venerdì 10 gennaio 2020

Recensione: Tre piani, di Eshkol Nevo

Tre piani, di Eshkol Nevo. Neri Pozza, € 17, pp. 255 |

L’anno appena passato non si è chiuso nel migliore dei modi. Alla malinconia che accompagna sempre i giorni di festa, infatti, si è aggiunto un altro piccolo dramma: il blocco del lettore. Il risultato è che, evento mai accaduto da queste parti, non recensisco un romanzo da tre settimane. Dopo una serie di letture fallimentari, ho preferito scegliere con cura la prima di gennaio. E studiando uno per uno i titoli sparpagliati tra libreria e comodino, infine, sono giunto a una conclusione: il mondo di Eshkol Nevo – scoperto appena qualche mese fa – mi mancava già. Si può sentire nostalgia di un mezzo sconosciuto? Nel dubbio, sono tornato da lui istintivamente, a scatola chiusa benché Moretti ne trarrà il prossimo lungometraggio, e l’autore israeliano ha voluto graziarmi con un romanzo speciale. E risarcirmi dalle perdite del famigerato blocco non con una, ma con ben tre storie. Guardando le finestre illuminate di un condominio diverso dal proprio, chi non ha mai fantasticato sulle esistenze degli altri? Dopo averci raccontato gli alti e bassi di un quartetto di amici inseparabili, Nevo scandaglia nel dettaglio nuovi vissuti ma adottando un formato diverso. A differenza della Simmetria dei desideri, la cui narrazione ad ampio respiro ripercorreva un lungo ventennio d’amicizia, la penultima fatica dell’autore scopre la brevità del racconto. In un condominio al centro di un Medio Oriente, al solito, più cosmopolita e borghese del previsto, si contano tre piani, tre narratori e tre vicende complementari. A unirli, una cornice sia architettonica che filosofica. E quel numero perfetto – il tre – che racconto dopo racconto ci svela il suo legame con le istanze freudiane che riassumerebbero altrettanti stadi dell’animo umano.

I tre piani dell’anima non esistono dentro di noi. Niente affatto! Esistono nello spazio tra noi e l’altro, nella distanza tra la nostra bocca e l’orecchio di chi ascolta la nostra storia. E se non c’è nessuno ad ascoltare, allora non c’è nemmeno la storia. Se non c’è uno così, a cui svelare segreti, con cui sciorinare ricordi e consolarsi, allora si parla con la segreteria telefonica, Michael. L’importante è parlare con qualcuno. Altrimenti, tutti soli, non sappiamo nemmeno a che piano ci troviamo, siamo condannati a brancolare nel buio, nell’atrio, in cerca del pulsante della luce.
La luce accesa al primo piano illumina impietosamente la crisi di una coppia spossata dai bisogni di figlie ancora piccole e bisognose: perché non affidare la maggiore – la più in salute, e purtroppo la meno amata – ai vecchi vicini tedeschi, che sentono spesso nostalgia della loro nidiata di nipotini? In seguito a un ambiguo allontanamento dell’anziano e della bambina, ritrovati poi in atteggiamenti compromettenti, l’uomo di casa diventa ossessionato dal dubbio. Protettivo e irruento, segna il territorio per scoraggiare il potenziale aguzzino. In un monologo ininterrotto, confessa un dubbio atroce: ha affidato la luce dei suoi occhi a un pedofilo? Al secondo piano, un donna sull’orlo di una crisi di nervi scrive una lettera indirizzata a un’amica americana: trascurata dal marito viaggiatore e ribattezzata la Vedova dagli altri inquilini, fuga la solitudine con penna e inchiostro; ricorda; condivide il resoconto di una passione breve e bruciante. Ha ospitato per un po’ il cognato gravemente indebitato, e in un tradimento mai passato all’atto pratico ha scoperto la solidarietà e gli orgasmi in una casa piena di orologi. A tormentarla, però, è un pensiero strisciante: la malattia mentale ereditata dalla madre. Sono veri i barbagianni che le parlano nel cuore della notte? E il suo ospite fascinoso? Il terzo piano, invece, è ingombro di scatoloni: c’è una giudice distrettuale in pensione che, dopo la morte del marito, ha deciso di voltare pagina. Si sente utile partecipando alla rivolta giovanile, disobbedisce – legge Freud, ascolta Strauss – e in un viaggio in macchina verso il deserto segue un uomo con una giovinezza nei servizi segreti, desideroso all’improvviso di buone azioni. La rivoluzione è mettersi in gioco senza cercare di mettere tutto sotto verdetto. E questa volta è sussurrata alla segreteria telefonica, nello studio di un mausoleo da chiudersi alle spalle per ricominciare altrove.

