Pagine

giovedì 6 luglio 2017

Mr. Ciak: Il padre d'Italia, Okja, The Circle, King Arthur, The Dinner

Non sentivo un film da mesi. Non cominciavo così da un po'. Trovo confortante, perciò, dirvi che si parte di nuovo da qui: come piace a me. Ragazzo conosce ragazza. Paolo, orfano pavido e bisognoso, si è perso in mezzo alle luci stroboscopiche di un locale gay: cerca di scongiurare il suo compagno affinché gli dia una seconda chance. Mia, volitiva sin dal nome, è al sesto mese di gravidanza: ha bevuto troppo, si accascia tra le braccia di lui. Che è un gigante buono dagli occhi tristissimi e, per carattere, non sa dire di no. Quella Madonnina con i tatuaggi e i capelli rosa lo prende per mano e lo trascina a 1300 chilometri di distanza. Da copione, ci si innamora o quasi nel mentre. Al centro: le chiacchiere e le liti, le tappe che nessuno avrebbe immaginato. Alla fine: una chiusa agrodolce, di quelle che se è la sera giusta sanno commuovere. Il padre d'Italia è un dramma su ruote con un po' di Away We Go, un po' di Una giornata particolare e tanta bellezza. Introspettivo, intimo, parlato a lungo, pone al centro i suoi personaggi – caratterizzati con cura e pazienza, vicini a me –, e la regia sincronizza di conseguenza il suo passo al loro. L'irruenza della Ragonese e i silenzi carichi di Marinelli (magnifico, e con un altro personaggio, dopo il memorabile Guido di Tutti i santi i giorni, in cui ci sono i miei stessi punti di saturazione) chiamano a sé gli Smiths e la Bertè canticchiati piano, le lunghe carrellate e i personaggi di spalle, le ipnotiche luci al neon del cinema di Dolan. Mollo ha lo sguardo indie che piace; l'alchimia di due che quei personaggi intensissimi sanno portarli in vita con un gesto; lo sfondo in movimento di un'Italia bigotta, con etichette che affibbiano sensi di colpa perfino all'amore. Paolo, troppo cerebrale di suo, ne è pieno. E' contro natura che uno come lui diventi genitore? E' contro natura, dopo la sofferta convivenza con un uomo, prendersi cura di una sciagurata che sfida il mare col petto in fuori e, a letto, gli ricorda quanto è caldo un altro corpo? Il liquido amniotico restituisce l'illusione di una seconda infanzia; le donne insegnano a galleggiare. Il padre d'Italia preferisce parlare d'appartenenza e istinto, senza sollevare polveroni. Di miracoli che, nella mano grinzosa di una figlia, fanno riaffiorare il volto di una madre. Dell'emozione di sbagliare strada, scoprendosi lo stesso a casa. (7,5) 

Sulle montagne della Corea crescono una bambina ribelle e un maiale da concorso, promesso ai banchetti di una spietata multinazionale. Il consumismo rompe l'idillio. L'animale è caricato a forza in un furgone. La sua amica non si arrende: lo segue ovunque, incrociando gli adepti della Mirando Corporation (Tilda Swinton, novella Crudelia De Mon, e il cacciatore dell'esagerato Gyllenhaal) e un gruppo di animalisti reazionari (Dano e la Collins, purtroppo poco utilizzati). Presentato a Cannes, l'ultimo Bong Joon-ho divideva perché non destinato alle sale: Netflix rappresenta forse un danno? Il ginepraio ha fatto sì che l'enorme animale domestico e il coraggio della sua amica passassero quasi inosservati. Benché fosse lecito aspettarsi qualcosa di più, soprattutto da una scrittura che accenna ma non approfondisce, Okja è un film per famiglie che vorrebbe divertire e sensibilizzare: in parte, ci riesce. Con una delicata computer grafica che non fa rimpiangere la rozzezza degli ultimi blockbuster e una regia al solito esemplare, la fiaba del regista orientale – social ed eco-friendly – è parzialmente irrisolta ma centrata. Ci si emoziona, ma senza scontarsi con i picchi melodrammatici cari ai coreani (perfino in Train to Busan, solido zombie-movie, toccava mettere in conto fiumi di lacrime); si lotta affinché trionfino il lieto fine e il candore dei bambini, ma tutto ha un prezzo. Un po' Babe in chiave satirica, un po' E.T.Okja lascia non abbastanza commossi da glissare sui punti oscuri della sceneggiatura, ma ricorda il cinema di storie, sentimenti e illusioni che mi ha reso un appassionato. Dove ci sono sia la forma che la sostanza. Dove il vecchio (penso alle amicizie di Dahl, a Ende) incontra un nuovo modo di pensare l'intrattenimento e, nel bene e nel male, ne ritocca i connotati. (7)

