Pagine

venerdì 29 agosto 2014

Recensione: Le ho mai raccontato del vento del Nord e La settima onda, di Daniel Glattauer

Ciao, amici! Oggi, recensione "in coppia" per la duologia di Daniel Glattauer: Le ho mai raccontato del vento del Nord e La settima onda. Una lettura bella e inaspettata, per coloro che vogliono qualcosa di diverso, ma autentico. Ho apprezzato moltissimo il primo, leggermente di meno il secondo: e perché? A lungo andare, l'impostazione mi è sembrata monotona, quindi vi lascio con un consiglio. Non leggeteli, come ho fatto io, tutti di seguito. Aspettate un attimo. Vedrete che sarà un piacere ritrovare due vecchie conoscenze come Emmi e Leo. Un abbraccio. M. 
Scrivere è come baciare, ma senza le labbra. Scrivere è come baciare, ma con la mente.

Titolo: Le ho mai raccontato del vento del Nord
Autore: Daniel Glattauer
Numero di pagine: 192
Prezzo: € 8,50
Editore: Feltrinelli – Universale Economica
Il mio voto: ★★★★½
Sinossi: Un'email all'indirizzo sbagliato e tra due perfetti sconosciuti scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l'impaccio iniziale, tra Emmi Rothner - 34 anni, sposa e madre irreprensibile dei due figli del marito - e Leo Leike - psicolinguista reduce dall'ennesimo fallimento sentimentale - si instaura un'amicizia giocosa, segnata dalla complicità e da stoccate di ironia reciproca, e destinata ben presto a evolvere in un sentimento ben più potente, che rischia di travolgere entrambi. Romanzo d'amore epistolare dell'era Internet, "Le ho mai raccontato del vento del Nord" descrive la nascita di un legame intenso, di una relazione che coppia non è, ma lo diventa virtualmente. Un rapporto di questo tipo potrà mai sopravvivere a un vero incontro?