Nei veri addii qualcosa rimane sempre tronco.

Ci sono le bizze da maschio alfa della prima voce narrante, protagonista di una vicenda sottile e scabrosa che rimanda all’Es: un calderone ribollente dove confluiscono l’irrazionale, l’animalesco, il torbido da frenare in nome del quieto vivere. Seguono le fantasticherie sentimentali della seconda narratrice, divisa tra erotismo e follia, che con difficoltà crescente tenta di imporre il proprio Io. Infine, ecco i dettami del Super Io: un insieme di norme e leggi ferree, sapientemente riassunto da una giudice che non ha saputo conciliare due parti in lotta – il figlio e il marito – prima del pensionamento. 
 Straordinario per il lavoro d’introspezione e l’originalità degli espedienti, Tre piani è la riconferma di uno scrittore talmente talentuoso da far per tre. Una sinfonia che parla di relazioni e affetti, incomunicabilità e perdono, che sperimenta continui stilemi narrativi per raccontare il più indagato e affascinante degli oggetti di studio: il nostro cuore. Semplice ma mai banale, colto ma mai spocchioso, Eshkol Nevo è l’anfitrione che ci guida nelle case degli altri, e nelle loro pulsioni profonde, per insegnarci l’universalità delle ambientazioni, dei pensieri e dei dolori. L’importante è non stupirsi dello sporco sotto il tappeto di qualcun altro. Non giudicare il disordine delle sue stanze polverose, né tentare in alcun modo di porvi rimedio. Ma far finta a malincuore di non essere mai stati lì, armati di passo svelto e discrezione, nonostante il soggiorno ci abbia cambiati. Mentre noi lasciavamo tutto com’era, polvere compresa, e da quel terzo piano senza ascensore ci riversavamo nella vita vera.
Il mio voto: ★★★★
Il mio consiglio musicale: Diodato – Che vita meravigliosa

16 commenti:

  1. Mi ha sempre affascinata, e visto il tuo commento vedrò allora di leggerlo presto anche io ☺️☺️☺️

    RispondiElimina
  2. Bello, l ho gradito molto. Aspetto il film di nanni *_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io, benché tema che una trasposizione potrebbe appiattirlo e banalizzarlo un po'.

      Elimina
  3. Io però parto da quello che avevi recensito tempo addietro. Ciao da lea

    RispondiElimina
  4. Devo dare una chance a questo libro e a questo autore: ne La simmetria dei desideri non mi aveva entusismato. Forse non era il suo momento. Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Può darsi. Questo, più piccolo, più familiare, ti piacerebbe molto secondo me.

      Elimina
  5. Già lo sai, non vedo l'ora di leggerlo e di leggere altro di Nevo.
    Ho scoperto che sul sito di Vanity ci sono i suoi racconti brevi di cui ti dicevo, ti lascio il link ;)

    https://www.vanityfair.it/vanity-stars/eskhol-nevo

    p.s.: quanto mi piace quella canzone di Diodato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, li leggero con ansia. E sì, la canzone di Diodato la si ama: la sola cosa bella del finale mandato a monte da Ozpetek...

      Elimina
  6. Amo particolarmente i romanzi che focalizzano l'attenzione su più storie, ognuna con un proprio protagonista, destinate in qualche modo ad intrecciarsi. L'idea di Nevo è davvero interessante e poi, come dicevi tu, chi non ha mai fantasticato sulle vite degli altri, che siano inquilini dello stesso palazzo o dirimpettai?
    Prendo nota e ti ringrazio per questo consiglio di lettura. Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, direi che da al caso tuo. Un abbraccio.

      Elimina
  7. Per me il blocco del lettore è una condizione che si verifica piuttosto spesso, quindi non mi preoccupa troppo. :D

    A proposito di questo libro, invece, mi sa che aspetto di vedere cosa ne tirerà fuori Moretti, e poi deciderò se questo autore potrà o meno fare al caso mio.

    RispondiElimina
  8. I follow you on gfc #1102 ,follow back?

    https://insandfashion.blogspot.com/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui non ci stanno né inspiration né fashion, sorry.

      Elimina