Tutti sono nell'occhio di The Circle, azienda futuribile che fa il verso al Grande Fratello di George Orwell. A scoprirlo, una stagista che suo malgrado diventa un esperimento che cammina. Fino a ritrovarsi, com'è prevedibile, con le spalle al muro. Le tecnologie brevettate da un aspirante Steve Jobs mostrano che un mondo senza segreti è un mondo senza bugie. In nome del bene pubblico, però, si può mettere in pericolo qualcun altro? Il best-seller di Dave Eggers sembrava plausibile e inquietante. Al cinema, invece, il thriller su una generazioni di esibizionisti e voyeur – pensate alle dirette su Facebook, alle storie di Instagram, ai selfie in ogni dove: all'esserci a tutti i costi – è inconcludente e confuso. Una delle peggiori visioni dell'anno. Lungo spot di Youtube da skippare, senza ritmo e senza tensione, The Circle ha uno spunto tutt'altro che esecrabile ma di cui, cosa che eppure accade perfino nelle peggiori trasposizioni, non ho visto il potenziale tra le righe – di recuperare il romanzo perciò no, non se ne parla. A remargli contro, due protagonisti che già ho poco in simpatia: l'indigesto guru Tom Hanks, che ci grazia con un ruolo marginale; una Emma Watson più rigida e fuori posto del solito, in vacanza o da Hogwarts o da una comune amish – fa piacere intravedere però il bimbo cresciuto di Boyhood e Bill Paxton, in una delle sue ultime apparizioni. Quanto sei social? Quanto odieresti avere una telecamera addosso, se vivi comunque una vita online? Cos'hai da nascondere? A rischio, la privacy; il futuro. Riflessioni brucianti ma scolastiche, troppe risposte eluse, un'idea alle ortiche. Gli scarti di Black Mirror non sfamano. (4)

A riprova di quanto sia stato un bambino strano, lo scarso interesse verso il ciclo arturiano. Non mi piaceva La spada nella roccia e, più in là, ho abbandonato per stanchezza la visione di Merlin e Camelot. Ci riprova Guy Ritchie – fratellastro ipodotato di Rodriguez e Tarantino, con un paio di mancati cult nei primi anni Duemila e una vita consacrata al gossip –, non pago di aver profanato la tomba di Conan Doyle. Il giovane Artù, allontanato dal palazzo reale, si muove tutt'altro che in sordina in una Londra postmoderna. Lo zio usurpatore vuole eliminarlo; il nipote mira al colpo di stato. Che costi pure qualche sacrificio, un tocco di magia, singolar tenzoni disputate al rallenty. Non mancano gli elefanti (in Inghilterra), il montaggio forsennato e una colonna sonora come un martello pneumatico. I destrieri nerissimi, le torri in costruzione e le immense adunate ricordano un Signore degli anelli in cerca della compagnia del cattivo gusto. King Arthur è confusionario e affollato. A me, dopo il divertimento della prima parte, ha dato un mal di testa che manco la prima e ultima volta in discoteca. Quello che appare spassoso, dopo un po', viene infatti a noia. Quei salti qui e lì, più lunghi della gamba, ispirano l'effetto collaterale di un conato. Law si tiene strette le smanie di potere del papa di Sorrentino e qualche ghigno di troppo: la cosa più degna di meraviglia, nella sua prova, è la la strenua lotta tra la stempiatura e la forza di gravità. Un loquace e piacione Hunnam, riposto il chiodo, ripiega sul fisico scolpito e un passato alla Oliver Twist. Esagera con il gel effetto bagnato, obbligatoriamente richiesto dal doppio taglio all'ultimo grido: l'unto della brillantina potrebbe dargli più di qualche grana durante l'incoronazione o, che Dio e il parrucchiere salvino le nostre anime, nell'eventualità di un sequel. (5) 

