di Ludovica. Quelle che la ragazza mordicchia e lascia da parte, senza mangiarle, interessata com'è solo all'ebbrezza della sbronza.
Il
mio voto: ★★
Il
mio consiglio musicale: Lady Gaga – Poker Face
Oh cavolo! Solitamente i miei gusti sono affini sia ai tuoi che a quelli di Silvia... ed ora con chi mi schiererò con Le Siamesi?! XD
RispondiEliminaLo scopriremo leggendoti. :)
EliminaOh mamma....sicuramente non lo leggerò :P
RispondiEliminaNon lo vedo proprio nelle tue corde, per altro. :)
EliminaL'antipatia epidermica verso i personaggi e il loro mondo l'ho provata anch'io, ma poteva non essere così? I personaggi di Berselli li odi tutti, dal primo all'ultimo!
RispondiEliminaE sono d'accordo anche sul piglio anni Novanta, è vero, qualcosa c'è, però tutti quelli che per te sono stati difetti io li ho percepiti come pregi, a parte l'iniziale difficoltà dato dallo stile un po' artificioso, ma ti parlo di 20 pagine circa, non di più... nel momento stesso in cui Ludovica entra nella "casa" è stato tutto molto malato, quindi molto bello.
Però ci sta.
Siamo sempre amici/lettori emo, vero?
Per sempre siamesi. In salute, e nella malattia (delle letture perverse) soprattutto. ❤️
EliminaNon avevo mai sentito parlare di questo romanzo, sono anche in un momento di crisi, nonostante le belle letture che mi accompagnano. Questo continuerò a far finta di non averlo visto
RispondiEliminaL'ho aggiunto nel carrello a completamento di un acquisto Amazon, ti dico la verità. Costava così poco che non me ne pento, ma ne avrei fatto anche a meno.
EliminaQuesto noir l avevo notato e finora ne ho rimandato la lettura...
RispondiEliminaUhm... mi sono un po' raffreddata...
Non escludo di leggerlo ma non è in cima alla lista delle prossime letture ;-)
Non lo sconsiglio, infatti, questa volta so di essere in minoranza, ma a mio gusto personale lo stile è parso illeggibile.
EliminaNon conoscevo questo romanzo, mi dispiace che la tua non sia stata una lettura soddisfacente. Vedo però che ti stai rifacendo gli occhi, la mente e il cuore con "Canta, spirito, canta". Come procede la nuova lettura? Un saluto :)
RispondiEliminaLa Ward sempre meravigliosa ma, lo ammetto, gli ho preferito il primo. Qui ho trovato troppi temi, troppa carne al fuoco. :)
EliminaSai che potrei avere proprio le tue stesse sensazioni? Personaggi antipatici, lontani, ma che in fondo si fanno leggere.
RispondiEliminaCiti la letteratura di fine millennio (la Santacroce ecc), che era... boh, non saprei nemmeno come definirla.
Moz-
Della Santacroce ho letto soltanto Zoo, che so essere il suo romanzo più diverso e maturo.
EliminaMa, in generale, ho l'impressione che non avrebbe fatto per me. Manco ai tempi in cui andava di moda, quindi figurarsi ora. Stesso effetto mi ha fatto Le siamesi.
Ho finito da poco di vedere Chernobyl, che dire, concordo su tutto quello che hai detto tu. E' un nome che ho sempre sentito, sono nata nell'88, anche a suola era citata come tragedia. Ma non avevo idea di cosa veramente significasse, e benché la serie tv possa sempre avere una parte romanzata e idealizzata, è un pugno nello stomaco essendo basata su realtà (e bugie).
RispondiEliminaHai sbagliato post! 😂😘
Elimina