Titolo: La settima onda
Autore: Daniel Glattauer
Numero di pagine: 190
Prezzo: € 8,00
Editore: Feltrinelli – Universale Economica
Il mio voto: ★★★
Sinossi: Emmi e Leo: per chi ancora non li conosce, sono i protagonisti di un amore virtuale appassionante, che ha vissuto ogni sorta di emozione, a parte quella dell'incontro vero. Sì, perché dopo quasi due anni, Leo ha deciso di tagliare definitivamente i ponti con Emmi e partire per Boston, per ricominciare una nuova vita. Emmi non si dà però per vinta, e riesce nell'impresa di riallacciare i rapporti con Leo. Mentre lei è ancora felicemente sposata con Bernhard, per Leo in nove mesi le cose sono cambiate, eccome: in America ha conosciuto Pamela e finalmente ha iniziato la storia d'amore che ha sempre sognato. Si sa, però, l'apparenza inganna. Ritornano le schermaglie via e-mail che hanno tenuto col fiato sospeso i lettori di "Le ho mai raccontato del vento del Nord", e anche stavolta promettono scintille.
                             La recensione
Quanti anni ha? Com'è fatta? Non ne ho idea. Tra i 30 e i 40. Bionda, castana, oppure rossa. Mi scuote nel profondo, mi emoziona, a volte vorrei mandarla a quel paese, ma altrettanto volentieri me la vado a riprendere. Ho bisogno che sia nei paraggi.”
Come Theodore e Samantha, i protagonisti viaggiano su dimensioni parallele. La tecnologia li unisce, li fa chiacchierare a cuore aperto, ma quella lontananza elettronica è una barriera insormontabile. Vivono nella stessa città, ma non conosco il loro reciproco aspetto fisico: solo parole in chat, voci timide sussurrate nella segreteria telefonica. L'esordio di Daniel Glatteur è un Her in una dimensione possibile, ma fantascientifico neanche un po'. Come Jesse e Celine, i narratori sono un uomo e una donna che vengono da pianeti diversi. Giurano di incontrarsi in un caffè, un anno, il successivo e l'altro ancora. Si promettono amore eterno, ma qualcuno si presenterà davvero a quel fatidico appuntamento ai tavolini di un bar affollato? Avranno la forza di guardarsi in faccia? C'erano Prima dell'alba, Prima del tramonto, Prima della mezzanotte: vent'anni, tre film, due amanti invecchiati sotto gli occhi del regista Richard Linklater. A questo scrittore austriaco - che io ero testardamente convinto fosse francese e che immaginavo attorniato da due affiatati attori dalla regale cadenza british - bastano due libricini: quattrocento pagine. Infine, testardi e ciechi, migliori amici e confidenti, innamorati ed egocentrici, ci sono gli Emma e Dexter di Un giorno e, dove soffia un ventaccio che fa restare svegli, giusto al di là del mare, ecco spuntare Leo ed Emmi. Conoscevo quei due personaggi da dieci pagine e già mi andavano a genio: mi facevano pensare naturalmente a coppie irresistibili del cinema e della letteratura contemporanea, ed era cosa buona e giusta. Non sapevo com'erano fatti, eppure li avrei riconosciuti in un incontro al buio. Loro si conoscono per errore. Come quando, chissà perché, c'è un gioco strano di indici e anulari e, in una frase battuata al computer, ecco spuntare una lettera di troppo. Una cosa che non va. Leo è l'errore di Emmi. Lo conosce un po' per il gioco del destino, un po' per la rivalità tra due delle nostre dita preferite: l'anulare, dove va la fede nuziale; l'indice, con cui additiamo – sin dall'asilo nido – quello che ci piace o non ci piace. Si fanno gli auguri di Natale per email, si punzecchiano, e chiacchierano, chiacchierano, chiacchierano. Leo, un professore universitario, vive di parole e di ex ragazze che vanno e vengono. Emmi, progettatrice di siti Internet, ha un pianoforte in camera da letto e un marito, due figli e un gatto al piano di sopra. La duologia del sorprendente Daniel Glattauer è un originale monologo in forma epistolare che diventa dialogo. 
Parlare, per loro, tra loro, è come parlare all'orecchio della coscienza. Le previsioni meteo: le tirano in ballo quando, bambini, girano intorno a un argomento importante. I segreti dell'altro sesso: giocano ad indovinarli. Le sveglie, abolite: si addormentano con il portatile accanto e, al mattino, è l'arrivo di una nuova email a destarli; un trillo che fa brillare loro gli occhi. Si danno il buon giorno e la buona notte. Si sognano intensamente. Pensieri fissi; pensieri erotici. Fare l'amore con una sconosciuta, al buio, bendati, come in un film di Bertolucci. Il loro sentimento telematico è costruito per bene nell'arco di due romanzi che ho letto d'un fiato. Li confondo. Non so dove finisca l'uno e inizi l'altro, giuro. Vediamo... Passano dal “lei” al “tu”. Dalla galanteria attempata al linguaggio di sempre. Da creature senza tempo, conoscono anche loro la quotidianità: la noia, il ripensamento, il rimpianto, l'instabilità. Quelle prime dichiarazioni alla Jane Austen, quasi, cedono il passo a conversazioni per punti in cui si dimentica a casa la poesia, ma non l'esistenza dell'altro. Redigono liste interminabili: lei usa i numeri, lui le lettere. Nel primo, lei glielo chiede: le ho mai raccontato del vento del Nord? 
Soffia fuori dalla sua finestra, e non si riesce a dormire, quand'è così. Il consiglio di Leo, tempestivo, è provare a coricarsi obliquamente. E come fare, poi, con la lampada? A Emmi serve per leggere, e senza leggere non riesce a prendere sonno. Lui le invia una prolunga, per scherzo, in formato doc: ci sono regali e regali. Nel secondo, allontanandosi, hanno cercato invano di dirsi addio. Emmi, in un luogo esotico e distante, sente gli abitanti del posto parlare di un'onda leggendaria, la settima, che è la più alta. Mangia la riva, contrasta l'acqua cheta, ti porta su. Arriverà mai? I due capitoli della loro relazione epistolare hanno uno stile che riconosceresti a colpo sicuro. Un realismo che, quando lo trovi, crea scintille di magia. Le loro conversazioni sono irriverenti, sagge, maliziose, dinamiche: terapia di coppia gratuita di una... non-coppia. Fanno ridere e fanno arrabbiare. Il romanzo ti tocca, tu provi a toccare il romanzo. A entrarci dentro. A raggiungerli e ghermirli, per far cozzare forte le loro teste dure: Vi piacete, ragazzi. Dai, datevi una mossa. Coraggio! Questo, forse, è il problema di La settima onda: averlo letto subito, mi ha reso intollerante nei confronti delle tante schermaglie che, sommate a quelle buffissime del precedente, sembravano ininterrotte. Io cracco i codici nascosti. Hackero i loro pensieri. Li ammanetto con il mouse, li lego a quel cordoncino che li incatena alla tastiera. Il laptop è una bocca spalancata in uno sproloquio da canaglia. I tasti sono i denti. E, da qualche parte, ci sarà anche un passaggio segreto che porta all'esile perfezione di Le ho mai raccontato del vento del Nord. Daniel Glattauer, con una sensibilità da fuoriclasse, ti fa credere a quello che leggi: carismatico affabulatore. Innaffia il romanticismo con whisky (per Emmi) e vino rosso (per Leo) e, anziché sulla scena del crimine del coma etilico, ti porta a osservare la proverbiale cecità dell'amore. Avete mai visto quei disegni che si compongono con le sole lettere dell'alfabeto, o anche con i numeri – perché l'arte mette pace tra la letteratura e la matematica? Piogge torrenziali di codici e sigle alla Matrix
Ditemi di sì. Chiudete l'occhio destro, poi il sinistro. Vedete? Formano le sagome di un lui e di una lei. Alla fine, pare si bacino. Con le parole. Con le labbra. 
Il mio consiglio musicale:  Robbie Williams & Nicole Kidman - Something Stupid 