Un tavolo per quattro, un rigido dress code. Da una parte siedono Coogan e la Linney, professore idealista con consorte. Dall'altra, invece, l'aspirante governatore Gere e Rebecca Hall, moglie trofeo. Il tema lo conoscete, soprattutto se avete in libreria il romanzo di Koch o avete intravisto la riuscita trasposizione italiana, I nostri ragazzi: figli colpevoli di un crimine orribile. Denunciarli o proteggerli? Debitamente scandita dall'arrivo delle numerose portate, la versione americana di Oren Moverman approfondisce l'inconciliabilità dei fratelli Lohman, introducendo altre voci sul menu. Digressioni ora azzeccate, ora accessorie, che rimandano a data da destinarsi il momento di pagare il conto e fan sì che, purtroppo, la riflessione centrale passi in secondo piano – le nevrosi dell'uno e il politicamente corretto dell'altro distolgono dalla ferocia delle mamme chiocce, dai moventi un po' generalisti della nostra peggio gioventù. The Dinner, scegliendo ristorante e cast stellati, fa i conti con la retorica a stelle e strisce, un finale che non morde e la scelta incomprensibile di rimandare il momento clou a dopo il dessert. L'occhio, però, che ama il teatro e l'eleganza di certe messe in scena (Moverman non è né Haneke né Polanski: ma scimmiotta quelli giusti, ha buon gusto), è soddisfatto. La mise en place è da manuale, ma la compagnia antipatica e i piatti pretenziosi. Quest'ultima cena si dilunga, appesantisce, propone un conto salato. Squilibrata, acida, nerissima. A ricordarci che la famiglia, talvolta, è il miglior anticoncezionale. (6)

17 commenti:

  1. Sarà che è un periodo di frustrazione e brutti film, ma di un film come quello di Fabio Mollo avevo profondamente bisogno. Ho visto la luce in fondo al tunnel. E' piccolo, ma ha due grandi attori.

    RispondiElimina
  2. Io invece con Okja ho pianto senza ritegno, vergognandomi anche un po' del mio essere carnivora. Non credo però fosse quello l'intento di un film che punta a criticarci un po' tutti per la nostra consumistica piccineria e anche per il nostro essere portatori di cause perse. Comunque, grandissimo film che meritava effettivamente uno schermo gigante, non quello di qualche tablet.

    The Circle... eh beh, è stato un bel diludendo. Non si sa dove cavolo voglia andare a parare ma lo fa comunque male. Gli attori, per una volta, sono davvero il male minore.
    King Arthur invece è stata una bella zamarrata che ho apprezzato, più per i suoi momenti "à la Ritchie" che per quelli in cui andava a toccare maggiormente il mito arthuriano e l'aspetto fantasy della vicenda. Adesso però aspetto un terzo Sherlock Holmes, eh! Basta minchiate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti non l'ho detto in questa sede, ma io sto dalla parte del "conservatore" Almodòvar. I film buttati su Netflix, come i vestiti su una bancarella del mercato di paese, proprio no. Soprattutto se sono grandi film, come in questo caso. Anche se mi ha fatto piangere Marinelli, non il super-maiale.

      Io voto per l'estinzione di Ritchie, Emma Watson e Tom Hanks, quindi non mi convincerai del contrario. Per me Sherlock Holmes, con quell'altro simpaticone di Downey Jr, può pure darlo in pasto all'ex, Madonna! :-P

      Elimina
  3. Il padre d'Italia e Okja sono in lista *.*
    Faccio passare questo periodo schifoso e poi magari recupero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Periodo schifoso anche per me, e due belle visioni hanno aiutato. Soprattutto Il padre d'Italia, a cui ho voluto davvero bene.

      Elimina
  4. Okja visto e apprezzato qualche giorno fa e Il padre d'Italia già segnato. Grazie per il tempo che ci risparmi 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te! Il padre d'Italia mi ha ricordato un po' Sei come sei, della Mazzucco, anche se lì la riflessione era molto più pilotata. Era un romanzo a tesi, diciamo così. Mollo piace perché vago.