17 commenti:

  1. Ho amato entrambi questi libri! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io li ho letti in ebook (cosa rara) e acquisterò in versione cartacea il primo e lo rileggerò (cosa ancora più rara).
      :)

      Elimina
  2. Questi libri mi hanno sempre ispirato, ma da ignorante non sapevo fosse una duologia (nonostante le somiglianze delle copertine).. dopo questa recensione vedrò di leggerli al più presto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E, tra l'altro, io amo la copertina del primo: bellissima, nella sua semplicità!

      Elimina
    2. Vero, a me piacciono entrambe :)

      Elimina
    3. Devo vedere come sono quelle originali!

      Elimina
  3. Ti invito al mio Giveaway di fine estate:
    SCADE: 20/09/14
    http://scriveremipiace.blogspot.it/2014/08/giveaway-di-fine-estate.html

    RispondiElimina
  4. Guardati su anobii la mia antica dissacrante recensione (ti stupisce che io sia dissacrante?) :D
    Ricordo che avevo scritto che Emmi è uno dei personaggi femminili più antipatici della letteratura europea contemporanea. Comunque è da conoscere, temo: è uno dei più grossi casi letterari tedeschi degli ultimi anni e l'idea di fondo è simpatica e interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, lei è veramente odiosa. Io non l'ho scritto esplicitamente, altrimenti mi davate del maschilista. Ma se una è rompipalle, però, è rompipalle.

      Elimina
  5. Mi sono del tutto nuovi, così come lo è l'autore...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io, almeno per sentito dire, li conoscevo entrambi. Soprattutto il primo.
      Se non sbaglio, è stato più volte oggetto di pièce teatrali, proposte anche qui in Italia. Su Youtube c'è qualcosina.

      Elimina
  6. Ciao!! C'è un premio per te sul mio blog: http://elisaswonderlandofbooks.blogspot.de/2014/08/the-very-inspiring-blogger-award.html

    RispondiElimina
  7. Ho letto entrambe di seguito,tutti d'un fiato,perchè ho trovato la conclusione del primo semplicemente inaccettabile.E mi sono affezionata tantissimo a loro due,tanto che mi mancano adesso che ho finito entrambe i libri XD Una lettura leggerissima ma simpatica e con una coppia di personaggi che funziona magnificamente <3

    RispondiElimina
  8. Ho ascoltato gli audiolibri in tedesco,per chi riesce sono meravigliosi, mi sono fatta mandare Alle Sieben Wellen prima che uscissero in Italia, si meno bello geniale forse ma comunque coinvolgente

    RispondiElimina
  9. non ho letto

    nessuno dei due romanzi,ma lo farò al più presto;spero ,non lo nego,in una loro funzione divinatoria:come finirà tra i due?

    RispondiElimina