      Elimina
  5. Riuscirò a procurarmi Il padre d'Italia, ingiustamente penalizzato dalla distribuzione, e preparo già i fazzoletti.
    Ho definitivamente depennato dall'agenda The Circle, che se bene non prometteva, mi confermi che non vale il mio poco tempo.
    Su Okja -toccante e amaro- abbiamo già parlato, su Artù siamo in disaccordo: tamarro quanto basta, leggero e scanzonato alla Ritchie, che di certo su grande schermo sta meglio, vista anche la colonna sonora martellante... ma ho il giovine che lo adora dagli esordi, un po' di parte lo sono.
    The Dinner, uhm, ha l'ambientazione e la storia giusta, ma sono gli interpreti a tenermi a distanza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A te di The Dinner non era piaciuta troppo neanche la versione nostrana e, a sorpresa ma non troppo, era molto meglio. Le atmosfere, raffinatissime, lo salvano. E Coogan serio, nonostante il personaggio da prendere a testate, è sorprendente. Tanta noia per King Arthur, ma tanto avrà fatto la pigra versione domestica; fuggi da The Circle e da Emma Watson prima che sia troppo tardi; fazzoletti e cuore aperto per Marinelli-Ragonese (tra l'altro, lui sarà il protagonista maschile della nuova romcom del regista dell'adorabile Dieci Inverni).

      Elimina
  6. Il padre d'Italia era uscito nei cinema in sordina e quasi nessuno ne aveva parlato.
    Il tuo parere più che positivo è incoraggiante e si tratta di un boy meets girl, scusa ragazzo conosce ragazza, che può fare al caso mio.

    Di Okja parlerò presto. Se può essere considerato un film per famiglie, c'è da dire che è un film per famiglie parecchio strambo. Netflix style! :)

    The Circle non l'ho trovato così pessimo.
    Cioè, la parte finale sì. Però il primo tempo è ancora ancora discreto.
    Comunque non sarà un'attrice fenomenale, ma come mai odi così tanto la povera dolce Emma Watson?

    Pure io non sono mai stato un fan del ciclo arturiano (perché ne esistono? ahahah), quindi questo King Arthur non mi ispira granché... per adesso attenderà.

    The Dinner è anche un pasto che posso saltare, mi sa tanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so, la Watson m'ispira proprio insulti. E' stato così dalla prima scena. Eppure, in Noi siamo infinito, ero cotto di lei. E' quando fa l'adulta che non riesce?

      Okja non so, mi è piaciuto, ma avevo messo in conto il groppo in gola: nonostante il finale amarognolo, complici personaggi tanto macchiettistici, non c'è stato.

      Il padre d'Italia ti piacerà. Un peccato sia passato inosservato. Anche esteticamente, è interessantissimo a tratti.

      Elimina
  7. OKJA mi è piaciuto molto con quelle atmosfere in bilico tra Spielberg e Miyazaki. Occidente che incontra Oriente e, proprio come hai detto tu, vecchio e nuovo modo di fare intrattenimento che si incontrano. Concordo :)

    The Circle... ho iniziato a sonnecchiare dopo tipo un quarto d'ora.. Il libro potrebbe convincermi?

    King Arthur lo lascio in lista: nonostante la tamarraggine mi ispira :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pare che il romanzo di The Circle sia tutt'altro. Il film davvero brutto e povero di spunti. Con la Watson, è vero che infierisco, che snocciola un'altra prova imbarazzantissima. Non è cosa sua.

      Elimina
  8. Ciao! Di questi titoli ho visto solo "King Arthur" e devo dire di non averlo disprezzato at all. La visione registica di Guy Ritchie è immutata: il film è una combinazione tra Operazione UNCLE (senza la mia svedese preferita Alicia) e Sherlock (preferisco Charlie all'ormai solito Iron Man). Ho apprezzato la maga Astrid, ex sirena dei Caraibi, anche se il suo personaggio è eccessivamente sottosviluppato.

    Aggiunti gli altri titoli alla lista dei film da vedere. Aspetto Okja con impazienza.

    Grazie per i tuoi consigli e complimenti per le tue recensioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Angela!
      Okja lo trovi su Netflix dalla settimana scorsa, mi pare.
      A proposito di Ritchie: io Astrid l'avevo adorata (ma davvero: bravissima, bellissima) in un film italiano con Elio Germano, Alaska. Qui l'ho trovata anonima e senza fascino, peccato.

      Elimina
  9. Mi spiace per King Arthur... mi ispira molto! Di questi ho visto solo Okja e devo dire, invece, che io sono scoppiata a piangere per la crudeltà di determinate azioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, a onor del vero, a me King Arthur non ispirava di per sé.
      Ho apprezzato come mostra la crudeltà, soprattutto nel finale, ma in Okja avrei voluto più momenti di tenerezza con la bambina... Non so, mi è mancato qualcosa.

      Elimina